La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Serretta e umidità
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 20:45   Oggetto: Serretta e umidità
Sax Lun 27 Gen 2014, 20:45
Rispondi citando

Salve a tutti. Stavo leggendo che in un uno degli ultimi thread si accennava all'umidità nelle serrette. Io uso quella piccola che ho preso a Obi (il prossimo anno credo che la cambierò... Very Happy ). Quando ci sono belle giornate, come ieri, la apro sempre per dare aria e non esagerare con il calore interno.
Solitamente c'è sempre molta condensa e molta umidità. Uso un termometro che mi segnala sia la temperatura massima sia la minima (rispettivamente per ora ora 44 gradi! al sole e 2 la minima) e l'umidità che è su valori di 85 %.
Se mettessi un deumidificatore, quelli piccoli con la ricarica, potrebbe essere una cosa utile?

Poi leggendo "Le mie piante grasse" di Lodi, bellissimo, tutte le paure mi vengono! Very Happy


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 21:45   Oggetto:
ange Lun 27 Gen 2014, 21:45
Rispondi citando

44 gradi???Le vuoi lessare? Sono troppi ed anche l'umidità è alta.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 4:01   Oggetto:
exwarrier Mar 28 Gen 2014, 4:01
Rispondi citando

Io, nelle serrette, ho messo i deumidificatori a sali e devo dire che funzionano egregiamente. Con 2 per ogni serra (ho messo il secondo perchè il primo era quasi esaurito e non voglio far prove levandolo) ho l'UR attorno al 64%. Devo dire che, oltre al suo telo, ho rivestito i ripiani e parte dei lati con della stiferite da 3 cm. e anche quasi tutta la struttura con del tnt. Ho un sensore wireless interno che mi da temperature e umidità; un giorno sono arrivato a 37° perchè non ero a casa e le serrette erano rimaste chiuse. Con le minime non so ancora come andremo, perchè finora ho avuto 2° in giornate in cui, esternamente, c'erano anche temperature negative, anche se non di molto. Le serrette sono a sud, appoggiate contro la parete della casa.
Credo che, per avere un minimo di "tenuta", dovresti almeno isolare il fondo però, perchè l'umidità puoi levarla, ma essa continua a filtrare e sei punto e a capo.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 9:17   Oggetto:
pessimo Mar 28 Gen 2014, 9:17
Rispondi citando

Con le serrette il vero problema è la gestione di queste situazioni, aprire quando è bel tempo, ma aprire bene, così asciuga e non surriscalda, poi chiudere non appena il sole si sposta, e se uno lavora, e non è a casa, è impossibile da fare. L'utilizzo di uno o più deumidificatori a sali penso sia senz'altro la soluzione più semplice ed efficace. Alla serretta di mia figlia abbiamo sostituito il nylon col tnt, perchè non fa condensa, e protetti 3 lati con pannelli di polistirolo bianco, ritagliati e applicati alla struttura. Poi abbiamo fatto in modo che non sia troppo al sole e rimanga un po' riparata contro il muro della casa.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 9:28   Oggetto:
Sax Mar 28 Gen 2014, 9:28
Rispondi citando

44 gradi ma con il sole che batteva sul termometro...
Dovró rivestirla anche io, polistirolo, tnt e deumidificatore. La serretta è a sud e protetta du due lati dal muro, è in un angolo.
Il dubbio mi è venuto proprio leggendo uno dei tuoi ultimi post, Exwarrior. Intesa


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
luigimita
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/13 22:25
Età: 43
Messaggi: 220
Residenza: Bari

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 12:59   Oggetto:
luigimita Mar 28 Gen 2014, 12:59
Rispondi citando

Anche io apro la mia serra fredda completamente quando le giornate son belle, a dir il vero lo faccio anche se le giornate sono umide. Questo perchè non avendo nella mia zona il problema delle gelate, preferisco di gran lunga il ricircolo d'aria all'interno che la creazione di condensa sulle pareti del telo in pvc e sulle stesse piante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 13:34   Oggetto:
Sax Mar 28 Gen 2014, 13:34
Rispondi citando

In effetti chiudendola ermeticamente poi il problema condensa si acuisce...


