La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vaso da tondo a quadro
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 14:22   Oggetto: Vaso da tondo a quadro
massimo76 Lun 05 Gen 2015, 14:22
Rispondi citando

Salve.
Un vaso tondo del diametro di 40 cm a che misura corrisponde per un vaso quadrato ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 14:37   Oggetto:
Stefy Lun 05 Gen 2015, 14:37
Rispondi citando

... Trovata Pensieroso Preoccupato ...!!! I numeri non sono il mio forte Massimo Very Happy ...


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 15:13   Oggetto:
ange Lun 05 Gen 2015, 15:13
Rispondi citando

Corrisponde ad un vaso quadro di 40 cm!!!


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 15:34   Oggetto:
exwarrier Lun 05 Gen 2015, 15:34
Rispondi citando

Fai presto il calcolo: la cubatura di un un vaso quadro sarà sempre maggiore rispetto a una rotonda.
superficie quadrato 40x40= 1600 cmq.
superficie rotonda 20x20x3.14= 1256 cmq.
Questi risultati, moltiplicati per l'altezza del vaso (ipoteticamente un parallelepipedo e un cilindro, anche se sappiamo che i vasi non sono diritti) e si otterrà la misura volumetrica, che è notevolmente maggiore in un vaso quadro.
In pratica, se si vuole una parità, bisognerà usare un vaso rotondo da 45 cm. ca. rispetto ad uno quadro da 40 cm.; per uno rotonda da 40 cm. invece il quadro sarà di 35,5 cm. ca.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Lun 05 Gen 2015, 21:49   Oggetto:
Stefy Lun 05 Gen 2015, 21:49
Rispondi citando

...Amos Very Happy ...ma sei un superprofffffffff Applauso !!! Dovrei ripassare un po' di matematica Fiuuu ...decisamente !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 10:12   Oggetto:
exwarrier Mer 07 Gen 2015, 10:12
Rispondi citando

Stefania... qualcuno spesso mi dice che do i numeri Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 11:16   Oggetto:
Edus Mer 07 Gen 2015, 11:16
Rispondi citando

Amos è tutto vero quello che dici, ma il problema che poneva Massimo, io credo, fosse un altro. Io penso che lui intendesse riferirsi al diametro di un vaso tondo rispetto alla dimensione laterale di uno quadrato.
In realtà i due tipi di vaso, a parità di diametro per il tondo e di lato per il quadrato, hanno una superficie quasi identica, infatti se ipotizziamo un cerchio inscritto in un quadrato con un diametro pari al lato del quadrato, abbiamo sostanzialmente la stessa superficie, tranne ovviamente che per i quattro piccoli "settori di cerchio" che nella forma quadrata abbiamo in più.
Per una pianta credo influisca poco questa piccola superficie in più che ovviamente si riflette in un volume maggiore di terreno.

Raffrontare la due forme prendendo in considerazione solo il volume non è risolutivo, infatti se io prendo un vaso tondo sempre con un diam. di 40 cm. e alto 25 cm., ho un volume complessivo teorico di 31.400 cm3, per avere lo stesso volume in un vaso quadrato potrei anche realizzarlo, per assurdo, con un parallelepipedo di lato 5 cm. che però per raggiungere 31.400 cm3 dovrebbe essere alto 1256 cm., quindi 12,56 metri!!!
Il risultato che ho ottenuto, esagerando molto ovviamente, è il medesimo i due vasi hanno lo stesso volume, ma è ovviamente inutilizzabile un vaso alto più di 12 metri.

Rimane però indubbio il fatto, e ne abbiamo parlato già molte volte, che i vasi quadrati sono più pratici e sfruttano meglio lo spazio a disposizione, infatti io ormai uso solo quelli, però se si ha spazio a disposizione e le piante sono ancora poche, sostanzialmente c'è pochissima differenza tra le due forme e quindi risulta indifferente usare l'una o l'altra.
Bisognerebbe considerare poi anche l'aspetto economico, i vasi tondi sono quasi a costo zero, nei vivai generalmente li buttano e dal proprio vivaista/fioraio di fiducia è generalmente facile reperirli, mentre quelli quadrati, lo sappiamo tutti sono più difficili da reperire, vanno ordinati on-line e costicchiano, quindi bisogna valutare in funzione di cosa si vuole fare "da grandi"!! Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 12:00   Oggetto:
pessimo Mer 07 Gen 2015, 12:00
Rispondi citando

