La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cosa sono queste macchie marroni ?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gamma di Goltar



Registrato: 15/11/14 18:43
Messaggi: 18

Inviato: Sab 15 Nov 2014, 18:57   Oggetto: Cosa sono queste macchie marroni ?
Gamma di Goltar Sab 15 Nov 2014, 18:57
Rispondi citando

Per prima cosa, essendo il mio primo post, CIAO A TUTTI!!!
Sono assolutamente un novizio riguardo la coltivazione di cactus e vorrei chiedervi cosa sono queste macchie sulla mia pianta (Echinopsis subdenudata)...l'ho acquistata circa 6 mesi fa e l'ho tenuta all'esterno con sole e poca acqua, ora l'ho messa in casa per l'inverno, va bene? se si quanto mi consigliate di annaffiarla?
grazie mille!!!

  Echinopsis subdenudata
 Echinopsis subdenudata

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Sab 15 Nov 2014, 22:14   Oggetto:
ange Sab 15 Nov 2014, 22:14
Rispondi citando

Se la tieni in un ambiente non riscaldato, va bene, altrimenti con le temperature che abbiamo in casa durante l'inverno, circa 20°, la pianta non va a riposo e continua a vegetare e per le poche ore di luce "fila" ovvero si allunga in modo anomalo! Se la tieni in ambiente freddo, niente acqua fino a inizio primavera. Per le macchie non saprei, il terriccio come è composto?
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Gamma di Goltar



Registrato: 15/11/14 18:43
Messaggi: 18

Inviato: Dom 16 Nov 2014, 16:11   Oggetto:
Gamma di Goltar Dom 16 Nov 2014, 16:11
Rispondi citando

Grazie ange!
allora cercherò un luogo all'esterno dove non piova...il terriccio non l'ho messo io ma il commesso di un garden center che ricordo aveva preso un terriccio preparato per piante grasse (a quanto ricordo con sabbia e molto drenante...).
Può avere influito su queste macchie? devo usare concimi?
Thanks!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 16 Nov 2014, 16:25   Oggetto:
Gianna Dom 16 Nov 2014, 16:25
Rispondi citando

A occhio non sembra che la composta abbia molti inerti: le macchie potrebbero essere state provocate dall'umidità


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamma di Goltar



Registrato: 15/11/14 18:43
Messaggi: 18

Inviato: Dom 16 Nov 2014, 16:26   Oggetto:
Gamma di Goltar Dom 16 Nov 2014, 16:26
Rispondi citando

Grazie Gianna!...ma scusandomi per l'ignoranza...cosa sono gli inerti?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 16 Nov 2014, 16:33   Oggetto:
Gianna Dom 16 Nov 2014, 16:33
Rispondi citando

Sorriso
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 16 Nov 2014, 18:44   Oggetto:
Talpa Dom 16 Nov 2014, 18:44
Rispondi citando

Ciao! Anche secondo me è qualcosa dovuto all'umidità, quando sono cominciate a comparire le macchie? Forse da quando l'hai ritirata in casa? In inverno hanno bisogno di un buon ricambio di aria e di stare a temperature basse per poter andare a riposo e fiorire e star bene l'anno successivo Esatto


Di dove sei? Perché questa pianta dovrebbe resistere bene anche a 0°C, se ben asciutta già da almeno un mese o due. Io la lascerei fuori (sempre se è asciutta) e prima della prossima primavera la rinvaserei, ma puoi farlo anche adesso.

L'errore che spesso si fa all'inizio con le piante grasse è di tenerle al sole e innaffiarle pochissimo e in inverno tenerle in casa perché "hanno bisogno del caldo". Invece, per esempio, l'acqua va fatta uscire dai buchi di scolo del vaso (io questo non lo sapevo qualche anno fa). Tra non molto imparerai che ognuna ha le proprie esigenze!
Forse può essere mal della crosta? Dubbioso Non è ben chiara la foto..


Comunque è una bella piantuzza!


