Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fr157
Registrato: 20/01/15 13:32 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 13:51 Oggetto: Aiuto!! La mia pianta sta morendo!
fr157 Mar 20 Gen 2015, 13:51
|
|
|
Ciao a tutti! Non sono un esperto nella coltivazione di piante succulente e infatti potete vedere in che condizioni è ridotta quella che ho (cercando in internet penso sia una Aeonium haworthii). Secondo voi è recuperabile? Fino a una settimana fa stava bene ed aveva un bel colore tipo questa ( http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Aeonium_haworthii_-_JBM.jpg )
Questa pianta è legata a un ricordo particolare del giorno della mia laurea, quindi mi dispiacerebbe se morisse, ogni consiglio per farla ritornare sana quindi è ben accetto.
Spero che questa sia la sezione corretta del forum, intanto vi ringrazio in anticipo.
Francesco
 
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 17:27 Oggetto:
Gianni Mar 20 Gen 2015, 17:27
|
|
|
sembra marcia.... al tattoo le foglie come sono? Se sono molli e si spappolano allora non c'e' piu' molto da fare. Nel caso, rimuovi tutta la parte morta, e taglia il fusto per vedere se e' rimasta una parte sana. Potrebbe forse pollonare dalla base in primavera. Forse comunque e' troppo tardi
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 17:46 Oggetto:
Gianna Mar 20 Gen 2015, 17:46
|
|
|
Ci dici come l'hai tenuta?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
fr157
Registrato: 20/01/15 13:32 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 20:11 Oggetto:
fr157 Mar 20 Gen 2015, 20:11
|
|
|
@Gianni: le foglie al tatto non si spappolano, quelle sopra sono più scure e secche mentre quelle sotto sono ancora un po' verdi e carnose. Dietro a quelle verdi che si vedono nella foto ce ne sono delle altre più piccole e ancora più secche e scure di quelle in alto. In che senso taglia il fusto?
@Gianna: la pianta l'ho avuta a inizio ottobre, da quella data fino a natale è rimasta nell'appartamento di Trento dove studio, quasi sempre sul bancone di una finestra e gli ho dato da bere circa 3 volte mi pare. Poi per le vacanze di natale l'ho portata a casa mia a Verona e se ne è occupata mia madre, anche se la posizione in cui è stata messa forse era poco illuminata. Fino a una settimana fa era ancora verde normale e stamattina mi sono accorto che era in quello stato (sono stato occupato con gli esami e quindi mi sono dimenticato di controllarla per un po'). Mia madre dice che da quando l'ho portata a casa l'ha annaffiata due volte e l'unica cosa strana capitata è che per una notte invece che sul solito posto l'ha dimenticata su un mobiletto con sotto il calorifero.
Comunque non so se possa essere utile ma ho trovato una foto della pianta quando era ancora rigogliosa e mi pare che assomigli abbastanza alla specie che ho trovato su wikipedia.
 
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 21:11 Oggetto:
Gianni Mar 20 Gen 2015, 21:11
|
|
|
a me sembra piu' una Echeveria.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 21:18 Oggetto:
Gianni Mar 20 Gen 2015, 21:18
|
|
|
se si e' solo seccata la cima allora non e' un problema. Pero' nella foto a me sembra messa male.....
Nella foto dove era ancora verde la pianta ha un pollone laterale. Quello come sta? C'e' ancora?
Rimuovi tutte le foglie morte, assicurati che la pianta sia viva. In caso di marciume (dalla foto sembra marcia, non secca) ti suggerivo di tagliare via le parti malate/morte, ossia tagliare il fusto della pianta (la parte a cui sono attaccate le foglie...) nella meta' superiore e finche' non trovi la parte ancora sana.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 21:21 Oggetto:
seven Mar 20 Gen 2015, 21:21
|
|
|
Gianni ha scritto: | a me sembra piu' una Echeveria. |
Echeveria elegans
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 21:51 Oggetto:
Gianni Mar 20 Gen 2015, 21:51
|
|
|
.. su Serena ci si puo' sempre contare
|
|
Top |
|
 |
fr157
Registrato: 20/01/15 13:32 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 21 Gen 2015, 11:36 Oggetto:
fr157 Mer 21 Gen 2015, 11:36
|
|
|
Il pollone c'è ma mi sembra secco e scuro come le foglie sopra purtroppo Quindi cosa faccio? Procedo a tagliare le foglie più scure dall'alto in basso? Dargli dell'acqua o qualche fertilizzante sarebbe inutile ormai? O magari travasarla e prendere del terreno particolare? Il terreno è asciutto in questo momento!
 
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen 2015, 12:58 Oggetto:
seven Mer 21 Gen 2015, 12:58
|
|
|
Credo che ci sia stato un errore di temperatura e acqua.
Le Echeverie in inverno vanno riparate in un luogo fresco, asciutto, e molto luminoso.
Per fresco intendo ad una temperatura non alta, come quella in casa, ma nemmeno al di sotto dei 5/7°. ( Un pianerottolo luminoso, una veranda non riscaldata, una serra fredda)
In queste condizioni, si dovra' innaffiare solo quando le foglie avvizziranno leggermente per carenza di acqua, e quindi ogni 30/40 g.
Ora, credo che la tua pianta sia stata tenuta a temperature piu' alte e anche irrorata troppo spesso.
Da qui il marciume, perché di marciume si tratta ,vista la colorazione scura all'attaccatura fogliare e all'apice.
Purtroppo anche a me sembra messa male, e che il marciume, in quel piccolo tratto di fusto, ormai si sia diffuso ampliamente.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
fr157
Registrato: 20/01/15 13:32 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 22 Gen 2015, 0:19 Oggetto:
fr157 Gio 22 Gen 2015, 0:19
|
|
|
Ho capito, provo comunque a togliere le foglie marce come mi è stato consigliato e vedremo, anche se probabilmente dovrò rassegnarmi
Vi ringrazio tutti per l'aiuto
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 22 Gen 2015, 2:16 Oggetto:
beppe58 Gio 22 Gen 2015, 2:16
|
|
|
Prova a sfogliarlo sperando di trovare ancora recuperabile il fusto centrale,o almeno parte di esso. Temo sia irrecuperabile ..
|
|
Top |
|
 |
fr157
Registrato: 20/01/15 13:32 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 23 Gen 2015, 11:41 Oggetto:
fr157 Ven 23 Gen 2015, 11:41
|
|
|
Ho fatto come mi avete detto, ho tolto tutte le foglie marce e il fusto fino a quando ho trovato questa parte di fusto che è ancora solida e forse viva? Intanto la pianta quindi la lascio vicino a una finestra nel vano scale dove la temperatura è di 14 gradi, dite che possa andare?
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 23 Gen 2015, 12:24 Oggetto:
Gianna Ven 23 Gen 2015, 12:24
|
|
|
Puliscila meglio, togli tutte le foglie secche. Il colore del fusto, giallognolo, mi fa pensare che ormai la pianta è irrecuperabile
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 24 Gen 2015, 1:57 Oggetto:
beppe58 Sab 24 Gen 2015, 1:57
|
|
|
Gianna ha scritto: | ... Il colore del fusto, giallognolo, mi fa pensare che ormai la pianta è irrecuperabile |
Quoto...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|