Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 23 Nov 2014, 16:22 Oggetto: Sbiancamento
seven Dom 23 Nov 2014, 16:22
|
|
|
Da qualche parte avevo letto qualcosa relativo alle macchie giallastre su spine o setole bianchissime dovute all'acqua delle innaffiature o al deterioramento dei fiori.
Non ricordo pero' di aver letto rimedi vari.
C'e' un modo per schiarirle o magari, debellarle?
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Stefy Master

Registrato: 01/06/14 17:35 Età: 42 Messaggi: 1266 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 23 Nov 2014, 19:11 Oggetto:
exwarrier Dom 23 Nov 2014, 19:11
|
|
|
Marco, avresti dovuto farci vedere la pianta anche com'era prima
Il sapone di Marsiglia lo si trova anche liquido, anche se io non l'ho mai usato sulle piante. Non lavo la macchina, figuriamoci le piante!!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 23 Nov 2014, 19:54 Oggetto:
cactus Dom 23 Nov 2014, 19:54
|
|
|
Mi piace il bagnetto alle piante
Io in primavera approfitto per metterle sotto l'acqua piovana e tolgo un pò di lerciume vario. Per alcune piante a spine delicate come la mammillaria plumosa ecc si dovrebbe rendere l'acqua priva di calcare facendola almeno decantare per qualche ora. C'è chi usa acidi, io qualche volta diluisco un nitrato che ho comprato anni fa ) che dovrebbe far precipitare il calcio.... ho comprato anche acido solforico, ma non mi sono mai avventurato ad usarlo perchè anche pericoloso..... in alternativa innaffiare con acqua piovana
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Dom 23 Nov 2014, 20:23 Oggetto:
Lakota Dom 23 Nov 2014, 20:23
|
|
|
Amos pensavo di avere buttato le foto ma della serie
Non si butta mai niente le avevo archiviate
Ecco la pianta prima del lavaggio con sapone di marsiglia
 
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 24 Nov 2014, 10:07 Oggetto:
exwarrier Lun 24 Nov 2014, 10:07
|
|
|
E il risultato si vede!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 24 Nov 2014, 14:37 Oggetto:
pessimo Lun 24 Nov 2014, 14:37
|
|
|
Brava Serena, well done
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mar 25 Nov 2014, 17:50 Oggetto:
tramontana23 Mar 25 Nov 2014, 17:50
|
|
|
bravi, bravi ragazzi
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Mar 25 Nov 2014, 20:51 Oggetto:
Jocactus Mar 25 Nov 2014, 20:51
|
|
|
Scusa Marco, questo metodo si può usare anche per gli astri "bianchi" e i turbini pseudopectinatus e valdezianus??
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|