Inviato: Mar 25 Mar 2014, 20:04 Oggetto: Quale substrato per Sclerocactus?
Astro86 Mar 25 Mar 2014, 20:04
Ciao a tutti, volevo chiedervi quale sarebbe il substrato migliore per questo Sclerocactus uncinatus ssp. crassihamatus? Io pensavo di fare un substrato prevalentemente minerale con lapillo e ghiaia di quarzo all'80% ed il resto terriccio. Comunque ho a disposizione i seguenti elementi: terriccio per cactus, lapillo, ghiaia di quarzo, vermiculite, gesso.
Voi cosa consigliate?
Mah ... di solito non faccio molto uso di ghiaia di quarzo, ma per queta pianta penso che male non faccia, anzi ... ne aumenterebbe il drenaggio, data la sensibilità all'acqua delle radici.
La mia esperienza in merito?
Pianta sensibile all'eccesso di organico, un anno ne avevo aggiunta in più nella composta di rinvaso e non gli è piaciuta per niente, manifastando macchie sull'epidermide.
Rinvasato subito in composta minerale a base di lapillo, pomice e poco terriccio ... anche meno del 10%, si è ripresa.
Molto sole ... poca acqua, fanno il resto.
Quest'anno l'ho messa in un vaso più grande ...9x9 per intenderci, praticamente pomice e lapillo quasi 100%.
Ah ... la tua la vedo un po' "cicciottella", la devi abituare un pochino al sole per precauzione comunque, visto che, come ti dicevo, lo gradisce e prende una bella colorazione verde mare.
Spero di essere stato utile.
Grazie delle informazioni. Quindi è meglio ridurre il terriccio al 10% o meno. Per l'acqua ogni quanto la dovrei innaffiare invece? Si è "cicciotella" perchè era in torba..., comunque l'ho già pulita ed ora è a radici nude.
Dimenticavo ... non ti so dire niente riguardo alla vermiculite, mai usata, ma non credo sia molto adatta a tale pianta.
Gesso dicono di si,ma anche quello non l'ho messo in questo caso specifico, se ne hai, puoi provare.
Acqua?
Sicuramente devi aspettare un po' dopo il rinvaso, mentre per la frequenza dipende dalla esposizione, ma lo capisci comunque osservandola... e nel mio caso, va da due volte al mese quando era nel 7x7, mentre quest'anno vedrò se darne di meno.
Diciamo comunque che comanda la pianta, e dovrai osservare bene quando è il momento opportuno per reidratarla.
Ovviamente usi un vaso di plastica vero?
Altrimenti tutte le mie osservazioni non sono adeguate.
Capisco ... prova così: 70% lapillo 3-5 mm o 3-7 mm, 20% ghiaino 3-5 mm, resto terriccio, quello che hai a disposizione va bene.
Se mettevi in plastica, aumentavi la percentuale di quarzo ... tutto li.
Acqua a grandi linee come detto prima anche se è in coccio... ma come ti dicevo, osservala, e quando si sgonfia un pochino, puoi dare acqua.
Vaso non troppo grande .. ovviamente, anche se con il coccio puoi abbondare un poco.
Ah .. io uso un trucco, per le piante poco inclinio al terriccio organico non vado a percentuale.
Metto lapillo e altri inerti nel secchio per la preparazione della composta, inumidisco per bene il tutto, e aggiungo il terriccio per quanto basta a ricoprire parzialmente o totalmente la superficie degli inerti senza che terriccio aggiuntivo se ne vada a spasso solo per il secchio quando lo mescolo.
Per capirci, solo la quantità che un singolo granello di inerte, è in grado di fare aderire alla sua superfice .. praticamente inerti "sporchi" di terriccio.
Stai attento con questa pianta.... a me piacevano moltissimo i suoi fiori e le sue spine, ne avevo comprata una a Trento e me ne aveva regalata una enorme un amico. Non sapevo questa storia dell'organico e della sensibilità all'acqua, le ho perse tutte e due nel giro di un'estate (e pensare che non innaffio praticamente mai). Sono sensibilissime anche all'umidità, a me le ha fatte fuori sia quella invernale che quella estiva. Mi si sono riempite di macchie arancioni molto estese e poi si sono svuotate. In bocca al lupo! Io non so se ci riproverò forse non fanno per me, ma posso provare con composta 100% minerale (anche se quella grande mi è morta proprio in quella composta...)
Grazie dell'avvertimento, comunque per ora è ancora viva (ho messo molto minerale; organico quasi zero, seguendo anche i consigli di Zoltrix). Sta passando l'inverno in serra fredda.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file