La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sbiancamento

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 23 Nov 2014, 16:22   Oggetto: Sbiancamento
seven Dom 23 Nov 2014, 16:22
Rispondi citando

Da qualche parte avevo letto qualcosa relativo alle macchie giallastre su spine o setole bianchissime dovute all'acqua delle innaffiature o al deterioramento dei fiori.
Non ricordo pero' di aver letto rimedi vari.
C'e' un modo per schiarirle o magari, debellarle?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 23 Nov 2014, 17:52   Oggetto:
Lakota Dom 23 Nov 2014, 17:52
Rispondi citando

Ciao Serena io ho provato settimana scorsa con le Coryhantha che hanno ghiandole extraflorali e che emettendo nettare, macchiano le spine e parti dei tubercoli vicine, le quali assumono un antiestetico colore grigio sporco e melassoso questo succede anche con alcuni Ferocactus
Dato che dovevo fotografarle e mi servivano pulite perchè così erano impresentabili ho comprato un pezzo di sapone di marsiglia (quello vero e neutro) ne ho staccato un pezzo e l'ho sciolto in un bicchiere con acqua di rubinetto.
Con un pennellino inzuppato nella soluzione saponata ho passato areole tubercoli e spine delicatamente.
Poi inclinando il vaso per fare assorbire al terriccio acqua il meno possibile, una bella risciacquata con uno spruzzatore e le piante sono tornate come nuove Sorriso
Ecco il risultato

 


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Mar 25 Nov 2014, 18:59, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Dom 23 Nov 2014, 18:40   Oggetto:
Stefy Dom 23 Nov 2014, 18:40
Rispondi citando

...molto molto interessante Esatto ...ho lo stesso problema con una Mammillaria herrerae, dopo la fioritura si sono macchiate le spine Triste ...che dite posso risolvere anch'io Dubbioso ???


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 23 Nov 2014, 19:11   Oggetto:
exwarrier Dom 23 Nov 2014, 19:11
Rispondi citando

Marco, avresti dovuto farci vedere la pianta anche com'era prima Dubbioso
Il sapone di Marsiglia lo si trova anche liquido, anche se io non l'ho mai usato sulle piante. Non lavo la macchina, figuriamoci le piante!! Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 23 Nov 2014, 19:54   Oggetto:
cactus Dom 23 Nov 2014, 19:54
Rispondi citando

Mi piace il bagnetto alle piante Very Happy
Io in primavera approfitto per metterle sotto l'acqua piovana e tolgo un pò di lerciume vario. Per alcune piante a spine delicate come la mammillaria plumosa ecc si dovrebbe rendere l'acqua priva di calcare facendola almeno decantare per qualche ora. C'è chi usa acidi, io qualche volta diluisco un nitrato che ho comprato anni fa ) che dovrebbe far precipitare il calcio.... ho comprato anche acido solforico, ma non mi sono mai avventurato ad usarlo perchè anche pericoloso..... in alternativa innaffiare con acqua piovana Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 23 Nov 2014, 20:23   Oggetto:
Lakota Dom 23 Nov 2014, 20:23
Rispondi citando

Amos pensavo di avere buttato le foto ma della serie
Non si butta mai niente le avevo archiviate
Ecco la pianta prima del lavaggio con sapone di marsiglia

 


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 24 Nov 2014, 10:07   Oggetto:
exwarrier Lun 24 Nov 2014, 10:07
Rispondi citando

E il risultato si vede! Applauso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 24 Nov 2014, 14:17   Oggetto:
seven Lun 24 Nov 2014, 14:17
Rispondi citando

Ciao Marco,
Ho voluto provare subito la "saponata", ed ho fatto il bagnetto a tutte quelle che necessitavano di trattamento. Esatto
Beh il risultato e' che ora sono tutte belle pulite, ed e' stata davvero una bella soddisfazione !
Grazie alle tue dritte dettagliate, ora non ci sono piu' grigiumi né giallumi tra le spine ! Yeah!!
_______________________
E' vero cactus, l'acqua piovana e' una cura di bellezza per le nostre piante. Esatto
Una specie di lifting simultaneo ! Very Happy

  prima del trattamento.......
    ...durante......
    ..dopo. Grazie Marco !


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 24 Nov 2014, 14:37   Oggetto:
pessimo Lun 24 Nov 2014, 14:37
Rispondi citando

Brava Serena, well done Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 24 Nov 2014, 15:39   Oggetto:
Lakota Lun 24 Nov 2014, 15:39
Rispondi citando

Brava Serena poca spesa tanta resa Very Happy

Segreto Sicuramente lo saprete già ma questo sistema toglie anche lo strato ceroso alle cocciniglie, rendendole più vulnerabili agli insetticidi


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 25 Nov 2014, 14:51   Oggetto:
seven Mar 25 Nov 2014, 14:51
Rispondi citando

Non lo sapevo Marco ! Sorriso
Mi sa che ci sarei dovuta arrivare però ! Dubbioso
Grazie ancora ! Very Happy


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
tramontana23
Prof
Prof


Registrato: 25/02/11 14:52
Età: 69
Messaggi: 2619
Residenza: Calimera

Inviato: Mar 25 Nov 2014, 17:50   Oggetto:
tramontana23 Mar 25 Nov 2014, 17:50
Rispondi citando

bravi, bravi ragazzi


_________________
domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Mar 25 Nov 2014, 20:51   Oggetto:
Jocactus Mar 25 Nov 2014, 20:51
Rispondi citando

Scusa Marco, questo metodo si può usare anche per gli astri "bianchi" e i turbini pseudopectinatus e valdezianus??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mer 26 Nov 2014, 11:51   Oggetto:
Lakota Mer 26 Nov 2014, 11:51
Rispondi citando

Ecco adesso Paolo ci dirà che siamo pazzi perchè facciamo il bucato con le piante Very Happy Very Happy

Ciao Giuseppe; per quanto riguarda gli Astrophytum bianchi, (penso ti riferisca a "Superkabuto" e a "Onzuka") ho dei forti dubbi che si possa usare quel sistema, dato che il bianco presente su queste piante è costituito dai tricomi, batufoli di peli vegetali più o meno accentuati e densi che ricoprono tutti gli Astrophytum eccetto i nudum

Con quel sistema si rischia, anzi sicuramente si va a togliere la copertura di tricomi rovinando e sfregiando la pianta quindi ti sconsiglio di usare quel sistema sugli Astrophytum.

Per quanto rigurarda invece le altre specie da te citate dato che quelle sono spine credo che agendo delicatamente, molto delicatamente con un pennellino morbido possa essere valido ma previa sperimentazione.
Semmai in un'angolo della pianta si può provare se funziona senza creare danni Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it