La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pachypodium malato
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ten. Drogo



Registrato: 03/11/14 09:34
Età: 47
Messaggi: 21
Residenza: Liguria

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 9:55   Oggetto: Pachypodium malato
Ten. Drogo Lun 03 Nov 2014, 9:55
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post su questo forum e visto la mia inesperienza, credo che ne seguiranno molti altri.

Ho ricevuto in eredità dalla mia nonna paterna la passione per le piante grasse, ma i miei risultati non sempre sono soddisfacenti: sono neofita ed ho bisogno di imparare ancora tante cose.

In particolare vi scrivo per una Pachypodium, regalatami quattro anni fa: fino a questa estate è sempre cresciuta rigogliosa, ma ad un certo punto ha iniziato a perdere le foglie che risultavano bruciate e scure.

Nella mia ignoranza ho pensato che fosse dovuto ad un sole troppo forte e diretto, ma sino ad oggi non ne sono più spuntate di nuove, il terreno ha iniziato ad avere una strana colorazione biancastra e l’apice della pianta non è più cresciuto.

Ritenevo che forse tutto ciò fosse dovuto ad un temporaneo indebolimento, ma ieri sera con mia sorpresa e dispiacere ho scoperto che la pianta ha la cima marcia, sino a due cm. sotto la punta, le spine si staccano e la carne della pianta si sfalda, rivelando l’interno marrone scuro.

Sono approdato al vostro forum cercando informazioni in giro per la Rete, ed effettivamente ho trovato alcune discussioni interessanti di problemi simili.

Potrei agire seguendo quei consigli, ma essendo io inesperto per il bene della pianta ho preferito aprire una nuova discussione per avere indicazioni precise e dirette da chi di voi ha più esperienza, prima di agire e commettere l’irreparabile.

Ogni vostro consigli sarà dunque gradito.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 9:56   Oggetto:
Gianna Lun 03 Nov 2014, 9:56
Rispondi citando

Devi mettere una foto, anche per vedere che tipo di Pachypodium è, molto probabilmente sarà un lamerei.
Così vediamo anche la composta ...
Comunque brutti segni quelli ... ma se solo l'apice è andato puoi tranquillamente tagliare fino a trovare il tessuto sano: la pianta poi ramificherà, pure in natura lo fanno quando subiscono un danno all'apice.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ten. Drogo



Registrato: 03/11/14 09:34
Età: 47
Messaggi: 21
Residenza: Liguria

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 21:13   Oggetto:
Ten. Drogo Lun 03 Nov 2014, 21:13
Rispondi citando

Come giustamente richiesto, ecco una foto.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ten. Drogo



Registrato: 03/11/14 09:34
Età: 47
Messaggi: 21
Residenza: Liguria

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 21:20   Oggetto:
Ten. Drogo Lun 03 Nov 2014, 21:20
Rispondi citando

Ecco una foto ravvicinata dell'apice.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 21:47   Oggetto:
Gianna Lun 03 Nov 2014, 21:47
Rispondi citando

Nonostante le spine prova a tastare il tronco: come ti ho suggerito dovresti asportare la parte marcia, fino a trovare il tessuto sano.
Anche la composta non mi sembra troppo idonea, mi sembra molto compatta e con pochi inerti.
Se è solo un problema dell'apice la pianta si potrebbe salvare


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 21:50   Oggetto:
Gianni Lun 03 Nov 2014, 21:50
Rispondi citando

cosa sono le parti bianche sulla composta? Deposito di sali? Muffe? Altro?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ten. Drogo



Registrato: 03/11/14 09:34
Età: 47
Messaggi: 21
Residenza: Liguria

Inviato: Lun 03 Nov 2014, 22:25   Oggetto:
Ten. Drogo Lun 03 Nov 2014, 22:25
Rispondi citando

Il tronco è in buona salute, al tatto risulta duro e robusto: è solo l'apice che è fragile e si sfalda.

Non so neanche io di preciso cosa siano le parti bianche nel terriccio: probabilmente sali.

Potreste consigliarmi cosa fare per procurarmi una composta adeguata? Credo che la pianta sia stata rinvasata in terriccio normale.

Dunque, se mi date l'ok io procedo con l'operazione con utensili disinfettati prima con l'alcool.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 04 Nov 2014, 9:17   Oggetto:
Gianna Mar 04 Nov 2014, 9:17
Rispondi citando

QUI puoi trovare le informazioni utili per la preparazione di una composta adeguata. Ci sono poi anche rivenditori da cui puoi fare un ordine online, che hanno già i terricci pronti: chiaramente dipende da quante piante devi rinvasare: i sacchetti di per sè costano poco, ma il trasporto incide chiaramente molto sul prezzo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 09 Nov 2014, 1:09   Oggetto:
beppe58 Dom 09 Nov 2014, 1:09
Rispondi citando

Dubbioso Prova ad affettarlo come suggerito da Gianna ma temo sia tardi,è ben ancorato al terriccio ?... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 09 Nov 2014, 15:10   Oggetto:
cactus Dom 09 Nov 2014, 15:10
Rispondi citando

Un bel peccato. Non sono pratico di cudiciformi, non so se riprenderanno emettendo getti laterali, ma la strada dell'amputazione è obbligatoria, il rischio di perdita imminente è altissimo, l'infezione sta andando avanti.

Prima di tagliare prova a rimuovere la parte marcia, magari l'infezione è già ferma perche la pianta si è difesa??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 09 Nov 2014, 16:43   Oggetto:
Gianna Dom 09 Nov 2014, 16:43
Rispondi citando

Pure in natura le piante subiscono danni agli apici, questo Pachypodium poi si è ripreso alla grande Smile
Drogo, hai tagliato?

 
   


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 0:15   Oggetto:
Gianni Lun 10 Nov 2014, 0:15
Rispondi citando

Gianna.... Shocked foto tua?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 9:18   Oggetto:
Gianna Lun 10 Nov 2014, 9:18
Rispondi citando

Sorriso
Madagascar, Parco Nazionale Tsimanampetsotsa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 14:15   Oggetto:
Felce Lun 10 Nov 2014, 14:15
Rispondi citando

Belle foto! Vorrei sapere come sta il Pachy Dubbioso


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ten. Drogo



Registrato: 03/11/14 09:34
Età: 47
Messaggi: 21
Residenza: Liguria

Inviato: Mar 18 Nov 2014, 19:55   Oggetto:
Ten. Drogo Mar 18 Nov 2014, 19:55
Rispondi citando

Rieccomi qui e con cative notizie...dalla foto potete vedere che la parte tagliata ha fatto muffa, eppure avevo disinfettato la lama prima del taglio...cosa posso fare?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it