Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 01 Feb 2015, 14:42 Oggetto: Consiglio terriccio per parte organica della composta
MEZ-CALzett Dom 01 Feb 2015, 14:42
|
|
|
ciao a tutti
oggi è successa una catastrofe, un terremoto!!
c'è stata una raffica di vento che ha fatto volare uno scaffale su cui tenevo molte piante, per lo piu giovani semine abbstanza grandi da svernare all'aperto
risultato: decine di piante da rinvasare. per fortuna nessun danno, anche se sospetto che troverò piantuzze sparse in giardino per le prossime settimane.
ora volevo da voi un consiglio: quale terriccio comprare per la parte organica?
in passato ho usato quello specifico per geranei e quello per acidofile.
qualcuno ha riscontrato particolari vantaggi nell'uno o nell'altro? io non ho fatto in tempo a notare la differenza...
altra cosa: normalmente come inerte uso solo lapillo (2/3 della composta)
pensate valga la pena comprare della pomice da buttarci in mezzo o è solo equivalente al lapillo? _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 01 Feb 2015, 19:56 Oggetto:
simo&kigi Dom 01 Feb 2015, 19:56
|
|
|
E' successo a tutti purtroppo prima o poi... a me già due volte
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22474&highlight=disastro
Per il la parte organica ai tempi recuperai il terriccio caduto e provvisoriamente rinvasai con quello, io uso la torba arricchita con un po' di pomice che prendo in un vivaio "tecnico", ma ne uso pochissima, il resto minerale. La pomice asciuga molto prima del lapillo ed è più porosa, se devo scegliere tra i due io scelgo pomice! Io li uso entrambi con pochissimo organico. Ultimamente ho provato un terriccio per il prato che non so come si chiama, sembrava lapillo in polvere. Non so dirti gli effetti perché le piante sono andate in dormienza _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Feb 2015, 13:55 Oggetto:
reginaldo Lun 02 Feb 2015, 13:55
|
|
|
Se devi comprare , terriccio preparato per cactaceae a cui aggiungere lapillo e pomice e se possibike anche sabbia grossolana di medio impasto.
terriccio base 1/3 del preparato 2/3 di materiale drenante, da usare per cactaceae, aumentare il preparato per le fogliaceae.
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Master of Cactus Partecipante

Registrato: 01/08/14 17:10 Età: 38 Messaggi: 167
|
Inviato: Lun 09 Mar 2015, 15:59 Oggetto:
Master of Cactus Lun 09 Mar 2015, 15:59
|
|
|
Io uso terriccio universale che setaccio poi a casa. Io userei la formula 1/3 terriccio 1/3 lapillo e 1/3 pomice |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4606 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 10 Mar 2015, 22:26 Oggetto:
Giancarlo Mar 10 Mar 2015, 22:26
|
|
|
Io uso un terriccio di buona qualità per 1/3, 1/3 sabbia grossolana,1/3 pomice.
Da Zanovello ho trovato un mix già preparato che lui usa per la sua collezione, ed ora sto provando quello: terriccio di foglie di faggio, lapillo piccolo e sabbia, 1/3 ciascuno. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 11 Mar 2015, 9:34 Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 11 Mar 2015, 9:34
|
|
|
ormai mi sono regolato da solo con terriccio per acidofile, data la durezza dell'acqua romana.
ho rinvasato in terriccio pomice e lapillo.
nel frattempo però ho anche trovato un bosco dove prendere terriccio di foglie bello maturo senza rischiare di farmi arrestare, essendo sul terreno di un amico.
a breve mi andrò a fare una scorta. _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Gio 12 Mar 2015, 13:58 Oggetto:
VegaSere Gio 12 Mar 2015, 13:58
|
|
|
Sì bisogna sperimentare, per vedere quale composizione è migliore per le tue piante.
Io prendo un terriccio per cactacee e lo uso nella solita composta 1/3 terriccio + 1/3 pomice + 1/3 lapillo.
Di terricci ce ne sono tanti, e dopo aver provato varie marche (anche quelli per acidofile) ho scelto il mio preferito, è abbastanza acido ma meno fibroso di altri, e dò ferro una volta all'anno per acidificarlo di più (ho l'acqua dura). Finché le mie piante gradiscono uso questo, quando vorranno cambiare "pappa" me lo diranno, sanno come farsi capire.  _________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
|
|
|