La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Varietà zacatecasensis

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 18 Gen 2015, 12:12   Oggetto: Varietà zacatecasensis
maurillio Dom 18 Gen 2015, 12:12
Rispondi citando

Mammillaria zacatecasensis è descritta da Shurly nel 1960
Successivamente viene assoggettata a Mammillaria jaliscana e SB 432 è Mammillaria jaliscana ssp. zacatecasensis

  Fotografia e pianta di "Ento" Ennio Toso - Savona



L'ultima modifica di maurillio il Mer 21 Gen 2015, 19:10, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 18 Gen 2015, 12:16   Oggetto:
maurillio Dom 18 Gen 2015, 12:16
Rispondi citando

REP 973 in "Die Gattung" nel 1987 prende il nome di Mammillaria verticealba v. zacatecasensis riprendendo il nome dell'areale di origine della pianta....



Dunque l'epiteto zacatecasensis ricorre due volte ad indicare due varietà diverse, di due piante diverse...

 



L'ultima modifica di maurillio il Dom 18 Gen 2015, 14:06, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 18 Gen 2015, 13:40   Oggetto:
Felce Dom 18 Gen 2015, 13:40
Rispondi citando

mooooooooolto carina Very Happy


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 18 Gen 2015, 14:23   Oggetto:
Edus Dom 18 Gen 2015, 14:23
Rispondi citando

Oh no!!!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 18 Gen 2015, 14:33   Oggetto:
maurillio Dom 18 Gen 2015, 14:33
Rispondi citando

Lossò Eduardo che queste sono pugnalate forti alla tua favolistica convinzione di poter dominare il mondo della tassonomia come fosse scienza assoluta.....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 20 Gen 2015, 17:58   Oggetto:
maurillio Mar 20 Gen 2015, 17:58
Rispondi citando

Mi scrive l'amico Davies:
I think you'll find that in the plant world, there are many varietal or subspecies names, even forma names, which relate to the place where the plant was found. I don't know whether in these two cases, the zacatecasensis refers to the city or the state.
The code that defines what is allowed and not allowed in plant naming, the ICBN, doesn't prohibit the use of the same epithet in this case.

Per chi non mastica l'inglese con dimestichezza, riporto che molti nomi di varietà e forme sono relazionati ai luoghi in cui la pianta è stata trovata.
Nel caso di Zacatecas, non è gli chiaro nei due casi, se il riferimento è alla città di Zacatecas o allo stato omonimo.
Comunque sia, lo ICBN che è il codice che definisce ciò che concesso o non autorizzato in fatto di nomi delle piante, non proibisce l'uso dello stesso epiteto in questo caso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 20 Gen 2015, 19:42   Oggetto:
Edus Mar 20 Gen 2015, 19:42
Rispondi citando

Capo, ma la sai una cosa? Lo sapevo già!!
Solo che me ne ero dimenticato!! Very Happy Very Happy Very Happy
Nel senso che sono andato a controllare (solo stasera a dire il vero), cosa avevo scritto nel "papiello" relativo alla Classificazione ed erano già tutte e due belle in ordine nella loro casellina giusta.
Quindi la mia coscienza tassonomica è a posto!! Very Happy Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 21 Gen 2015, 19:08   Oggetto:
maurillio Mer 21 Gen 2015, 19:08
Rispondi citando

Riporto dall'amico Derek:
Jaliscana subsp. zacatecasensis - come riporta Pilbeam questa varietà fu ritrovata nello stato di Zacatecas fra i 1.400m fino ai 2.600m di altitudine, precisamente sulle montagne vicino la città di Zacatecas e le zone circostanti.

M. verticealba var. zacatecasensis - ora più comunemente conosciuta come rhodantha subsp. mccartenii, sembra originaria degli stati di Michoacan e Zacatecas dai 1.800 ai 2.000m di altitudine.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 13:52   Oggetto:
Caterina Ven 23 Gen 2015, 13:52
Rispondi citando

Un gioiellino..... Ciao Mauri....


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it