Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 17:47 Oggetto: La M. roemeri
Edus Ven 16 Gen 2015, 17:47
|
|
|
Come promesso, ecco le foto delle semine della M. roemeri, ne abbiamo parlato qui: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=33800&highlight= la germinazione è stata esattamente del 50%, considerata la fama di specie ostica, credo sia un buon risultato!
Rispetto agli anni scorsi ho modificato un po' di cose:
1) Distanza dei vasetti dalle lampade dimezzata, credo ora sia intorno a 15-20 cm.;
2) Composta esclusivamente minerale di sola pomice, ho solo disposto strati di varia granulometria con quella di maggiore spessore sotto;
3) Niente imbustamento, solo una lastra di plex trasparente disposta su tutti i vasetti, spero si percepisca dalle foto, non ha una perfetta tenuta stagna, ma credo assolva egregiamente al suo dovere.
 
 
 
E questa è la famosa roemeri!! In realtà se ne intravede una un po' "scartellata", che non credo non sopravviverà!
 
Particolare
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Ven 16 Gen 2015, 22:54, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 18:15 Oggetto:
seven Ven 16 Gen 2015, 18:15
|
|
|
Che carucce !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 20:50 Oggetto:
Gianni Ven 16 Gen 2015, 20:50
|
|
|
complimenti, ottimo risultato!
La tua pomice ha un colore marroncino, o e' solo un effetto delle foto?
|
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 21:07 Oggetto:
donatella2012 Ven 16 Gen 2015, 21:07
|
|
|
Uauuuuuuu...... tanto di cappello....anche io vorrei cimentarmi a seminarla....
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 16 Gen 2015, 21:07 Oggetto:
Edus Ven 16 Gen 2015, 21:07
|
|
|
Si, nel germinatoio ci sono anche luci grolux, di colore rosa, ancora non sono esperto con la macchina per riuscire a rendere bene i colori reali e poi avevo fretta!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 17 Gen 2015, 7:59 Oggetto:
exwarrier Sab 17 Gen 2015, 7:59
|
|
|
Anche con il 50% ti resterà un bel numero lo stesso. Tienici informati
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Sab 17 Gen 2015, 8:35 Oggetto:
agavina Sab 17 Gen 2015, 8:35
|
|
|
Ma sono bellissime!
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 17 Gen 2015, 16:20 Oggetto:
pessimo Sab 17 Gen 2015, 16:20
|
|
|
Ottimo Eduardo. Ma davanti il germinatoio come lo chiudi?
grazie
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Sab 17 Gen 2015, 16:39 Oggetto:
Edus Sab 17 Gen 2015, 16:39
|
|
|
exwarrier ha scritto: | Anche con il 50% ti resterà un bel numero lo stesso. Tienici informati  |
Già, solo che il 50% di 10 è 5, insomma ai limiti, se qualcuna schiatta rimarrà ben poco!
pessimo ha scritto: | Ottimo Eduardo. Ma davanti il germinatoio come lo chiudi?
grazie |
C'è lo sportello incernierato nella parte inferiore, si chiude ribaltandolo verso l'alto, nella foto si intravede in basso.
Sapete però una cosa, che come al solito è sbagliato generalizzare, di questa pianta si dice che sia molto difficile la germinazione, beh io ho avuto risultati analoghi a molte altre specie, considerate "facili", mentre ad esempio ho avuto risultati pessimi con la theresae, percentuale di geminazione 0,0000%!!!!
Quindi, come al solito, valgono molto le esperienze personali e non quello che si dice!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 17 Gen 2015, 17:12 Oggetto:
pessimo Sab 17 Gen 2015, 17:12
|
|
|
Per capire bene come stanno le cose ci sarebbe bisogno di semi freschi garantiti, cosa possibile se sono i tuoi, allora seguendo un metodo di semina standard nel tempo puoi tirare delle conclusioni. Dico questo perché a me è successo di aprire due bustine di semi della stessa varietà (10 + 10) e la prima sono nati tutti, nella seconda uno solo. Anche se non sono esperto è chiaro che le due bustine contenevano semi diversi.
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mar 27 Gen 2015, 15:19 Oggetto:
tramontana23 Mar 27 Gen 2015, 15:19
|
|
|
è sempre una bellissima emozione vedere le nascite non vedo l'ora che arrivi la bella stagione per cominciare, dimenticavo belle le tue mammi
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1383 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Mar 27 Gen 2015, 15:31 Oggetto:
raffaele77 Mar 27 Gen 2015, 15:31
|
|
|
Sono stupende Eduardo, complimenti!!
_________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
|
|
|