Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 29 Dic 2014, 20:40 Oggetto:
seven Lun 29 Dic 2014, 20:40
|
|
|
E' una crassulacea che ricorda il muschio, da qui 'muscosa'.
Può sopportare minime di 6°, quindi fuori anche d'inverno, riparandola durante le gelate.
Sembra che la tua piantina sia stata bagnata spesso, e tenuta in un luogo poco illuminato.
Direi che comunque in inverno vanno diminuite le innaffiature.
Questa e' una piantina davvero tanto rustica che si adatta facilmente, ma se riceve calore, acqua, e poca luce, l'effetto e' quello che vediamo ora. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 15:54 Oggetto:
Thustra Mar 30 Dic 2014, 15:54
|
|
|
Ciao Seven! Grazie per la tua risposta e la tua gentilezza.
Ho la Crassula solamente da quest'inverno e sto cercando di imparare a conoscerla, ma evidentemente devo aver male interpretato alcuni segnali.
Ad inizio estate la tenevo esposta sempre al pieno sole ma notai che si scottava molto e quindi optai per una via di mezzo: mattina esposta al sole e pomeriggio a mezz'ombra. A quanto pare questo ha causato la carenza di luce di cui tu parli.
Anche per l'acqua è plausibilissimo ciò che dici in quanto l'ho bagnata di più delle altre grasse (non più spesso, ma più abbondantemente) perché girovagando su internet alla ricerca di informazioni devo essermi imbattuto in qualche consiglio sbagliato.
Visto quanto mi dici ricomincerò a tenerla esposta al sole per tutto il giorno e a bagnarla con le stesse modalità delle altre grasse che stanno sul davanzale con lei (Espostoa melanostele ed Echinocactus grusonii).
Approfitto per farti un paio di domande, se ti andasse di rispondere mi farebbe molto piacere:
1) Sapresti consigliarmi una buona "regola" di apporto idrico per questa pianta (so che imparare a capirlo ad occhio è la miglior cosa, ma nel frattempo avere dei paletti per non sbagliare mi sarebbe utile... una volta alla settimana nei mesi caldi ed una al mese in quelli freddi potrebbe andare?)?
2) Dalle mie parti le temperature, soprattutto di notte, arrivano ben sotto i sei gradi. A volte scendono di un paio di gradi sotto lo zero. Come posso ripararla (mettendola dentro temo che farebbe invece troppo caldo)
3) Come già detto riprenderò a tenere la pianta esposta al sole per tutta la giornata, ma se nei mesi caldi dovessero ripresentarsi le scottature cosa devo fare?
Grazie della tua pazienza e della tua gentilezza. A presto |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 17:32 Oggetto:
Giorgio Mar 30 Dic 2014, 17:32
|
|
|
Crassula muscosa sopporta bene anche qualche grado sotto lo zero, alcune delle mie questa notte sono andate a -2°C. In estate le tengo preferibilmente esposte ad est e bagno abbastanza spesso anche ogni due giorni, in inverno dipende dalla temperatura, però indicativamente ogni 25/30 giorni. Sono piante che vanno rinnovate abbastanza spesso facendo talee di ramo, in modo da mantenerle compatte. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 18:49 Oggetto:
Thustra Mar 30 Dic 2014, 18:49
|
|
|
Talee di ramo per mantenerle compatte?
Hai qualche link da indicarmi dove possa informarmi al meglio? (o in alternativa un po' di tempo per spiegarmi) |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 19:08 Oggetto:
seven Mar 30 Dic 2014, 19:08
|
|
|
In effetti ne ho parecchi ciuffetti in terrazza, ed in questo momento siamo al di sotto dei 0°.
Sono un po' infreddolite, avvizzite, ma resistono.
Poi come dice Giorgio, si allungano velocemente e spesso le taglio pareggiandole, per favorire l'infoltimento.
La parte tagliata va trattata come talea.
Sinceramente in inverno le riparo un po' dal gelo,ma non faccio granche' per loro.
In primavera si rigenerano facilmente.
L'esposizione migliore in estate, e' tanta luminosita', ma non sole diretto.
Nelle giornate di forte insolazione, amano essere ombreggiate.
 _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 19:16 Oggetto:
Thustra Mar 30 Dic 2014, 19:16
|
|
|
Ok, grazie per la pazienza... adesso credo di aver capito.
Quindi durante l'inverno le tengo esposte al sole il più possibile (purtroppo l'unico davanzale su cui posso esporle è verso ovest) mentre d'estate cercherò di ombreggiarla.
Indicativamente la dovrò bagnare spesso d'estate (ogni 2 o 3 giorni) e di rado d'inverno (una volta al mese).
Quando i ciuffi si allungano troppo li taglio e li ripianto nel vaso come talee vicino alla base da cui li ho tagliati (ovviamente devo usare del radicante per fare la talea immagino... giusto?) |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 19:20 Oggetto:
seven Mar 30 Dic 2014, 19:20
|
|
|
Puoi anche fare a meno del radicante, per il resto.......tutto ok !  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|