Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 55 Messaggi: 3651 Residenza: Potenza
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2378 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 25 Nov 2014, 13:16 Oggetto:
eleonorarossi Mar 25 Nov 2014, 13:16
|
|
|
ragazzi Via dei Platani è a Roma e non sapevo che ce ne fossero addirittura del 1650, adesso vado ad interrogarli uno a uno e così scoprirò qual'è quello più vecchio.
grazie Edusssssssss
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2378 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2378 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 26 Nov 2014, 9:18 Oggetto:
eleonorarossi Mer 26 Nov 2014, 9:18
|
|
|
Gianni, ho letto l'articolo, volevo chiederti qual'è lo scopo di questi batteri e funghi di infettare le piante?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Età: 65 Messaggi: 8116 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2378 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 55 Messaggi: 3651 Residenza: Potenza
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 55 Messaggi: 3651 Residenza: Potenza
|
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 61 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 55 Messaggi: 3651 Residenza: Potenza
|
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 61 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 55 Messaggi: 3651 Residenza: Potenza
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 55 Messaggi: 3651 Residenza: Potenza
|
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Dic 2014, 0:55 Oggetto:
Felce Dom 07 Dic 2014, 0:55
|
|
|
Al bruco, al bruco! Il grido d'allarme delle piante.
Le piante emettono un urlo chimico quando sono assalite da un predatore e in questo modo avvisano le loro vicine del pericolo.
Le piante emettono un urlo chimico quando sono assalite da un predatore (che per loro è un erbivoro), e in questo modo avvisano le loro vicine del pericolo.
Secondo James H. Tumlinson, un botanico dell'università della Florida, le piante secernono una sostanza chiamata GLV (cioè green leafy volatiles, composti volatili dalle foglie verdi) che avvisa le piante vicine dell'arrivo di un possibile predatore, come un bruco.
Chiamate i rinforzi. In questo modo le foglie sono pronte a respingere l'attacco, producendo altre sostanze più complesse, come l'acido jasmonico e altri composti che hanno il compito di richiamare sulle piante le vespe o altri predatori dei bruchi, che difendono quindi le piante che le hanno chiamate.
Tumlinson ha però anche scoperto che i GLV preparano solo le piante all'attacco; se non sono attaccate, le piante stesse non producono nessun altro composto.
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
|
|
|