Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Gio 30 Ott 2014, 17:35 Oggetto: Marcescenza Cereus
coneshell Gio 30 Ott 2014, 17:35
|
|
|
Mi sono accorto circa 15 giorni fa che il mio Cereus (azureus?) presentava la parte apicale in parte lignificata con una fessura. Ora mi pare che stia anche marcendo. Mea culpa.
C'è ancora qualche possibilità di intervenire?
 
 
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 01 Nov 2014, 1:44 Oggetto:
beppe58 Sab 01 Nov 2014, 1:44
|
|
|
Ciao Coneshell, per asportare temo sia ormai troppo esteso ,mi sa che non rimane che amputarlo prima che comprometta la pianta tutta,mi spiace... Non hanno grosse difficoltà a ricacciare polloni..
|
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 01 Nov 2014, 17:09 Oggetto:
beppe58 Sab 01 Nov 2014, 17:09
|
|
|
coneshell ha scritto: | ..Taglio fin quando vedo che è sano o alla base?.. |
Poi "medichi" il taglio con un rameico.
Il propamocarb non ti è servito a nulla, meglio il p.a propiconazolo, o semplicemente l'ossicloruro di rame, a scopo preventivo.
|
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Sab 01 Nov 2014, 17:15 Oggetto:
coneshell Sab 01 Nov 2014, 17:15
|
|
|
OK, grazie per la consulenza.
Spero che il propamocarb non abbia fatto danni.
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Dom 02 Nov 2014, 9:54 Oggetto:
coneshell Dom 02 Nov 2014, 9:54
|
|
|
Possono andare bene Cupravit Blu WG o KB R6 Bordeaux?
Come vanno applicati? a taglio fresco?
Grazie,
Giancarlo
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 03 Nov 2014, 1:14 Oggetto:
beppe58 Lun 03 Nov 2014, 1:14
|
|
|
coneshell ha scritto: | .. a taglio fresco? Giancarlo |
Si,potendo scegliere direi i cupravit,a base di ossicloruro di rame.A detta degli esperti più efficace per prevenire marciumi batterici rispetto al solfato di rame(p.a del KB R6). Con un pennellino o cotton-fioc lo distribuisci sul taglio così com'è.Anche se in microgranuli aderirà perfettamente sul taglio umido,creando una barriera invalicabile a funghi e batteri.
|
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Lun 03 Nov 2014, 8:16 Oggetto:
coneshell Lun 03 Nov 2014, 8:16
|
|
|
Ok, grazie.
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mar 04 Nov 2014, 7:36 Oggetto:
coneshell Mar 04 Nov 2014, 7:36
|
|
|
Pensavo di nebulizzare con propiconazolo (PROPYDOR) a scopo preventivo le mie Lithops. É indicato anche per una irrigazione più profonda che interessi anche le radici? Ma forse è un po' tardi.
Quale è il periodo migliore?
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mar 04 Nov 2014, 10:03 Oggetto:
coneshell Mar 04 Nov 2014, 10:03
|
|
|
Ho amputato, in tre fasi, per circa 20 cm. Poi ho spolverato il taglio con Cupravit Blu WG.
Forse sarebbe opportuno scendere ancora visto che si notano lievi tracce di marcescenza?
 
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 04 Nov 2014, 10:31 Oggetto:
Luca Mar 04 Nov 2014, 10:31
|
|
|
Il lavoro è ben fatto, se noti ancora tracce di marcio dovresti affettare ancora fino ad avere tutta la superficie sana, ricorda di disinfettare la lama ad ogni taglio, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mar 04 Nov 2014, 10:59 Oggetto:
coneshell Mar 04 Nov 2014, 10:59
|
|
|
Luca ha scritto: | Il lavoro è ben fatto, se noti ancora tracce di marcio dovresti affettare ancora fino ad avere tutta la superficie sana, ricorda di disinfettare la lama ad ogni taglio, ciao. |
Ok, grazie!
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 12:01 Oggetto: marcescenza cereus
coneshell Mer 03 Dic 2014, 12:01
|
|
|
Ho notato che il taglio trattato con rameico era molliccia.
Ho pensato allora di praticare un uteriore taglio per vedere fin dove era scesa la marcescenza.
Ho amputato circa 30 cm e, come si può notare, il problema è presente anche a questo livello.
A questo punto credo che sia il caso di eliminare completamente la colonna e forse anche parte della radice.
Non so però se gli apparati radicali delle altre colonne sono collegati. Chiedo lumi.
 
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 15:28 Oggetto:
Luca Mer 03 Dic 2014, 15:28
|
|
|
Niente da fare...svasa il gruppo, dovrebbero essere tutte piante singole, pulisci le radici e rinvasi, questa eliminala.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 15:31 Oggetto:
coneshell Mer 03 Dic 2014, 15:31
|
|
|
OK, grazie.
Devo trattare le radici con un fungicida?
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
|
|
|