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamma di Goltar



Registrato: 15/11/14 18:43
Messaggi: 18

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 14:10   Oggetto:
Gamma di Goltar Lun 17 Nov 2014, 14:10
Rispondi citando

Ciao Talpa!! Grazie dei tuoi consigli.
Le macchie sono iniziate verso i primi di ottobre quando ha iniziato a piovere molto e anche se la pianta non era esposta a pioggia diretta era sempre abbastanza bagnata; per questo motivo due settimane fa lo portata in casa.
Io abito in Liguria che come sai d'inverno piove quasi ogni giorno e per lasciare la pianta all'esterno pensavo di prendere quelle serre da terrazzo, quelle che si aprono con la zip... cosa dici? Può andare bene oppure danneggerebbe la pianta?
Ti mando una foto dove si vedono meglio le macchie.
Grazie mille!!!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 20:57   Oggetto:
Talpa Lun 17 Nov 2014, 20:57
Rispondi citando

Rimango dell'idea che siano dovute all'umidità, beppe dove sei? Dubbioso Very Happy Se anche il dottore (<--- ) la pensa così io direi che per bloccarle basta spruzzare un rameico, una polvere che diluita inpessisce l'epidermide della pianta in modo da farla diventare meno soggetta a funghi e funghetti... Sorriso

Se non hai un posto riparato e al sole allora prendi la serretta ma ricorda che va arieggiata tutti i giorni sennò anche lì si crea condensa..


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 23:33   Oggetto:
beppe58 Lun 17 Nov 2014, 23:33
Rispondi citando

Talpa ha scritto:
Rimango dell'idea che siano dovute all'umidità,...

Quoto !! Umidità a oltranza...,estetica a parte queste "croste" non sono pericolose.Il rame le può tenere a bada... Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 18 Nov 2014, 0:39   Oggetto:
exwarrier Mar 18 Nov 2014, 0:39
Rispondi citando

Una serretta necessita di vaschetta (meglio due) con sali igroscopici che, in genere, iniziano la loro funzione quando l'umidita' supera il 60%. Non sempre si puo' aprire la serretta perche' l'umidita' esterna potrebbe essere molto alta e, allora, un ricambio d'aria sarebbe piu' dannoso che altro e i sali lavorerebbero a ciclo continuo inutilmente. Ti consiglio, se opti per la serretta, di munirti di uno strumento che ti indichi temperatura e umidita' in maniera da regolarti. Ormai, puoi trovarli anche per 10 €.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamma di Goltar



Registrato: 15/11/14 18:43
Messaggi: 18

Inviato: Mar 18 Nov 2014, 11:42   Oggetto:
Gamma di Goltar Mar 18 Nov 2014, 11:42
Rispondi citando

Grazie a tutti per i consigli. Credo che opterò per la serretta facendo attenzione all'unidità.
Essendo neofita non so cos è il rame per le piante e dove posso trovarlo, potete consigliarmi così inizio subito il trattamento.
Grazie mille!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 18 Nov 2014, 14:04   Oggetto:
beppe58 Mar 18 Nov 2014, 14:04
Rispondi citando

Arriciao Gamma di Goltar, per rame si intendono i derivati del rame( solfato e ossicloruro i più comuni) sempre validi anticrittogamici. Dei due l'ossicloruro è anche il più efficace per prevenire marciumi di origine batterica.Un taglio,una ferita "medicati" con l'ossicloruro difficilmente marciranno a causa di batteri. Li puoi trovare nei garden,consorzi agrari e comunque dove vendono prodotti per l'agricoltura. In formulazione liquida o in polvere,il liquido è senz'altro più facile il dosaggio(una siringa) per piccole quantità di miscele per noi hobbisti.Sempre sull'ossicloruro: Si trova anche nella formulazione non colorata(FNC),un po' meno blu dellla formula normale. Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gamma di Goltar



Registrato: 15/11/14 18:43
Messaggi: 18

Inviato: Mar 18 Nov 2014, 19:12   Oggetto:
Gamma di Goltar Mar 18 Nov 2014, 19:12
Rispondi citando

Grazie ancora Beppe!!!
allora domani provvederò all'acquisto...poi appena ho qualche riscontro posto il materiale fotografico!

Buona serata!!! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 19 Nov 2014, 0:56   Oggetto:
beppe58 Mer 19 Nov 2014, 0:56
Rispondi citando

Gamma di Goltar ha scritto:
...poi appena ho qualche riscontro... Buona serata!!! Very Happy

Arriciao,non ti aspettare che le "croste" spariscano,ormai ci sono e ne il rameico ne nessun altro anticrittogamico le toglierà. L'importante è che non aumentino... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it