Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 01 Dic 2014, 21:01 Oggetto: Cactacee d'Autore
Lakota Lun 01 Dic 2014, 21:01
|
|
|
Tutte piccine tranne la Coryphantha cornifera perchè a me piace veder crescere le piante
Come sempre due/tre per specie quando possibile
Saranno gioie quando fioriranno
 
Echinocereus fendleri v. albiflorus Santa Ana, Sonora Mexico (corretto in Echinocereus engelmannii ssp. fasciculatus)
 
Echinocereus fendleri v. albiflorus Santa Ana, Sonora; Mexico (corretto in Echinocereus engelmannii ssp. fasciculatus)
 
Coryphantha cornifera
 
Coryphantha borwigii
 
Coryphantha borwigii
 
Coryphantha borwigii
 
Coryphantha pseudoradians FO 47 Buenavista, Sierra Mixteca, Oaxaca, Mexico
 
Coryphantha scheeri SB 843 Brewster County, Texas, USA
 
Coryphantha scheeri SB 843 Brewster County, Texas, USA
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Caterina Partecipante

Registrato: 22/07/14 16:21 Messaggi: 420 Residenza: Cremona-Sanremo (IM)
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 9:55 Oggetto:
Gianna Mar 02 Dic 2014, 9:55
|
|
|
Caterina ha scritto: | Sono arrivata in ritardo...le cory me le hai fregate tutte.....
|
Sì, attenzione alle chiaccchiere, che poi non rimane niente!
Marco, allora è una cornifera quella
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 10:17 Oggetto:
Drusola Mar 02 Dic 2014, 10:17
|
|
|
Ottime scelte!
Di certe piante anche io prendo la coppia nella speranza di fare semi, ma chissà perchè non fioriscono mai insieme
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 11:00 Oggetto:
Lupetta Mar 02 Dic 2014, 11:00
|
|
|
Con queste hai completato la tua "collezione" di Coryphantha o c'è ancora qualche specie che ti manca? Bellissime tutte quante!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Caterina Partecipante

Registrato: 22/07/14 16:21 Messaggi: 420 Residenza: Cremona-Sanremo (IM)
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 0:03 Oggetto:
Felce Mer 03 Dic 2014, 0:03
|
|
|
Belle in forma! Le piante che ho paura di perdere sempre prendo 2-3.Poi Cory hanno un fascino! Complimenti Marco!
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 8:08 Oggetto:
Lakota Mer 03 Dic 2014, 8:08
|
|
|
Grazie Lara
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 8:43 Oggetto:
Lakota Mer 03 Dic 2014, 8:43
|
|
|
Ciao Gianna a parte l'estrema variabilità delle C. cornifera credo che si tratti propprio di lei, almeno dalla descrizione che Dicth e Luthy ne fanno sul loro libro.
Bisogna però fare una modifica per quanto riguarda i due piccoli Echinocereus che non sono come cartellinati E fendleri albiflorus ma bensì E. engelmannii ssp. fasciculatus.
Seppre sul catalogo di Mesa Garden sia presente questa indicazione
208.06-fendleri v albiflora /17/ huge white flowers
Il fendleri albiflorus non esiste e la pianta in questione è da considerare Echinocereus engelmannii ssp. fasciculatus
Quelle spine lunghe centrali marroncine e le coste tubercolate poco pronunciate ne indicano l'appartenenza alla specie engelmannii.
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mer 03 Dic 2014, 19:32 Oggetto:
Lakota Mer 03 Dic 2014, 19:32
|
|
|
Bene.. credo che per quanto rigurara i due Echinocereus non ci siano dubbi, li possiamo identificare come E. engelmanni ssp. fasciculatus
Per quanto riguarda invece la Coryphantha cornifera, anche quì con beneficio di inventario, perchè con le coryphantha non si è mai sicuri al 100% la si può accettare come Coryphantha cornifera.
Voglio suggerirvi le chiavi identificative di C. cornifera tenendo sempre presente che per identificare correttamente una Coryphantha, ancor più di altre cactaceae bisogna vederla fiorita in quanto sono piante con spinagioni estremamente variabili anche nello stesso areale
Chiavi di identificazione di Coryphantha cornifera da: Coryphantha Cacti of Mexico and Southern USA R.F. Dicth A.D. Lüthy
Subgenere Coryphantha
Sezione Coryphantha
Serie Corniferae
Subserie Corniferae
Corpo globoso verde oliva opaco
Apice depresso con lana bianca
Tubercoli conici romboidali
Larghezza alla base, 12/16 mm
Lunghezza tubercoli 8/14 mm
Tubercoli in serie di 5/8
Areole ovali, quando è assente la spina centrale,
Areole rotonde, quando è presenta la spina centrale, in gioventù con lana bianca, pettinata.
Spine radiali 12-18, irregolarmente radiate, orizzontali e intrecciate
aghiformi diritte o leggermente curve,
di tanto in tanto sono presenti 3-4 spine sottili più ravvicinate
tutte lunghe 14-16 mm, di colore da giallastro a
bianco, con punta a volte più scura
Spina centrale:
spine 0-1 (-4) curvate verso il basso, nel caso ci fossero altre centrali, sono sporgenti lateralmente e curve,
14-18 mm di lunghezza, di colore marrone scuro,
grigie dalla base.
Bene penso che tutti questi caratteri, dalla serie dei tubercoli di 5/8 alle misure di tubercoli e spine (misurate col calibro)
siano presenti nella pianta in questione a parte il colore delle spine vecchie (in quelle nuove corrisponde ) che potrebbe dipendere dal modo di coltivazione direi che possiamo esser sicuri al 90 %
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
|
|
|