Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 10:11 Oggetto: Com'è possibile ?
mikey Ven 16 Gen 2015, 10:11
|
|
|
Salve ragazzi !!!
Da un po' di tempo assente,
ritorno al forum per sottoporre al vostro giudizio un problema emerso durante l'ultima semina . . .
Da qualche hanno semino varie specie di Echinocactus e, devo dirlo,
credo di aver sviluppato, anche grazie al vostro aiuto, una tecnica discreta, con percentuali di germinazione elevate anche con specie notoriamente ostiche !
Finalmente la scorsa estate sono riuscito ad impollinare due horizonthalonius e ad ottenere by myself i tanto agognati semi . . .
Le piante hanno fiorito per la prima volta nell'estate del 2013,
ognuna di esse produsse in tutta l'estate un solo fiore e purtroppo,
causa la mia inesperienza non riuscii a fecondarne alcuna.
Nell'estate del 2014 la stessa coppia di horizonthalonius,
ha fiorito per ben due volte, offrendomi maggiori possibilità di riuscire nell'impollinazione . . . e così è stato :
le piante sono state fecondate ognuna con il polline dell'altra,
ed in capo ad un paio di settimane ho notato che la parte basale dei fiori cominciava ad ingrossarsi preannunciando l'arrivo di un frutto con semi
Fin qui tutto bene . . . dopo qualche tempo ho notato che il frutto prodotto non era gonfio e turgido come quello di un ferocactus ma piuttosto sgonfio e abbastanza simile ad una di quelle capsule che producono in continuazione i miei melocactus
Dopo un'iniziale perplessità non ho più dato peso alla cosa ed un paio di mesi dopo la fecondazione, notando che i due frutti (un solo preziosissimo baccello per pianta) non subivano ulteriore sviluppo, ho ritenuto opportuno prelevarli (mi pare sia accaduto in settembre o giù di lì) !
Puliti ed imbustati i circa 200 semi sono stati conservati in una bustina di carta fino a dicembre, quando poi li ho seminati in germinatoio con tutti gli altri . . .
Morale dell favola :
solita ottima germinazione per tutti gli altri semi di horizonthalonius,
ma per i miei preziosissimi autoprodotti niente
Su 200 semi ho ottenuto un solo stentatissimo semenzale
Com'è possibile ?
Vale a dire dove ho sbagliato ?  |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 12:58 Oggetto:
simo&kigi Ven 16 Gen 2015, 12:58
|
|
|
A volte capita anche a me ma con altre piante di impollinare e di ottenere un frutto vuoto oppure con semi non fertili. Ma la maggior parte delle volte dipende dal fatto che non ho pazienza e raccolgo i frutti quando i semi non sono ancora maturi. Sere59 lo sa bene: le ho mandato i semi dai miei incroci di chamaecereus e non le è nato quasi niente, eppure lei è bravissima a seminare. E i semini erano neri, quindi pensavo fossero maturi... non so da cosa dipenda _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Dom 18 Gen 2015, 12:04 Oggetto:
mikey Dom 18 Gen 2015, 12:04
|
|
|
Forse è solo una questione di maturazione dei frutti . . .
Almeno avessi un parametro orientativo . . .
Chi ha un po' di esperienza con questi frutti ??? |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Dom 18 Gen 2015, 20:36 Oggetto:
tramontana23 Dom 18 Gen 2015, 20:36
|
|
|
ho solo una pianta di horizontalonius e quest'anno un unico fiore da cui ho raccolto una ventina di semi, senza impollinare ovviamente con un unico fiore non si può. Quindi o le piante sono autofertili o le api hanno impollinato con qualche altro echionocactus. Staremo a vedere  _________________ domenico |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 20 Gen 2015, 9:29 Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 20 Gen 2015, 9:29
|
|
|
ciao mikey
anche a me accade che alcune piante producano semi poco o per niente fertili...
prima di tutto ho notato che alcune piante, la prima volta che ne fanno, danno appunto semi sterili.
poi c'è da vedere se le piante autosterili siano effettivamente state impollinate da una pianta dello stesso tipo ma diversa (cioè non un clone nata da talea , ma da seme differente). infatti c'è la possibilità che abbiano preso il polline da piante di altre specie e poi si siano autoimpollinate...
tutto cio dando per scontato che il frutto fosse maturo... _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Mer 21 Gen 2015, 13:31 Oggetto:
mikey Mer 21 Gen 2015, 13:31
|
|
|
Difficile che siano state impollinate da altri echinocactus,
la coppia di horizonthalonius vive sul mio balcone e nei dintorni
è una "giungla d'asfalto", inoltre tra il primo aprirsi dei fiori e la loro definitiva chiusura sono intercorse non più di 4 ore,
durante le quali ho più volte impollinato con pennellino !!!
Quanto al discorso della talea . . . la vedo impossibile con gli horizonthalonius
Piuttosto qualcuno saprebbe dirmi orientativamente quanto impiega il suddetto frutto a maturare ? |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen 2015, 20:39 Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 21 Gen 2015, 20:39
|
|
|
di solito il frutto va lasciato attaccato finchè non è completamente secco e si stacca appena lo tocchi... _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
|
|
|