Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 17:57 Oggetto: Il mio primo trigonus
alessiodileo Lun 22 Dic 2014, 17:57
|
|
|
Eccolo qua, appena messo nel vasetto
 _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 19:28 Oggetto:
pessimo Lun 22 Dic 2014, 19:28
|
|
|
L'hai messo in marna Alessio? |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 19:34 Oggetto:
alessiodileo Lun 22 Dic 2014, 19:34
|
|
|
Marna, zeolite, pomice e un briciolo di torba. Il mio primo esperimento di terriccio serio  _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 19:46 Oggetto:
pessimo Lun 22 Dic 2014, 19:46
|
|
|
Mi sembra un'ottima composta, forse potevi evitare anche il briciolo di torba ... setacciata? |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 20:05 Oggetto:
alessiodileo Lun 22 Dic 2014, 20:05
|
|
|
Setacciata ... A mano togliendo i pezzi più grossi. Ma ne ho messo veramente un briciolo. All'inizio non la volevo proprio mettere ma poi mi son fatto prendere dai dubbi e ne ho messo un pizzico  _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 22 Dic 2014, 22:03 Oggetto:
Talpa Lun 22 Dic 2014, 22:03
|
|
|
Che bella miniatura  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mer 24 Dic 2014, 12:23 Oggetto:
Lakota Mer 24 Dic 2014, 12:23
|
|
|
Bella la piantina e interessante la composta.
La prossima volta invece di usare il briciolo di torba prova con un briciolo di terriccio per acidofile  _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 24 Dic 2014, 12:57 Oggetto:
alessiodileo Mer 24 Dic 2014, 12:57
|
|
|
Lo devo andare a prendere. Ma il terriccio per acido file va bene per tutti i cactus al posto della torba? _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 24 Dic 2014, 13:04 Oggetto:
Felce Mer 24 Dic 2014, 13:04
|
|
|
Molto bello e sono sicura che ha trovato una ottima sistemazione! _________________ Lara |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 24 Dic 2014, 14:12 Oggetto:
Talpa Mer 24 Dic 2014, 14:12
|
|
|
Ma dove la trovate la marna voialtri?? _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mer 24 Dic 2014, 17:00 Oggetto:
Lakota Mer 24 Dic 2014, 17:00
|
|
|
Ciao Alessio il terriccio per acidofile (Rododendri Eriche e Azalee) io lo uso nella mia composta che poi andrà a rimpire i vasi di tutte le succulente, cactaceae e non in misura del 10/15%: semmai nelle piante gipsofile come aztekium, geohintonia e qualche turbinicarpus è meglio non avenre ma le proporzioni sono talmente blande che all'occorrenza per quelle piante aggiungo un po di gesso tritato  _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 24 Dic 2014, 18:43 Oggetto:
alessiodileo Mer 24 Dic 2014, 18:43
|
|
|
Talpa ha scritto: | Ma dove la trovate la marna voialtri?? |
Appennino Tosco-Emiliano, ci arrivo in fretta!
Lakota ha scritto: | Ciao Alessio il terriccio per acidofile (Rododendri Eriche e Azalee) io lo uso nella mia composta che poi andrà a rimpire i vasi di tutte le succulente, cactaceae e non |
Ok chiaro, può essere usato quasi sempre. Il gesso ce l'ho, mi mancano Aztekium, Geohintonia e Turbinicarpus
Approfitto della tua disponibilità e chiedo: che benefici ci sono ad usare nella composta terriccio per acidofile al posto di normale terriccio per piante grasse? _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Gio 25 Dic 2014, 8:40 Oggetto:
Lakota Gio 25 Dic 2014, 8:40
|
|
|
Risposta semplie e veloce: il terriccio per acidofile per qualche tempo impedisce l'accumulo di calcare nei vasi, poi col tempo perde efficacia ma se usato con rinvasi frequenti (3/4anni e con bagnature con acqua acida ph 6,5) diventa molto efficace: una raccomandazone però; prendi queste indicazioni per quello che sono, solo un consiglio di coltivazione e non usare il bilancno da farmacista è inutile perchè le piante in linea di massima si adattano molto bene a quasi tutti i terricci  _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Gio 25 Dic 2014, 18:28 Oggetto:
alessiodileo Gio 25 Dic 2014, 18:28
|
|
|
Perfetto, tutto chiaro. Grazie per la disponibilità! _________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
|
|
|