Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1380 Residenza: Forlì (FC)
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 24 Gen 2015, 17:09 Oggetto:
Talpa Sab 24 Gen 2015, 17:09
|
|
|
Io quelle con le "foglioline" come quelle che hai tu le bagno una volta al mese quando è bel tempo, per le euphorbia non so aiutarti perché non ne ho. Cactacee niente acqua ancora per un po'
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Sab 24 Gen 2015, 19:20 Oggetto:
VegaSere Sab 24 Gen 2015, 19:20
|
|
|
Io la settimana scorsa ho bagnato le succulente, e anche le Rebutie che mi sembra patiscano di più la secca invernale quindi una volta a metà stagione dò acqua.
Mentre euphorbie e altre cactacee all'asciutto.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 24 Gen 2015, 20:14 Oggetto:
Giuse78 Sab 24 Gen 2015, 20:14
|
|
|
Ciao Raffaele, scusa, queste piante nella bella stagione rimangono li o le sposti all'aperto?
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 25 Gen 2015, 0:29 Oggetto:
Giancarlo Dom 25 Gen 2015, 0:29
|
|
|
Quoto Valentina per le succulente, con le mie ho già dovuto provvedere 😎
La piccola crassula perforata stava per schiattare di sete e dopo una leggera bagnatura è letteralmente rinata.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1380 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Dom 25 Gen 2015, 10:18 Oggetto:
raffaele77 Dom 25 Gen 2015, 10:18
|
|
|
Grazie a tutti per i consigli. Alla prossima giornata di sole gli do un po d'acqua. Le piante le metto tutte nel terrazzo nella bella stagione ...
_________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 25 Gen 2015, 10:23 Oggetto:
Giuse78 Dom 25 Gen 2015, 10:23
|
|
|
Ok, grazie Raffaele, l'ho chiesto soltanto perché ho avuto l'impressione che alcune di loro avessero avuto carenza di luce più che di acqua... per le irrigazioni quoto i consigli che ti hanno già dato. Buona Domenica.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 25 Gen 2015, 21:10 Oggetto:
seven Dom 25 Gen 2015, 21:10
|
|
|
Se la temperatura e' troppo alta per le Euphorbie, e tendono a disidratarsi, nell'arco di tutto il periodo invernale, puoi dare acqua un paio di volte.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Gen 2015, 21:29 Oggetto:
reginaldo Mar 27 Gen 2015, 21:29
|
|
|
A mio giudizio le Euphorbia del Madagascar abbisognano di essere innaffiate per altre della stessa famiglia nebulizzazione uan volta al mese non fa male. ma credo che bisognara stare molto attenti alla temparatura minima
Credo che la pianta che hai identificata con E. maleolensis credo che il nome corretto sia E. maleolens
L'altra Euphorbia ( E. pillansii forse) mi sembra un pò filata (scarsa luce abbinata al caldo: pianta che rimane in vegetazione con conseguenza di crescita errata)
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1380 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Mer 28 Gen 2015, 14:00 Oggetto:
raffaele77 Mer 28 Gen 2015, 14:00
|
|
|
Grazie Reginaldo, al momento le lascio ancora asciutte per via dell'abbassamento della temperature, poi appena si rialzano un po gli do una leggera bagnata. Quella che tu pensi che é una E. pillansii io l'ho cartellinata come E. horrida.
_________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Gen 2015, 18:53 Oggetto:
reginaldo Mer 28 Gen 2015, 18:53
|
|
|
Non mi sembra che le spine siano di una pianta appartenente al gruppo delle horride, e la horrida credo abbia più coste.
Aspettiamo qualche poù esperto di me, se potrà rispondere.
Ciao
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
|
|
|