Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 02 Lug 2008, 21:39 Oggetto:
-marco- Mer 02 Lug 2008, 21:39
|
|
|
a me smebra più cocciniglia che formiche in verità
|
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Mer 02 Lug 2008, 21:45 Oggetto:
ario29 Mer 02 Lug 2008, 21:45
|
|
|
Ti garantisco che erano uova di formica. Erano tutte intente a scappare da tutte le parti e alcune si portavano via le uova. Che malefiche.
_________________ - Daniela - |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 02 Lug 2008, 23:26 Oggetto:
cactus Mer 02 Lug 2008, 23:26
|
|
|
Non vedo problemi, le formiche non sono dannose per le nostre piante... si rubano i semini , ma non fanno grandi danni.
La pianta sembra stare stupendamente
|
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 14:17 Oggetto:
EsseEmme Gio 03 Lug 2008, 14:17
|
|
|
anch'io ho a che fare giornalmente con le formiche, comunque sono tra i pochi insetti che non danneggiano le piante (grasse e non solo). è vero che sono noiose e spesso sono costretto a fare delle piccole stragi; un po' mi dispiace, ma, sapevate che abbiamo circa 40 milioni di formiche pro capite?... qualcuna può anche morire......
_________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 17:19 Oggetto:
angelo Gio 03 Lug 2008, 17:19
|
|
|
c'è un correlazione tra formiche e cocciniglia ,con una lente si dovrebbero vedere le ultime,
le prime si nutrono della melassa fornita dalle cocciniglie che in cambio vengono lasciate...fare, non rubano solo i semi,a mio avviso, c'è sempre un nesso tra i 2...animaletti
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 18:07 Oggetto:
odino_84 Gio 03 Lug 2008, 18:07
|
|
|
quoto angelo...anch'io avevo letto in internet della possibilità di cooperazione tra formiche e alcuni parassiti (io per esempio sapevo di afidi e cocciniglia)!
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 19:40 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 03 Lug 2008, 19:40
|
|
|
si infatti le formiche nn danneggiano la pianta..anzi sono un segnale che c sono insetti piu dannosi che altrimenti sarebbero invisibili...
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 21:47 Oggetto:
odino_84 Gio 03 Lug 2008, 21:47
|
|
|
qui c'è qualche notizia a riguardo...
tratto da: http://win.ct2.it/Natura_musei/mm/V11_Rapporti_trofici/V11_4.htm
L'esempio delle formiche e degli afidi
Durante la primavera e l'inizio dell'estate è facile osservare come le zone sottostanti alcuni alberi (in prevalenza tigli, aceri, robinie, ma anche altre essenze) siano ricoperte da un sottile velo lucido e appiccicoso. Questa sostanza, chiamata melata, non è prodotta dagli alberi stessi, ma è costituita dagli escrementi degli Afidi (e di altre specie di Omotteri) che vivono sul fogliame.
A causa del suo elevato contenuto di zuccheri, la melata è molto gradita ad altri Insetti, in particolare formiche ed api, che la ricercano attivamente. In certi periodi dell'anno, alcune specie di formica, come ad esempio Formica cinerea e Formica fusca entrambe presenti in provincia di Sondrio, hanno come attività prevalente la ricerca di melata e sembra proprio che "pascolino" gli afidi, raccogliendo dal loro addome le goccioline di liquido dolce e proteggendoli dai predatori (es.: le coccinelle). Alcune specie trasferiscono addirittura gli afidi da una pianta all'altra o in cavità sotterranee, ove possono continuare ad alimentarsi pungendo le radici.
La reale efficacia della protezione offerta dalle formiche alle colonie di afidi è ancora poco chiara e probabilmente varia molto da caso a caso. In generale, sembra che sia importante quando gli afidi sono pochi, mentre sia trascurabile quando gli afidi diventano molto numerosi e soprattutto in caso di attacco da parte di Insetti parassitoidi, come gli Imenotteri Braconidi del genere Aphidius.
poi qui invece si parla degli insetti produttori di melata http://www.inapicoltura.org/online/eventi%20passati/16%20giugno%2003.htm
Tra i maggiori produttori di melata, ricordiamo Metcalfa (sezione Auchenorrhyncha, superfamiglia Fulgoroidea), che durante gli stadi giovanili si localizza sulla pagina inferiore delle foglie, mentre, crescendo, tende a spostarsi sui rametti; gli Psylloidea, gli Aleyrodoidea, gli Aphidoidea ed i Coccoidea, superfamiglie della sezione Sternorrhyncha.
queste sono all'incirca le cose che avevo letto io...e cioè che in sostanza questi insetti producono questa sostanza zuccherina di cui possono cibarsi le formiche, le quali a loro volta potrebbero tenere lontani altri predatori!
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 21:57 Oggetto:
beppe58 Gio 03 Lug 2008, 21:57
|
|
|
E bravo Odino !!
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 03 Lug 2008, 22:25 Oggetto:
odino_84 Gio 03 Lug 2008, 22:25
|
|
|
ma poi a quanto pare se leggi nel secondo link che ho postato, cambia la melata sia da insetto ad insetto, e sia da linfa a linfa...insomma è un pò un macello capirci qualcosa!
poi altra cosa, i link che avevo postato io si riferiscono agli alberi da frutto, e non alle cactacee, che non vengono nominate...
stavo leggendo il link che hai postato beppe...anche lì dice che le formiche si nutrono di melata escreta dalle cocciniglie, e che le formiche sono vettori di cocciniglie...allora pare che sia così!!
Anche questi rincoti spesso vengono spostati sulle piante dalle formiche, che si nutrono di melata, talvolta la presenza di formiche sulle nostre piante può essere un campanello di allarme, che ci svela la presenza di parassiti in zone a noi non visibili.
_________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
|
|
|