Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 9:48 Oggetto:
maurillio Lun 08 Dic 2014, 9:48
|
|
|
Questa varietà rosea da semi di Uhlig-Kakteen.
Anche SB 280 viene talvolta distribuita come varietà rosea.
 
Mammillaria candida v. rosea
 
Mammillaria candida v. rosea
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 12:11 Oggetto:
Lupetta Lun 08 Dic 2014, 12:11
|
|
|
Quella in habitat ha dicotomizzato! E' successo mai in coltivazione?
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 16:42 Oggetto:
maurillio Lun 08 Dic 2014, 16:42
|
|
|
Mai alle mie piante e alle piante delle collezioni che ho visitato.
Complimenti per l'attenta osservazione.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 17:00 Oggetto:
maurillio Lun 08 Dic 2014, 17:00
|
|
|
Presente in questa galleria anche come Mammillaria ortizrubiona
Dal Journal of the U.K. Mammillaria Society - vol.10 n.1 - 1970
Not the least fascinating aspect of M. ortizrubiona is the derivation of the specific name. It commemorates Pascual Ortiz Rubio who was President of Mexico for a three year period from November 1929. Reference to 'The Mammillaria Handbook', or to other works of reference shows that this species has fewer central and radial spines than M.candida. Nevertheless, most Mammillaria enthusiasts do have difficulty in distinguishing the two;
when the central spines are not well distinguished from the radials and one species has fifty or more radials and the other twenty five to thirty a casual inspection is obviously unlikely to suffice. We can only suggest that members should grow it and see for themselves.
Mammillaria candida ssp ortizrubiona, incontrata nelle terre ai confini fra gli stati messicani di Guanajuato e Queretaro da cui però non è stato più riportato alcun ritrovamento successivo.
Riferita a Mammillaria candida da cui differisce leggermente nella spinagione.
Mammillaria - John Pilbeam
 
Mammillaria candida ssp. ortizrubiona
L'ultima modifica di maurillio il Dom 25 Giu 2017, 17:36, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 17:04 Oggetto:
maurillio Lun 08 Dic 2014, 17:04
|
|
|
Mammillaria candida v. caespitosa
 
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326 Saltillo, Coahuila, Mexico Collezione Mannelli Giancarlo - Pistoia
 
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326 Saltillo, Coahuila, Mexico Collezione Mannelli Giancarlo - Pistoia
 
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326 Saltillo, Coahuila, Mexico
 
Mammillaria candida v. caespitosa
 
Mammillaria candida v. caespitosa
 
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326 - presentata da PVV 1962 su "Mammillaria forumotion".
L'ultima modifica di maurillio il Dom 10 Set 2017, 10:57, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 17:55 Oggetto:
Gianna Lun 08 Dic 2014, 17:55
|
|
|
Ho una pianta che è cespitosa: sarà di provenienza di quella regione particolare o è diventata così naturalmente?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 18:20 Oggetto:
maurillio Lun 08 Dic 2014, 18:20
|
|
|
Mammillaria candida è largamente distribuita in altitudine - 500/2500m - in diversi stati del messico centro-meridionale e sia il colore delle spine che l'essere o meno cespitosa credo stiano nel vasto range di variabilità della pianta.
Voss ha descritto piante eccezionalmente a formare larghi gruppi nello stato Messicano di Coahuila, ma qualora ricorrano condizioni ideali, anche altrove la pianta accestisce abbondantemente in natura.
In coltivazione il fenomeno ricorre con meno frequenza.
Si tendono a identificare Mammillaria candida v. caespitosa le fieldnumberate Voss 517, SB 326 e WM 641 - 7962.
Se non così referenziate, non parlerei di Mammillaria candida v. caespitosa.
I miei due gigantoni avevano il f.n. di Wendell Minnich semi cancellato e l'ho tralasciato per non pubblicare cavolate....
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 19:22 Oggetto:
tramontana23 Lun 08 Dic 2014, 19:22
|
|
|
Lupetta ha scritto: | Quella in habitat ha dicotomizzato! E' successo mai in coltivazione? |
chiedo da profano è possibile che la dicotomia sia dovuta al fatto che è stretta fra le rocce?
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 19:43 Oggetto:
maurillio Lun 08 Dic 2014, 19:43
|
|
|
Riporto una parte di un articolo di Massimo Afferni apparso sul "Journal della U.K. Mammillaria Society" nel 2001 ....
.... omisss
Tutte le Mammillarie che si dividono dicotomicamente presentano una linfa latiginosa nei loro corpi, particolarmente vicino ai tubercoli (Craig, 1945 e Marsden, 1957).
La teoria che ho sviluppato da questa osservazione può fare luce sui fattori che danno origine alla dicotomia.
Se si tiene conto del fatto che il suddetto latice (Gibson e Nobel, 1990) è un polisaccaride chimicamente simile alla mucillagine (anche se non è del tutto chiaro quale sia la natura dei suoi zuccheri residui ed il fattore che determina il suo candore tipico) noi possiamo notare che:
## la linfa lattiginosa è presente in tutte le Mammillarie che dicotomizzano; i suoi componenti chimici possono variare in quantità, ma influenzano in qualche modo questo fenomeno.
## la dicotomizzazione è più frequente in coltivazione, di quanto non lo sia in natura.
## il terriccio che usiamo è piuttosto ricco di componenti chimici nutrizionali che in natura, e la sua composizione può avere una grande influenza sul punto precedente.
Ora trovo molto realistica una teoria che si può riassumere in questo modo:
D (Mx)=f(ms, p)
... significando che la dicotomia della Mammillaria x può essere in funzione della linfa latiginosa (quantità e percentuale dei suoi componenti) ed il terreno di coltivazione (elementi chimici e nutrizionali) in cui una Cactacea cresce e che influenza la composizione della linfa.
Quindi secondo me......
Può essere che la natura delle rocce, più che lo spazio di cui godono le radici della Mammillaria ritratta in natura, possano influenzare il processo di dicotomia.
Non sono sicuro che i tessuti di Mammillaria candida contengano latice e mi riservo un controllo.
Se non lo contenessero questo non coinciderebbe con le risultanze dello studio di Afferni.
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 21:16 Oggetto:
Lupetta Lun 08 Dic 2014, 21:16
|
|
|
Interessantissimo, mi affascina molto il fenomeno della dicotomia ed ero sempre curiosa di capire quali fossero i fattori che la causano.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
L'ultima modifica di Lupetta il Lun 08 Dic 2014, 23:27, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Lun 08 Dic 2014, 23:14 Oggetto:
tramontana23 Lun 08 Dic 2014, 23:14
|
|
|
interessante, comunque la m candida contiene lattice
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Dom 08 Feb 2015, 18:24 Oggetto:
Edus Dom 08 Feb 2015, 18:24
|
|
|
Nel 2008 è stata descritta da Helmut Rogozinski e Wolfgang Plein una nuova sottospecie di M. candida, pubblicata sulla rivista Mitteilungsblatt des Arbeitskreises für Mammillarienfreunde e. V. Münster.
Localizzata nella regione messicana di Coahuila.
 
Mammillaria candida ssp. menchacaensis Foto Matuszewski - Località: Amparo, Sierra Parras - Coahuila - Mexico. Tratta dal sito mammillaria.eu
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
|
|
|