La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rinvaso Gymnocalycium

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 17:46   Oggetto: Rinvaso Gymnocalycium
ElisaMaltauro Lun 10 Nov 2014, 17:46
Rispondi citando

ciao a tutti.... scusate se vi rompo ancora le scatole Very Happy Very Happy
Devo rinvasare 3 Gymnocalycium:
1. mhianovichi
2. baldianum
3. calochlorum v. proliferum

ho letto che prediligono un ph più acido rispetto alle altre piante così si evita l'arresto della crescita... come devo fare? devo usare il terreno per acidofile o è troppo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 18:14   Oggetto:
Gianna Lun 10 Nov 2014, 18:14
Rispondi citando

Io uso quello classico per cactacee e ti assicuro che crescono senza problemi Intesa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 19:23   Oggetto:
ElisaMaltauro Lun 10 Nov 2014, 19:23
Rispondi citando

è da 1 anno che ho un Gymnocalycium bruchii e pure io uso il terriccio per cactacee con l'aggiunta di lapillo, argilla espansa e graniglia di quarzo...
comunque mi fido di te Sorriso
grazie mille.... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 10 Nov 2014, 19:50   Oggetto:
Gianna Lun 10 Nov 2014, 19:50
Rispondi citando

Il bruchii non cresce tanto, può casomai pollonare.
Diciamo che io non mi rompo tanto la testa per la composta Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Mar 11 Nov 2014, 11:34   Oggetto:
ElisaMaltauro Mar 11 Nov 2014, 11:34
Rispondi citando

idem pure io.... Very Happy Very Happy comunque hai ragione infatti il mio bruchii ha fatto un piccolo pollone... grazie mille per l'aiuto Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 15 Nov 2014, 16:29   Oggetto:
Lakota Sab 15 Nov 2014, 16:29
Rispondi citando

I Gymnocalicium gradiscono un terriccio più fertile quindi Se hai la possibilità usa: 40% terriccio per acidofile (azalee e rododendri) 30% pomice 30% lapillo granulometria 2/5 mm
Se non trovi pomice e lapillo usa sabbia di fume grossolana (la trovi nelle rivendite di materiali edili) e cocci tritati


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 11:09   Oggetto:
ElisaMaltauro Lun 17 Nov 2014, 11:09
Rispondi citando

grazie mille Lakota.... comunque sì sì ho il lapillo (grosso,medio e piccolo 3-5mm) ed ho anche la graniglia di quarzo per acquari.... può andare bene anche quella? io la uso soprattutto vicino al colletto assieme al lapillo 3-5mm.
Per tutte le piante uso come terriccio quello per cactacee della vigorplant mi sono sempre trovata benissimo... è composto da torba neutra, torba acida di sfagno e sabbia di pomice da 2-3 mm... probabilmente con i gymnocalycium li terreno rischia di diventare poco fertile....

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 11:52   Oggetto:
pessimo Lun 17 Nov 2014, 11:52
Rispondi citando

Quella composta può "anche" andar bene, però aggiungerei almeno un 30% di lapillo (o altro inerte). La graniglia per acquari, usata come pacciamatura, tende a pressare le composte molto organiche come quella per i Gymnocalicium ed io preferirei il lapillo a copertura.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 12:02   Oggetto:
Lakota Lun 17 Nov 2014, 12:02
Rispondi citando

Quoto totalmente pessimo; non usare la graniglia di quarzo perchè oltre ai problemi di compattamento enunciati da Massimo, presenta anche problemi di asciugatura perchè l'umidità dell'aria si concentra sulla graniglia, visto che è sempre fredda quindi è molto meglio coprire con lapillo
Per il terriccio meglio abbandonare quelli già fatti e usare un buon terriccio per acidofile da dosare in base alle piante da rinvasare, in questo caso 40% ma anche qualcosa di più Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 12:16   Oggetto:
ElisaMaltauro Lun 17 Nov 2014, 12:16
Rispondi citando

fortuna che ci siete voi Sorriso Sorriso comunque la graniglia la uso assieme al lapillo (mescolata) comunque farò come dite voi... solo lapillo Sorriso... ma allora la graniglia va bene per cosa? anche perchè un sacchetto da 5 kg costa parecchio...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 14:31   Oggetto:
Lakota Lun 17 Nov 2014, 14:31
Rispondi citando

La graniglia di quarzo è un'ottimo arredo per il fondo dell'acquario Sorriso
non usarla in coltivazione.

Il problema della graniglia e dei sassolini, a parte l'estetica e su questo nulla da dire, è che sono sempre più freddi dell'aria e il contatto con esse fa si che l'umidità si concentri sullo strato di copertura: prova a mettere su un vaso uno strato di graniglia e uno strato di lapillo, vedrai che il lapillo asciuga mentre la graniglia rimane sempre umida e poi compatta, diventando uno strato quasi impenetrabile Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 14:50   Oggetto:
ElisaMaltauro Lun 17 Nov 2014, 14:50
Rispondi citando

Ti ringrazio infinitamente Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 16:48   Oggetto:
Felce Lun 17 Nov 2014, 16:48
Rispondi citando

Lodi
Cioè si rinvasa quando la pianta ne ha bisogno,
in qualsiasi stagione dell'anno. Noi escludiamo
solo i mesi di settembre, ottobre, e novembre,
nei quali la pianta, ancora gonfia d'acqua, si
prepara al riposo invernale.


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 17 Nov 2014, 17:56   Oggetto:
Lakota Lun 17 Nov 2014, 17:56
Rispondi citando

Lara seppure il Lodi sia ancora considerato un testo fondamentale (più che altro per il fatto che è stato l'unico per anni) qualche passo avanti sulla coltivazione è stato anche fatto.
Il periodo del rinvaso dipende dalle piante che si vogliono rinvasare, ad es: gli Adenium vanno rinvasati quando sono in ripresa vegetativa meglio se sono nel pieno della vegetazione anche la potatura va fatta in quel frangente perchè rimarginano meglio se sono svegli
Le Euphorbie meglio rinvasarle in Aprile inoltrato Gli Ariocarpus in Giugno Sorriso
Poi dipende molto dal posto in cui si coltiva e dall'andamento della stagione.
Di norma io al nord comincio a rinvasare a piante in riposo, da metà Dicembre alla fine di Febbraio.
Cmq si può sempre rinvasare se ce n'è urgenza Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElisaMaltauro
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/03/14 19:28
Età: 33
Messaggi: 230
Residenza: Recoaro Terme

Inviato: Mar 18 Nov 2014, 11:39   Oggetto:
ElisaMaltauro Mar 18 Nov 2014, 11:39
Rispondi citando

ogni giorno c'è sempre qualcosa da imparare Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it