La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Le spine 'schiacciate'

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 9:09   Oggetto: Le spine 'schiacciate'
Dr. Kakkro Lun 07 Lug 2008, 9:09
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!

Volevo porvi una questione: da qualche giorno (dopo innaffiatura) due mie piante si presentano con un colore di alcune spine diverso dal resto della pianta.

Nello specifico sono la epithelanta micromeris e la mammillaria herrerae: io credo sia solo una questione di colore post acqua, ma per sicurezza chiedo a voi esperti... è malattia o sto tranquillo? Testare la consistenza è un impresa perchè non sono proprio piante che solitamente appaiano toste come il marmo... Laughing

  Fa schifo la qualità della foto, ma si capisce abbastanza quale sia il problema... lo stesso sulla mammillaria!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
deltaelle
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27
Messaggi: 460
Residenza: Brescia

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 9:16   Oggetto:
deltaelle Lun 07 Lug 2008, 9:16
Rispondi citando

Non so quale sia il tuo problema..ma è capitato anke a me kn 2mammillarie hahniane qualche tempo fa...il tt si è risolto da solo.. io fossi in te proverei a dare1po' meno acqua a quelle 2..ma è una soluzione così ad istinto...aspetta gli esperti..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 9:27   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 07 Lug 2008, 9:27
Rispondi citando

Grazie delta... cmq le ho bagnate ogni 15 giorni e, cmq, la consistenza mi sembra normale!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
bellalexx
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 08/11/07 15:35
Età: 45
Messaggi: 77
Residenza: Rosolina (Ro)

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 11:13   Oggetto:
bellalexx Lun 07 Lug 2008, 11:13
Rispondi citando

Ciao Dr. kakkro, secondo me non hai nulla di cui preoccuparti.
E' successo anche a me e penso sia dovuto dall'acqua stessa. L' acqua che uso io è ricca di ferro e spruzzandola conferisce alla pianta un colore aranciato, simile al tuo.
Cerca di non spruzzare la pianta, ma direttamente il terreno così eviti spiacevoli macchie.
ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 13:21   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 07 Lug 2008, 13:21
Rispondi citando

grazie bellalexx! secondo me potrebbe essere stata l'umidità del terreno a salire su...


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 13:48   Oggetto:
angelo Lun 07 Lug 2008, 13:48
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
.............secondo me potrebbe essere stata l'umidità del terreno a salire su...

generalmente il problema si verifica su mammillarie a spine morbide e pettinate, bagnando da sopra,se innaffi da sotto dovresti attenuare di molto il problema puramente estetico Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 19:55   Oggetto:
cactus Lun 07 Lug 2008, 19:55
Rispondi citando

Quoto, è una caratteristica della pianta.

Attenzione a non bagnare con acqua calcarea le epithelantha perchè le spine sono dei catalizzatori e la pianta dopo lungo tempo, oltre a imbruttire, ne soffrirebbe.

Innaffiando con acqua demineralizzata o bagnando da sotto si risolve.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 07 Lug 2008, 20:09   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 07 Lug 2008, 20:09
Rispondi citando

da sotto? Intendete da sottovaso vero?
Altrimenti mi tocca invertire la forza di gravità... non credo di farcela!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 08 Lug 2008, 12:03   Oggetto:
angelo Mar 08 Lug 2008, 12:03
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
...
Altrimenti mi tocca invertire la forza di gravità... non credo di farcela!

tu prova, mai dire mai Very Happy Very Happy
a parte gli scherzi,metti l'acqua nel sottovaso e la pianta prenderà soltanto quelle che gli necessità, questo metodo per quanto non molto facile da attuare specialmente con molte piante,lo ritengo migliore dell'innaffiatura a pioggia perchè inzuppa per bene la composta e non fa uscire il terriccio dal foro di scolo impoverendo il substrato, sebbene sovente uso alternare i 2 sistemi Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 08 Lug 2008, 12:26   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 08 Lug 2008, 12:26
Rispondi citando

Grazie Angelo!

Effettivamente è dura bagnarle tutte dal basso... ci si mette una vita!

Tu come ti comporti se rimane dell'acqua nel sottovaso?
Se la togli, quanto tempo aspetti?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 08 Lug 2008, 12:31   Oggetto:
angelo Mar 08 Lug 2008, 12:31
Rispondi citando

ormai c'ho fatto l'occhio, ne metto solo quel che basta, cmq ho una bagnerola di quelle usate in edilizia,molto resistente, le metto poco alla volta tutte dentro(25 vasi 7x7) e tolgo appena il substrato è umido in superficie.

p.s.mai acqua in eccesso nei sottovasi Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 08 Lug 2008, 12:35   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 08 Lug 2008, 12:35
Rispondi citando

io invece uso mille mila contenitori di recupero: vaschette i gelato, pomodori pachino, tiramisù... e chi più ne ha più ne metta!

Grazie ancora!!!

P.s.
Posso tenerla in pieno sole la mia epithelanta?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 08 Lug 2008, 12:37   Oggetto:
angelo Mar 08 Lug 2008, 12:37
Rispondi citando

generalmente tutte le mammillaria a spine bianche pectinate il sole lo tollerano molto bene, anche le epithelanta lo sopportano bene, le mie le tengo al sole, le piccole invece no Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it