La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ultimi acquisti del 2014

 
   Indice forum -> Angolo nuovi acquisti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Ven 02 Gen 2015, 21:34   Oggetto: Ultimi acquisti del 2014
Giuse78 Ven 02 Gen 2015, 21:34
Rispondi citando

...e' sempre bello sistemare le ultime arrivate tra le "vecchie", prenderne nota e reperirne informazioni e immagini online.

  Dudleya pachyphytum
Dudleya pachyphytum   Hoodia gordonii
    Hoodia pilifera
    Dorstenia crispa v. crispa, ho controllato e in galleria non c'è, l'ho scritto comunque qui perché credo sia sinonimo di Dorstenia fuetida e non volevo creare un doppione, è corretto?
    Mammillaria huitzilopochtii
   
    Copiapoa multicolor
    Coryphantha longicornis
    Mammillaria mazatlanensis
    Mammillaria lenta
    Turbinicarpus valdezianus
    Peleciphora aselliformis
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 03 Gen 2015, 1:09   Oggetto:
Felce Sab 03 Gen 2015, 1:09
Rispondi citando

Stupende!
è vero - la sistemazione è utile e piacevole (uso Excel).
Dorstenia crispa =Dorstenia sp. ( foetida form) (Cactus-art)


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Sab 03 Gen 2015, 15:51   Oggetto:
Drusola Sab 03 Gen 2015, 15:51
Rispondi citando

Belle piante! Però io controllerei quella rientranza della pelecyphora

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Sab 03 Gen 2015, 18:41   Oggetto:
Giuse78 Sab 03 Gen 2015, 18:41
Rispondi citando

Al tatto e' soda, io ho pensato al disidratazione, visto il periodo. Dici che devo preoccuparmi?
Poi anche l'apice sembra in forma?!?! Incrocio le dita.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Dom 04 Gen 2015, 23:28   Oggetto:
Caterina Dom 04 Gen 2015, 23:28
Rispondi citando

Che regalone ti sei fatto!! Tutte molto belle..


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 0:05   Oggetto:
exwarrier Lun 05 Gen 2015, 0:05
Rispondi citando

Capperi! Non hai badato a spese (si fa per dire) e ti sei sbizzarrito ottimamente Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 0:35   Oggetto:
Giuse78 Lun 05 Gen 2015, 0:35
Rispondi citando

Grazie tante, si Amos, avevo voglia di variare un po', la Dudleya in particolare è una pianta che mi piace molto e la cercavo da un po'.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 10 Gen 2015, 19:20   Oggetto:
Lakota Sab 10 Gen 2015, 19:20
Rispondi citando

Tutte davvero molto belle Giuse
Riguardo la C. multicolor è una pianta descritta da Karel Knize con numero di campo KK 1394 ma è un nome nudum (invalido) questa pianta potrebbe fare riferimento a C. megariza ma più verosimilmente a C. pendulina (coquimbana)
Pianta davvero molto bella come daltronde le altre Esatto


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Dom 11 Gen 2015, 0:57   Oggetto:
Giuse78 Dom 11 Gen 2015, 0:57
Rispondi citando

Grazie Marco, quindi la Copiaopoa dovrei ricartellinarla? farò qualche ricerca, intanto grazie delle informazioni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 11 Gen 2015, 10:10   Oggetto:
Lakota Dom 11 Gen 2015, 10:10
Rispondi citando

Ciao Giuse le Copipaoa pendulina, pseudo coqiombana, coquimbana e megariza hanno quasi sempre spine multicolor le puoi vedere su questo mio recente Topic può essere che K.K. abbia preso questa carateristica per commercializzare la suddetta pianta e poi altri hanno diffuso semi con quel nome ma il nome è un nome nudum (invalido) cioè non riconosciuto anche se ogniuno può chiamare le sue piante come vuole Sorriso
Quì trovi una vecchia discussione sulla C. multicolor

Anche Graham Charles nelle pagine dei numeri di campo del suo libro di cui ti allego un piccolo estratto non sa a cosa riferirsi quando elenca il numero Copiapoa multicolor KK 1391 oltretutto anche riferito a Copiapoa pendulina e salta addirittura l'originale KK 1394
Vedi te se vuoi ricartellinare oppure tenerla così oppure riferirla ad alto nome la pianta è cmq splendida Sorriso

Ti allego un piccolo estratto della lista dei numeri di campo presente sul libro di Graham Charles "Copiapoa "

 


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giuse78
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/11 23:54
Messaggi: 418
Residenza: Milano

Inviato: Dom 11 Gen 2015, 10:53   Oggetto:
Giuse78 Dom 11 Gen 2015, 10:53
Rispondi citando

Grandissimo, grazie. Inizio con piacere le letture che mi hai consigliato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Angolo nuovi acquisti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it