Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lucacasula91 Partecipante

Registrato: 10/07/14 15:08 Età: 33 Messaggi: 169 Residenza: Costa Rey, Sardegna
|
Inviato: Lun 01 Dic 2014, 8:33 Oggetto: Cocciniglia scudetto su myrtillocactus
lucacasula91 Lun 01 Dic 2014, 8:33
|
|
|
Salve, a casa di una conoscente c'era questo myrtillocactus (un tempo meraviglioso) con queste particolari chiazze.
Sono proprio come degli scudi, se ci si infila l'unghia si tolgono abbastanza facilmente.
Si tratta di qualche parassita o sono cose che crea da sola la pianta?
 
1
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 01 Dic 2014, 22:05 Oggetto:
beppe58 Lun 01 Dic 2014, 22:05
|
|
|
Ciao Luca, qualche dubbio che sia cocciniglia,lo scudetto dovrebbe venir via integro e la superfice sottostante rimane praticamente integra. Mentre lì sembra di vedere delle necrosi scure e secche.... Confermi ?
Mi viene il dubbio che sia qualcosa come in questa:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=27719&highlight=puntine
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 01 Dic 2014, 22:17 Oggetto:
Gianna Lun 01 Dic 2014, 22:17
|
|
|
Effettivamente sarebbero state delle cocciniglie alquanto grosse ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
lucacasula91 Partecipante

Registrato: 10/07/14 15:08 Età: 33 Messaggi: 169 Residenza: Costa Rey, Sardegna
|
Inviato: Lun 01 Dic 2014, 22:17 Oggetto:
lucacasula91 Lun 01 Dic 2014, 22:17
|
|
|
Si confermo
|
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 8:37 Oggetto:
hikuli Mar 02 Dic 2014, 8:37
|
|
|
quoto al 100% , personalmente ho avuto occasione di recuperare due colonnari ( ma sempre loro becca ? ) semplicemente mettendoli in terra piena all' aperto e dimenticandoli , ma da me il clima aiuta ( o aiutava ).
sul sito segnalato da Alessandro http://www.fitodifesa.it/ornamentali/96-piante-grasse.html si puo vedere qualcosa di praticamente identico su una Euphorbia
riporto :
----
Coniothyrium sp. ( maculature fogliari )
Sul fusto e sui rami si sviluppano delle macchie tondeggianti e scure. I tessuti colpiti vanno incontro a marciumi molli, e raggrinziscono. In conseguenza, l'intera pianta può andare incontro a deperimenti e morte. Sulle macchie si osservano talvolta dei piccoli puntini neri (disposti in cerchi concentrici) che altro non sono se non gli organi di diffusione del fungo. La malattia è favorita da condizioni di alta umidità.
Sintomatologie simili sono date da altri funghi patogeni come: Sporotrichum sp., Monosporium sp., Alternaria sp., Colletotrichum sp., Septoria sp., Ascochyta sp.
Adottare quelle pratiche colturali che aiutino ad arieggiarel'ambiente di coltivazione in generale, nonchè ad evitare ristagni di umidità. Intervenire tempestivamente con prodotti specifici.
La malattia è di non facile contenimento. Si può tentarne un parziale controllo con irrorazioni fogliari di fungicidi generici.
Alcune fonti segnalano una discreta efficacia di Procloraz e Thiofanate-methil, in prevenzione.
----
_________________ Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso. |
|
Top |
|
 |
lucacasula91 Partecipante

Registrato: 10/07/14 15:08 Età: 33 Messaggi: 169 Residenza: Costa Rey, Sardegna
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 9:17 Oggetto:
lucacasula91 Mar 02 Dic 2014, 9:17
|
|
|
Gianna ha scritto: | Effettivamente sarebbero state delle cocciniglie alquanto grosse ... |
Si il dubbio l'ho avuto anche io, ma mi ha ingannato il fatto che sembrassero parti non prodotte dalla pianta stessa, poi.. Non ho abbastanza esperienza x fare il sapientone con i miei 23 anni di età
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 9:29 Oggetto:
Luca Mar 02 Dic 2014, 9:29
|
|
|
Ho notato che il Myrtillocactus tende in inverno a soffrire particolarmente l' umidità, anche al mio si sono sviluppate queste macchie tondeggianti che rimangono comunque circoscritte, unico inconveniente è che deturpano la pianta.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Mar 02 Dic 2014, 11:40 Oggetto:
Lupetta Mar 02 Dic 2014, 11:40
|
|
|
Quoto, soffre moltissimo l'umidità, lo scorso inverno ho ritirato troppo taradi il mio e ancora ha le macchie bianche intorno alla base. Durante l'inverno lo tengo sul vano scale che un po' mi dispiace perché ci sono sempre bellissime giornate di sole fuori.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
|
|
|