La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cenere di legna
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 9:52   Oggetto: Cenere di legna
Zoltrix Ven 09 Gen 2009, 9:52
Rispondi citando

Vorrei sperimentare l'utilizzo di modeste quantita di cenere per il genere
Epithelantha e affini.
I valori sono..

Azoto (N) 0
Fosforo (P2O5) 1,3 - 20
Potassio (K2O) 5 - 35
Calcio (CaO) 18 - 45
Magnesio (MgO) 1,3 - 16

Il quantitativo di potassio e calcio sono ottimi.
Cosa ne pensate?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 12:59   Oggetto:
cactus Ven 09 Gen 2009, 12:59
Rispondi citando

Ne penso bene, e non solo per le epithelantha.

Sono fumatore e se posso cicco nei vasi quando sono con le mie piante Ok

Il fuoco rigenera i terreni, è un buon concimante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 14:23   Oggetto:
Carlo Ven 09 Gen 2009, 14:23
Rispondi citando

cactus ha scritto:

Sono fumatore e se posso cicco nei vasi quando sono con le mie piante

Shocked Shocked Shocked Shocked Non credo che la cenere delle sigarette aiuti molto le piante e tanto meno te! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 17:12   Oggetto:
daniele Ven 09 Gen 2009, 17:12
Rispondi citando

La cenere di sigaretta al massimo non fa niente, perchè tutte le belle sostanze chimiche pericolose le ha già inalate prima il boss LOL


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 20:11   Oggetto:
Carlo Ven 09 Gen 2009, 20:11
Rispondi citando

daniele ha scritto:
La cenere di sigaretta al massimo non fa niente, perchè tutte le belle sostanze chimiche pericolose le ha già inalate prima il boss LOL

Very Happy Very Happy Very Happy Bravo Daniele!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 20:55   Oggetto:
cactus Ven 09 Gen 2009, 20:55
Rispondi citando

A me la cenere di sigaretta non aiuta per niente
ma non sapendo dove buttarla....

Anzi consiglio tutti di non cominciare mai a fumare. Fiuuu

Ma la cenere di sostanze organiche è un fertilizzante naturale.
Più o meno fa quello che farebbe la decomposizione in meno tempo.

La cenere della sigaretta, essendo tabacco bruciato, dovrebbe essere un fertilizzante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 21:20   Oggetto:
-marco- Ven 09 Gen 2009, 21:20
Rispondi citando

firmiamo una petizione per far smettere di fumare il boss Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 1:45   Oggetto:
beppe58 Sab 10 Gen 2009, 1:45
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
firmiamo una petizione per far smettere di fumare il boss Intesa

E non solo lui... Figuraccia Figuraccia
Copio una scheda sulla cenere che ho sul pc:
Gli elementi maggiormente presenti nella cenere di origine vegetale sono calcio, fosforo e potassio.
La composizione chimica della cenere varia a seconda del materiale utilizzato, il quale non dovrebbe essere mai stato trattato con vernici sintetiche o altri prodotti chimici.
Il potassio ad esempio è presente in quantità inferiore nella cenere di olivo (8%) ed è più alto nella cenere di faggio (30%).
Il calcio è presente nella quantità del 30% nel susino fino al 64% nella vite. Inoltre è presente dal 2 al 5% il fosforo e molti altri microelementi quali boro, rame, zinco, manganese, fluoro, iodio e bromo.
Nella cenere però non sono presenti l'azoto, lo zolfo e la materia organica i quali si dissolvono con la combustione.
In virtu di questi dati la cenere non può essere considerata un fertilizzante completo ma un concime minerale complesso di origine naturale.
La cenere inoltre è indicata per i terreni acidi per via di una reazione chimica fortemente alcalina che non la renderebbe idonea per terreni basici. In ultimo la cenere è un ottimo complemento per i cumuli da compostaggio dove i componenti principali sono appunto l'azoto che come detto è assente nella cenere, il ferro e altri microelementi

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 17:07   Oggetto:
Zoltrix Sab 10 Gen 2009, 17:07
Rispondi citando

Cactus ha sempre ragione...la cenere di sigaretta contiene pure residui di nicotina che fa schiattare le cocciniglie cotonose Very Happy
A parte gli scherzi...vedo che siamo tutti preparati,ma....ma qualcuno ha fatto l'esperimento o sono io il primo?
Pensavo di scioglierne un pò nell'acqua delle annaffiature....bho vedremo.