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 23:19   Oggetto:
exwarrier Mar 28 Gen 2014, 23:19
Rispondi citando

Vorrei fare un'ulteriore considerazione sui 44° da te rilevati; credo che non siano effettivi, ma frutto del fatto che, molto probabilmente, il termometro era in battuta diretta del sole. L'aria della serretta sicuramente aveva una temperatura molto più bassa Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mar 28 Gen 2014, 23:52   Oggetto:
Sax Mar 28 Gen 2014, 23:52
Rispondi citando

Esatto, proprio cosi Ex. Intesa
La serretta ha il capuccio di pvc. Leggevo che c'è anche ci mette il tnt e sopra e, solo in caso di giornate particolarmente fredde, il pvc come cappuccio.
Io aprocompletamente sempre di giorno e chiudo la sera, da ora in poi (a parte questa settimana che forse arriverà pure la neve...) lascerò aperta la cerniera la notte cosi che abbiano almeno più circolo d'aria.


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mer 29 Gen 2014, 8:26   Oggetto:
Drusola Mer 29 Gen 2014, 8:26
Rispondi citando

Amos, tu usi quelle vaschette che si trovano in giro nei negozi? Che quantitá di sali c'è dentro? ( ho visto che ci sono da 100 e 500 grammi ) e che volume d'aria deumidificano? E quanto durano?
Quasi quasi li provo anche io Dubbioso le mia serretta è chiusa sia sopra che sotto Dubbioso
Però dovrei prendere un igrometro per sapere se funzionano!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sax
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/13 13:04
Età: 46
Messaggi: 175
Residenza: Pistoia (350 m)

Inviato: Mer 29 Gen 2014, 18:43   Oggetto:
Sax Mer 29 Gen 2014, 18:43
Rispondi citando

Io ho comprato questo e mi pare funzioni bene:

http://www.ebay.it/itm/360666045361?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649


_________________
Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 31 Gen 2014, 0:41   Oggetto:
exwarrier Ven 31 Gen 2014, 0:41
Rispondi citando

@Drusola: si tratta proprio di quelle vaschette, di varia forma e dimensione, che vendono nei supermercati; di solito hanno una o due confezioni di sali e in seguito si possono comperare i sacchetti di sali separatamente. Io prendo da 450 gr. che, teoricamente, dovrebbero essere utili per un ambiente di 30 mc. La durata, ovviamente, dipende dall'umidità che assorbono. La loro azione entra in gioco quando si supera il 60% di U.R. L'anno scorso avevo messo un contenitore in garage (80 mc. ca.) sul ripiano delle piante e avevo ancora sale disponibile che, quest'anno ho utilizzato nelle serrette esterne (assieme a contenitori nuovi: meglio eccedere mi son detto). In garage non uso più perché ogni tanto adopero il deumidificatore, anche perché mi serve acqua distillata. Chiaro che miracoli non possono fare nemmeno i sali, visto che non parliamo di ambienti a tenuta stagna; comunque io riesco sempre ad avere un 20% in meno di U.R. rispetto all'esterno, sperando sia sufficiente e che il rameico che ho spruzzato faccia il resto. Quando l'ho spruzzato, alcuni giorni fa, era una giornata di sole e ventilata e ho lasciato le piante fuori in modo da far evaporare l'acqua e le ho riposte nelle serrette solamente quando erano asciutte con il solo rame.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 31 Gen 2014, 15:48   Oggetto:
Luca Ven 31 Gen 2014, 15:48
Rispondi citando

Ho sempre usato queste vaschette con i sali e per piccole serrette da balcone sicuramente qualcosa fanno, io nel corso di questo inverno le ho già svuotate almeno tre volte dall' acqua che hanno catturato. È pur sempre meno umidità in giro per la serra! Ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 27 Nov 2014, 13:25   Oggetto:
Felce Gio 27 Nov 2014, 13:25
Rispondi citando

Ciao Luca! Quanto tempo serve per avere l'effetto del sale. Ieri sera ho messo 2 vaschette con sale, nonostante dell'umidita alta non ho visto l'acqua nella vaschetta sottostante. Grazie


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 27 Nov 2014, 14:53   Oggetto:
Luca Gio 27 Nov 2014, 14:53
Rispondi citando

Ciao, ci vuole qualche giorno perchè si attivino.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it