Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Gio 11 Apr 2013, 11:24 Oggetto: Esperimento di semina con substrati diversi
PolliGino Gio 11 Apr 2013, 11:24
|
|
|
Il 4 Ottobre 2012 in 7 substrati diversi, in vasetti 5X5, ho seminato 10 semi.
Semi di Ferocactus pilosus (dono di Aury).
Tutte le composte sono stati trattate con fungicida, sono rimaste a bagno per 24 ore.
I vasetti sono stati sigillati con pellicola per alimenti e messi nel germinatoio.
14 ore di luce 26 gradi (giorno) e 10 ore senza luce a 16 gradi (notte).
Oggi a sei mesi dalla semina ritengo interessante relazionare su come hanno risposto i vari substrati alla bisogna.
Vasetto A zeolite = 9 piantine.
Vasetto I pomice = 6 piantine
Vasetto D lapillo = 8 piantine
Vasetto S sabbia di fiume =4 piantine (purtroppo si è rovesciato e non fa testo)
Vasetto B marna proveniente dalle colline bresciane = 4 piantine
Vasetto F lapillo, pomice, organico = 2 piantine
Vasetto T marna proveniente dalle colline varesine. = 2 piantine.
Si potrebbero sperimentare altri substrati, ma già questi penso diano un idea, poi ognuno ha la sua composta preferita. Ho solo messo a disposizione la mia esperienza sul campo (germinatoio).
 
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 11 Apr 2013, 11:51 Oggetto:
simo&kigi Gio 11 Apr 2013, 11:51
|
|
|
Bello il tuo esperimento, ma rimango un attimo perplessa... il diverso substrato non dovrebbe influire sulla germinabilità, quella è una cosa del seme, o sbaglio? Più che altro influisce sullo sviluppo, alla fine i semi nascono anche in torba pura se hanno le condizioni, e anche numerosi, ma poi è come vivono che è diverso...
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 01 Feb 2014, 8:19 Oggetto:
clango Sab 01 Feb 2014, 8:19
|
|
|
Anche a me piace molto il tuo esperimento. solo un chiarimento. le composte a i e d erano costituite interamente da zeolite, lapillo o pomice?
anche io cercando di prendere il meglio sto facendo le mie prove. Ho acquistato zeolite e perlite che inserirò nella miscela base lapillo pomice e terriccio. in una serie di vasi ho usato guscio di uova sminuzzato, pulito e cotto in forno a 170 °C, per l'apporto di calcio dove serve.
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 01 Feb 2014, 10:08 Oggetto:
pessimo Sab 01 Feb 2014, 10:08
|
|
|
Hai fatto bene Claudio a tirar su questo topic dello scorso anno, molto interessante in tempo di semine
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Sab 01 Feb 2014, 11:37 Oggetto:
PolliGino Sab 01 Feb 2014, 11:37
|
|
|
Visto l'interesse aggiorno a oggi l'esperimento.
La primavera scorsa ho rivasato 4 piantine nello stesso tipo di terriccio usato per la semina, usando granumetria maggiore.
Nelle foto in prima fila partendo da sinistra; zeolite, pomice, marna. L'ultimo a destra; lapillo, pomice, marna.
In seconda fila i vasetti originali di semina.
In ultima fila i 3 vasetti "falliti".
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
clango Senior


Registrato: 06/10/13 15:18 Età: 68 Messaggi: 708 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 01 Feb 2014, 20:58 Oggetto:
clango Sab 01 Feb 2014, 20:58
|
|
|
Guardando le foto sembrerebbe che la zeolite abbia una buona resa sulla pianta. Ma anche lapillo, pomice e marna non sembrerebbero male. Che cosa pensi che sarebbe successo se avessi provato lapillo, pomice, zeolite?
_________________ Claudio |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Dom 01 Feb 2015, 17:05 Oggetto:
PolliGino Dom 01 Feb 2015, 17:05
|
|
|
Riprendo questo post giusto un anno dopo. Le piante non sono cresciute poi tanto. Ma si sono differenziate nella pur piccola crescita avuta. Quella nella zeolite, un bel colore verde e i tubercoli ben formati. Quella nella pomice non è messa molto bene. Nella marna la crescita è stata modesta. I risultati migliori nella composta; lapillo pomice organico.
I quattro vasetti sono stati tenuti nello stesso contenitore. Stesso sole, stessa acqua, stessi trattamenti. Adesso li rinvaso tutti nella composta standard che uso per i rinvasi e vediamo cosa succede.
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 02 Feb 2015, 9:27 Oggetto:
Luca Lun 02 Feb 2015, 9:27
|
|
|
Io continuerei con lo stesso trattamento per fare un esperimento a lungo termine, ciao!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 02 Feb 2015, 12:25 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 02 Feb 2015, 12:25
|
|
|
ciao
questo esperimento è molto interessante, però penso che avrebbe piu valore se fosse fatto su un campione piu vasto. mi spiego meglio: tra le mie semine osservo che ci sono sempre delle piantine (diciamo una su dieci o venti a seconda del genere) che, anche a parità di trattamento, crescono molto piu rigogliose delle altre. e non sempre (ma a volte sì) si riconoscono da subito: a volte si vede sul lungo termine
mi chiedo quindi quanto lo sviluppo maggiore di alcune piuttosto che altre si influito anche dalla predisposizione genetica...
aggiungi che magari una pianta cresciuta in un substrato X a parità di altre condizioni cresce meno di quella nel substrato Y, ma magari se le avessi dato per esempio piu (o meno) acqua sarebbe venuta su meglio..
guardate quella nella zeolite: non è grandissima ma sembra sana, ha un bel colore e belle spinazze
inoltre sembra che sia cresciuta molto tutta in una volta, magari si prepara ad un balzo
quoto Luca comunque, perchè non tenere lo stesso substrato?
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 02 Feb 2015, 14:22 Oggetto:
exwarrier Lun 02 Feb 2015, 14:22
|
|
|
Io, la prova l'avevo fatta con gli Adenium. Alla fine, dopo parecchi mesi, e' prevalsa la composta classica. Germinabilita' eguale anche con solo minerale o torba, ma poi le piantine, una volta cresciute, hanno ceduto e sono morte.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|