La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aia! Eccoci qui
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tiggy
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/03/13 22:36
Età: 75
Messaggi: 87
Residenza: Imperia

Inviato: Sab 31 Gen 2015, 23:48   Oggetto: Aia! Eccoci qui
tiggy Sab 31 Gen 2015, 23:48
Rispondi citando

Quattro giorni fa controllando le mie piante ho scoperto una bella infestazione su queste due. Erano ancora fuori ma sotto il riparo e stavo per riportarle nella serra siccome le temp. comincia a scendere sotto lo zero adesso. Credo era la cocciniglia cotonosa. Le ho trattato come il solito prima con l'alcool seguito con la marsiglia. Adesso rimangono a radici nudi finche non sono sicuro che sono pulite.
Qui si vede le foto di prima e dopo.

 
   
   
   
   
   
   


_________________
Susi
https://www.facebook.com/pages/Tiggy/267725810010423
Top
Profilo Invia messaggio privato
tiggy
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/03/13 22:36
Età: 75
Messaggi: 87
Residenza: Imperia

Inviato: Sab 31 Gen 2015, 23:53   Oggetto:
tiggy Sab 31 Gen 2015, 23:53
Rispondi citando

Le foto sono andate al contrario Mi confonda ogni volta. Ho fatto l'antiprima ed erano tutte al contrario, così le ho messo di in ordine contrario e nel anti prima è andata bene, ma quando l'ho fatto invia.....Ma, si vede il casino che ho fatto.
Deve essere l'eta.......................


_________________
Susi
https://www.facebook.com/pages/Tiggy/267725810010423
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 0:33   Oggetto:
seven Dom 01 Feb 2015, 0:33
Rispondi citando

Eh si Susi, come hai gia' detto, si trattava di cocciniglia cotonosa. Esatto
Ma vedo che hai gia' fatto tutto quello che si doveva fare !
Controlla bene tra gli "anfratti", devi sterminarle completamente quelle bestiacce ! Molto arrabbiato
Bene ! Ora fai asciugare molto bene le radici, anche per far cicatrizzare le ferite procurate con il lavaggio, per qualche settimana.
Ci sono dei prodotti come il Reldan 22 e l'olio bianco, che ti aiuteranno nell'intento qualora si dovessero ripresentare ospiti indesiderati. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -


L'ultima modifica di seven il Dom 01 Feb 2015, 21:31, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 1:15   Oggetto:
Giancarlo Dom 01 Feb 2015, 1:15
Rispondi citando

Io sto provando a trattarla con la tecnica del sacchetto ermetico e la canfora, per ora mi sembra funzioni molto bene e soprattutto non devo stare a svasare e lavare e buttare tutto il substrato, ecc


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 10:30   Oggetto:
Gianna Dom 01 Feb 2015, 10:30
Rispondi citando

Non facile da pulire questa, visto la sua forma: ne avevo una di quasi due metri e non sono riuscita a di gestire la cosa, non potevo certo svasarla visto le sue dimensioni, troppo pericolosa ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 10:41   Oggetto:
tramontana23 Dom 01 Feb 2015, 10:41
Rispondi citando

sere come usi l'olio bianco e il reldan 22 e in che quantitaà


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 11:07   Oggetto:
pessimo Dom 01 Feb 2015, 11:07
Rispondi citando

Su questo genere di piante, così ricche di cavità nascoste, ho paura che, se non si interviene con insetticidi specifici, anche sistemici, il problema si possa ripresentare.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 14:32   Oggetto:
seven Dom 01 Feb 2015, 14:32
Rispondi citando

tramontana23 ha scritto:
sere come usi l'olio bianco e il reldan 22 e in che quantitaà