Se rapportiamo un vaso del diametro di cm 20 e h 20 (volume 10x10x3,14x20=6.280) rotondo, e sono quasi tutti conici,con uno quadrato lato cm 20 altezza cm 20 (20x20x20=8.000) la quantità di composta differisce in maniera sensibile.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 12:17   Oggetto:
Edus Mer 07 Gen 2015, 12:17
Rispondi citando

E' tutto vero Massimo, come pure il ragionamento fatto da Amos, ma il punto è un altro: visto che l'impronta a terra dei due tipi di vaso è quasi la stessa, quale tra i due contenitori conviene utilizzare?
Dipende, ognuno dovrà valutare in base alle proprie esigenze e dallo spazio a disposizione, valutare solo in rapporto al volume, secondo me è fuorviante.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 12:40   Oggetto:
Stefy Mer 07 Gen 2015, 12:40
Rispondi citando

... Shocked Mamma mia!! .... Segreto Amos, numeri o no, posso dire che questo è un forum di cactofili matematici Very Happy !!! Complimenti a voi Inchino !!! La matematica non fa per me Very Happy !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 13:13   Oggetto:
seven Mer 07 Gen 2015, 13:13
Rispondi citando

2 vasi quadri, di egual misura, hanno un intero lato di adesione.
2 vasi tondi invece, hanno un solo punto di contatto.
Molti vasi quadri potranno quindi essere ravvicinati fino a formare quasi una intera superfice suddivisa.
Non altrettanti vasi tondi, di simile "portata", potranno occupare la stessa superfice dei quadri, ma di sicuro, beneficeranno di un fattore determinante e da non sottovalutare, e cioe' l'aria che circola tra di essi.
Tutti sappiamo che il vaso di plastica trattiene piu' umidita' di un vaso di coccio, figuriamoci se li addossiamo l'uno all'altro, scongiurando quindi un minimo di ventilazione a mio parere necessaria.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 13:46   Oggetto:
pessimo Mer 07 Gen 2015, 13:46
Rispondi citando

Edus ha scritto:
... valutare solo in rapporto al volume, secondo me è fuorviante.

Sono d'accordo con te Eduardo, presumo che il quadrato si nato per ragioni squisitamente pratico/commerciali e ho sempre pensato che sarebbe interessante produrli in un materiale e colore tali da garantire una miglior coibentazione, probabilmente costerebbero troppo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 14:12   Oggetto:
Edus Mer 07 Gen 2015, 14:12
Rispondi citando

Esatto, questo è uno dei tanti aspetti critici del vaso quadrato nero, oltre a quello dell'eccessiva prossimità dei vasi che citava Serena, l'eccessivo riscaldamento che si ha in estate.
Il colore nero fa raggiungere alla composta, soprattutto nei vasi piccoli, temperature molto elevate.
Si possono tentare due strade: dipingere il vaso, ma è laborioso e costoso oppure schermare i vasi; dopo varie prove, quest'ultima è la strada che ho intrapreso, ho inserito i vasi in contenitori di plastica bianca che riducono in parte l'irraggiamento, ma non l'annullano del tutto.
Però d'altro canto ho peggiorato ulteriormente la già scarsa ventilazione tra i vasi, perché oltre a stare ben serrati tra di loro, ora sono contenuti in una scatola dai bordi alti che riduce ulteriormente il transito dell'aria.
Qual'è la soluzione migliore? Nessuna, bisognerebbe riuscire a combinare gli aspetti positivi dell'uno e dell'altro tipo, utopia?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 14:35   Oggetto:
pessimo Mer 07 Gen 2015, 14:35
Rispondi citando

Probabilmente la soluzione è poggiare i vasi su griglie/reti metalliche, con l'aria quindi che circola anche sotto. Tra vaso e vaso credo non serva, c'è la plastica, non evapora, è semmai un fatto di temperatura. L'aria deve girare sopra principalmente, i vasi ammassati, se quadrati, si proteggono dal sole reciprocamente, ecco che dividere per misure omogenee aiuta molto, e sui bordi si può mettere un profilo di legno, polistirolo o altro, tale da impedire al sole di colpire il vaso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 07 Gen 2015, 14:59   Oggetto:
seven Mer 07 Gen 2015, 14:59
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Tra vaso e vaso credo non serva, c'è la plastica, non evapora,

Certo che non evapora, ma si va comunque ad interrompere il flusso naturale dell'aria, e per di piu', su tutto il tratto che invece e' importante preservare, e dal surriscaldamento, e dall'eccessiva umidita' stagnante.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it