Comunque io non potrei fare come Cactus.....fumo solo toscani Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 19:29   Oggetto:
patra Sab 10 Gen 2009, 19:29
Rispondi citando

Penso che sia meglio appoggiarla in modo che venga assorbita lentamente, ma non scioglierla nell'acqua, in quanto la cenere sciolta in acqua è caustica (io ci faccio il ranno per le olive) e forse potrebbe danneggiare le radici. Dubbioso (Bho... magari sbaglio...)
Io la metto regolarmente attorno alle rose, che sembrano gradire.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 4:46   Oggetto:
cactus Dom 11 Gen 2009, 4:46
Rispondi citando

Zoltrix ha scritto:
Cactus ha sempre ragione...la cenere di sigaretta contiene pure residui di nicotina che fa schiattare le cocciniglie cotonose Very Happy


A questo non avevo pensato Hi hiii

Come dice giustamente Beppe, la cenere non va d'accordo con piante che amano terricci acidi.

Non saprei quali siano gli effetti delle cenere disciolta nell'acqua, ma alla fine non si discioglie ugualmente nel vaso? Che cos'è il ranno?

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 8:30   Oggetto:
patra Dom 11 Gen 2009, 8:30
Rispondi citando

Citazione:

ma alla fine non si discioglie ugualmente nel vaso?

è vero, ma pensavo forse più lentamente...? (BUFALA!!!! )
Il ranno è un impasto di cenere e acqua (una volta si usava per fare il bucato), caustico, nel quale si mettono a bagno le olive per uno o due giorni, per far loro perdere "l'amaro", dopodiché si lasciano per una decina di giorni in acqua fresca (da cambiare spesso) e poi si mettono in salamoia. Lo stesso si può fare anche con la soda o con la calce, ma io preferisco la cenere, mi pare più naturale.
... e ora che avete la ricetta, provate a farvi le olive, non ne comprerete più....... Esatto Esatto


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 10:29   Oggetto:
paso Dom 11 Gen 2009, 10:29
Rispondi citando

patra,leggo sempre con interesse i tuoi interventi circa i rimedi naturali applicata alla vita quotidiana.ce ne fossero di persone cosi'.forse avremo una qualita' (in generale),un attimino migliore.e la Terra ringrazierebbe Esatto


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 13:54   Oggetto:
beppe58 Dom 11 Gen 2009, 13:54
Rispondi citando

paso ha scritto:
patra,leggo sempre con interesse i tuoi interventi circa i rimedi naturali applicata alla vita quotidiana.ce ne fossero di persone cosi'.forse avremo una qualita' (in generale),un attimino migliore.e la Terra ringrazierebbe Esatto

Quoto,quoto... Inchino Inchino
Ricordo da bambino quando le nonne usavano la cenere come detersivo
per la biancheria,non chiedetemi però il procedimento:ero troppo piccolo..Sicuramente i fosfati nel Po,e nell'Adriatico di conseguenza,erano in concentrazione minore... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 14:15   Oggetto:
Sawaru Dom 11 Gen 2009, 14:15
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
...La cenere inoltre è indicata per i terreni acidi per via di una reazione chimica fortemente alcalina che non la renderebbe idonea per terreni basici...[/size]


Questa affermazione è sempre valida? Voglio dire: non esiste un tipo di legno la cui cenere ha una reazione più acida rispetto ad altri tipi? Volevo utilizzarla come concime fosforico-potassico per le mie Echinopsis, ma se è così allora è meglio se lascio perdere... Abbattuto


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it