Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gamma di Goltar
Registrato: 15/11/14 18:43 Messaggi: 18
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 14:03 Oggetto:
Edus Gio 18 Dic 2014, 14:03
|
|
|
Mi sembra un lavoro ben fatto. Che composta hai usato?
L'unica cosa, per esperienza personale, il lapillo molto grosso che hai usato in superficie con il tempo crea qualche problema, soprattutto se la pianta cresce molto in larghezza, i vasi sono abbastanza grandi, quindi per un po' non avrai problemi, ma con il tempo i frammenti di lapillo potrebbero comprimere i fianchi delle piante!
Attualmente io non metto nulla di aggiuntivo in superficie, tenendo conto però che la composta è minerale all'80% ed è quindi composta prevalentemente da lapillo e pomice 3-5 mm., la poca terra che aggiungo con le annaffiature scende quasi subito negli starti bassi, quindi in superficie rimangono solo gli inerti.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 14:29 Oggetto:
Giancarlo Gio 18 Dic 2014, 14:29
|
|
|
Ottimo ed abbondante, direi.
Forse qualcuno ti dirà che per piante piccole non bisogna esagerare con il vaso, ma tendenzialmente sto anch io un pò largo di solito, così rinvaso meno frequentemente.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 14:41 Oggetto:
exwarrier Gio 18 Dic 2014, 14:41
|
|
|
Bel lavoro. Io, con il lapillo grosso in superficie, non ho mai avuto problemi. Un po', però, dipende anche dalle piante. Credo, però, che quel contenitore con il coperchio lasci passare poca luce
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 15:12 Oggetto:
Lupetta Gio 18 Dic 2014, 15:12
|
|
|
Bel lavoro. Anch'io metto il lapillo grossolano in superfice, a me è successo quello che ha detto Edus, ma con una pinza gigantesca tolgo i pezzi "incastrati" e non ho mai notato grossi problemi. Continuo ad usarlo soprattutto per coprire la composta che quando annaffio si smuove e esce fuori dal vaso.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Gamma di Goltar
Registrato: 15/11/14 18:43 Messaggi: 18
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 17:24 Oggetto:
exwarrier Gio 18 Dic 2014, 17:24
|
|
|
Sulla dislocazione invernale, molto dipende dalla zona in cui uno risiede. Per questo è opportuno che si metta, nel proprio profilo, la città o la regione in cui si vive. Può esserti d'aiuto questo sito http://www.cactusedintorni.com/temperature-minime-invernali.html anche se puoi trovare le temperature nelle schede di E. D'arcangeli http://digilander.libero.it/cacti/plants.htm o girovagando nel Forum. Ma so che hai premura di sistemarle, vista la stagione
p.s: spero che, intanto, tu abbia sistemato le orchidee e le carnivore
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 18:38 Oggetto:
Jocactus Gio 18 Dic 2014, 18:38
|
|
|
Ottimo lavoro!!
Citazione: | Sai che invece potresti armarti di mazzetta e portarli a misura anche tu, come molti poveri sventurati che non trovano lapillo di giusta granulometria? ( tipo me ! Confused ) |
Seven, con tutta la pozzolana che hai a pochi passi, non dovresti avere problemi di granulometria!!
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 19:20 Oggetto:
seven Gio 18 Dic 2014, 19:20
|
|
|
Beh..... ci sono anche cave di peperino e di selce, oltre che di pozzolana.......
Una mezza tonnellata ciascuno, dovrebbe bastare per un bel po'di rinvasi, come "ordine minimo".........che dici ?
I "sampietrini" 4x4 potrei usarli come pacciamatura !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Dic 2014, 22:07 Oggetto:
Felce Gio 18 Dic 2014, 22:07
|
|
|
Bel lavoro!
4 e l'ultimo foto meglio tenere a casa in inverno.
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Dic 2014, 7:22 Oggetto:
overshot Ven 19 Dic 2014, 7:22
|
|
|
Bravo hai fatto un buon lavoro..
Riguardo alla necessità di mettere uno strato di pietrisco in superfice devo dire che con il tempo (e con il ragionamento) sono arrivato alla conclusione che l'unico fattore positivo di questa pratica è puramente di natura estetica. Secondo me mettere tutto quel pietrisco in superfice comporta diversi svantaggi, due su tutti: la composta rimane umida più a lungo (e questo per le piante grasse non è certo un bene) ed è più difficile controllare le condizioni della composta e capire quando questa necessità di acqua.
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Gamma di Goltar
Registrato: 15/11/14 18:43 Messaggi: 18
|
Inviato: Ven 19 Dic 2014, 12:34 Oggetto:
Gamma di Goltar Ven 19 Dic 2014, 12:34
|
|
|
Grazie davvero a tutti!
dopo aver travasato non ho annaffiato e non annaffierò fino a primavera...è giusto?
Ho visto le schede di coltivazione e penso di poter mettere quasi tutte le piante fuori di casa in quanto vivendo a La Spezia (liguria) il clima è sempre abbastanza mite...
Già che ci sono sapreste dirmi l nome della pianta nella foto 4 e 7 (entrambe)?
Inoltre nel travaso dalla Mammillaria bombycina si è staccato un pollone che è senza radici...l'ho fatto asciugare e l'ho appoggiato sul substrato ma mi sembra mollliccio...lo posso fare attechire in qualche modo?
grazie mille!!!
P.S. anche con le carnivore va tutto bene (per ora...ma forse neccessita un rinvaso la nephentes) !!! con le orchidee qualche dubbio in più...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|