Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Gio 13 Nov 2014, 19:16 Oggetto: Dubbio serra fredda
Lele123 Gio 13 Nov 2014, 19:16
|
|
|
ciao a tutti
oggi in serra fredda avevo 29 gradi nonostante una piccola aprtura su un lato. Condensa zero nemmeno stasera. Di notte va anche a 9 gradi qua...questo sbalzo può far male? _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Sab 15 Nov 2014, 16:20 Oggetto:
Lakota Sab 15 Nov 2014, 16:20
|
|
|
Bisognerebbe avere una foto della serra se è una di quelle serrette da balcone tipo armadio devi stare attento a non bollire le piante se la serra è grossa e ci gira dentro l'aria non c'è problema quegli sbalzi di temperatura non danneggiano le piante anzi sono un toccasana
dai un'occhiata a questo Topic ci possono essere indicazioni utili _________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 15 Nov 2014, 16:26 Oggetto:
exwarrier Sab 15 Nov 2014, 16:26
|
|
|
Io ho montato, quanlche settimana fa, una piccola serra in alluminio e policarbonato. Prima cosa, ho messo dentro degli deumidificatori a sali e una ventola di pc che attacco quando vedo che l'umidità, comunque, sale. Ieri ho dovuto spalancarla, perchè avevo 15° di differenza con l'esterno. Anche d'inverno, quando il sole batte, nelle serrette in plastica la temperatura sale vertiginosamente e devo stare pronto ad aprirle (e chiuderle prima che arrivi notte ) _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 17 Nov 2014, 17:40 Oggetto:
exwarrier Lun 17 Nov 2014, 17:40
|
|
|
Elisa, io la ventolina la faccio funzionare manualmente (per ora) quando vedo la situazione interna della serretta. Ho un rilevatore di umidità e temperatura wireless. La vetola la comando manualmente e dovrebbe essere alimentata a 12 V c.c. ma funziona da 6 a 18V, logicamente con velocità diverse. Si possono usare quei piccoli alimentatori che si trovano in commercio per telefonini, dispositivi vari, purchè a corrente continua. Il problema più grosso, forse, per qualcuno può essere quello di avere una presa di corrente a disposizione. Io ho una presa d'aria che va in una cantinetta e da lì ho fatto passare alcuni metri di cavo fino al giardino (logicamente dopo il trasformatore che si trova in casa.) Prima o poi metterò una sonda che faccia partire la ventola automaticamente se si verificano certe condizioni. Adesso è a circolo chiuso, ma fa già un discreto lavoro. Durante l'estate le porte resteranno aperte e so già che dovrò forare il soffitto e mettere la vetola (forse più di una) in maniera da aspirare l'aria e mandarla all'esterno. Già in questi giorni, quando c'era il sole, la temperatura arrivava a 30° con le porte aperte  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
ElisaMaltauro Partecipante

Registrato: 13/03/14 19:28 Età: 33 Messaggi: 230 Residenza: Recoaro Terme
|
Inviato: Lun 17 Nov 2014, 17:45 Oggetto:
ElisaMaltauro Lun 17 Nov 2014, 17:45
|
|
|
grazie mille per la risposta qui da me invece è da 2 settimane che piove ininterrottamente :'( che tragedia :'( |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 24 Nov 2014, 9:39 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 24 Nov 2014, 9:39
|
|
|
ciao. non so che serretta tu abbia, ma temo che una ventolina da pc sia poco per qualsiasi serretta, anche quelle piccoline da balcone.
io ne uso 2 per il germinatoio che però è proprio piccolino.
piuttosto ti cosiglio di lasciarle sempre uno spiraglio aperto e ogni tanto aprirla bene per arieggiare.
tenete presente che la maggior parte dei cactus vive in ambienti con estrema escursione termica (tipo 0-40° tra notte e giorno) _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 24 Nov 2014, 10:48 Oggetto:
Luca Lun 24 Nov 2014, 10:48
|
|
|
Tranne le giornate di pioggia, al mattino con qualunque temperatura io apro la mia serra fino al tardo pomeriggio. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Mar 30 Dic 2014, 21:48 Oggetto:
Lele123 Mar 30 Dic 2014, 21:48
|
|
|
ho notato che l'umidità crolla quando sale la temperatura. |Credo sia buono avere solo il 55% di giorno e il 70 di notte visto che senza telo ci sarebbero 90% di umidità _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 01 Gen 2015, 19:48 Oggetto:
cactus Gio 01 Gen 2015, 19:48
|
|
|
SI infatti l'escursione termica non è un problema, il problema è la ventilazione.
Come ti consiglia Luca, nei periodi caldi, apri la serra al mattino e richiudila la sera. |
|
Top |
|
 |
Master of Cactus Partecipante

Registrato: 01/08/14 17:10 Età: 38 Messaggi: 167
|
Inviato: Ven 02 Gen 2015, 16:47 Oggetto:
Master of Cactus Ven 02 Gen 2015, 16:47
|
|
|
lele123 queste piante in inverno entrano in riposo vegetativo per cui secondo me lo sbalzo è veramente eccessivo. inoltre secondo la mia esperienza la temperatura ottimale per la maggiorparte di queste piante in inverno è intorno ai 12/15 gradi |
|
Top |
|
 |
|
|
|