Di olio bianco ne diluisco 10 ml. per litro, ripetendo il trattamento dopo 15 g.
Il Reldan , 2 ml. per litro, e anche in questo caso ripeto dopo 15 g.
Chiaramente essendo quest'ultimo un insetticida per contatto, lo nebulizzo sulla parte aerea e lo vado ad irrorare anche nella composta.
Un insetticida puo' escludere l'altro, come insieme possono avere una azione rinforzata.
Esatto
Importante usare la mascherina, e tenere lontani cani, gatti ecc.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 14:34   Oggetto:
tramontana23 Dom 01 Feb 2015, 14:34
Rispondi citando

e l'olio bianco anche lo nebulizzi


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 14:35   Oggetto:
tramontana23 Dom 01 Feb 2015, 14:35
Rispondi citando

scusami non ho capito bene


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 15:16   Oggetto:
seven Dom 01 Feb 2015, 15:16
Rispondi citando

Si l'olio bianco va nebulizzato abbondantemente. Esatto
A differenza del Reldan, l'olio bianco agisce per asfissia.
Dunque l'olio bianco soffoca le cocciniglie, il Reldan le corrode ! Confused
Evil or Very Mad


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 20:10   Oggetto:
simo&kigi Dom 01 Feb 2015, 20:10
Rispondi citando

il Reldan è una mano santa quando si hanno infestazioni di massa soprattutto, ne so qualcosa... quindi tu lo nebulizzi anche? Io ho paura di respirarlo e disperderlo nell'ambiente, infatti sto attentissima e non ho mai nebulizzato... in casi disperati ho immerso la pianta e lasciata per un minuto Triste
Concordo con voi nel dire che una pianta con una forma del genere io l'avrei trattata con insetticida. L'unica cosa è che il reldan non è ovicida se non sbaglio perciò il trattamento andrebbe ripetuto. L'olio minerale è ovicida?


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 21:40   Oggetto:
seven Dom 01 Feb 2015, 21:40
Rispondi citando

simo&kigi ha scritto:
.. quindi tu lo nebulizzi anche?

Hai fatto bene a chiedermelo. Esatto
In effetti piu' che nebulizzazioni sono....schizzi molto ravvicinati, cercando di non disperdere prodotto dove non serve.
Metto guanti e mascherina. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
tiggy
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/03/13 22:36
Età: 75
Messaggi: 87
Residenza: Imperia

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 22:12   Oggetto:
tiggy Dom 01 Feb 2015, 22:12
Rispondi citando

Giancarlo ha scritto:
Io sto provando a trattarla con la tecnica del sacchetto ermetico e la canfora, per ora mi sembra funzioni molto bene e soprattutto non devo stare a svasare e lavare e buttare tutto il substrato, ecc

Io non butto niente se è possibile. Wink Toglierò il composto e poi sterilizzerò il lapillo e pumice per ri-usarli di nuovo. Anche se li userò nei giardini rocciosi.


_________________
Susi
https://www.facebook.com/pages/Tiggy/267725810010423
Top
Profilo Invia messaggio privato
tiggy
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/03/13 22:36
Età: 75
Messaggi: 87
Residenza: Imperia

Inviato: Dom 01 Feb 2015, 22:52   Oggetto:
tiggy Dom 01 Feb 2015, 22:52
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Non facile da pulire questa, visto la sua forma: ne avevo una di quasi due metri e non sono riuscita a di gestire la cosa, non potevo certo svasarla visto le sue dimensioni, troppo pericolosa ...

Ti capisco Gianna, ho preso abbastanza spine con queste due piccole, "figurati" di quei dimensioni. Le ho comprato in 2012 e uno era marcito così ho tagliato fuori un pezzitino, per questa una è ancora piccola. Quella è successo uno o due mesi dopo l'acquisto, a parte di questo non mi hanno mai dato dei problemi. Adesso tutte e due sono in casa per asciugare bene e rimarranno li finche sono certo che le bestie non ci saranno più, poi le rinvaserò prima di metterle nella serra dove rimarranno al asciutto pronto per la primavera. Se per caso persisteranno ho degli insetticide ma lo uso solo nei casi estreme e poi le metterò nella casetta del giardino accanto alla casa lontano dalle altre piante, gli animali, e gli altri insetti, ma spero di non avrò bisogno.

Susi


_________________
Susi
https://www.facebook.com/pages/Tiggy/267725810010423
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it