La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


2 nuovi acquisti

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 9:36   Oggetto: 2 nuovi acquisti
hikuli Ven 14 Nov 2014, 9:36
Rispondi citando

dubbio , coyopoliana o huitzilopochtli var. coyopoliana ?
grazie Maurillio o Eduardo o .... Smile

  Mammillaria tropica ( riferita a Mammillaria karwinskiana ssp. collinsii )
   
    Mammillaria huitzilopochtli v. coyopoliana PN 19
MEX135, km 82.5, Santa María Tecomavaca, Oaxaca
Mammillaria huitzilopochtli v. coyopoliana PN 19   Mammillaria huitzilopochtli v. coyopoliana PN 19
MEX135, km 82.5, Santa María Tecomavaca, Oaxaca
Mammillaria huitzilopochtli v. coyopoliana PN 19


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 10:20   Oggetto:
Edus Ven 14 Nov 2014, 10:20
Rispondi citando

Sicuramente il capo saprà risponderti con cognizione, però nel frattempo ho trovato questo nel forum di Mammillaria.net
" .... in the Mammillaria Society Journal, Feb 2009, page 5, Thomas Linzen places this under his new name of huitizilopochlti v.cuicatlanensis fa. minnihii n.n. ( TL 329 ). In the same article Linzen lists other new varieties such has v. coyopoliana n.n. ( TL 034 ), v. cuicatlanensis fa. multispina n.n. ( TL 327 ) and v. imperialis n.n. ( TL 185 )"
Che in soldoni sembrerebbe dire che è una varietà di huitizilopochlti, pertanto, M. huitizilopochlti v. coyopoliana n.n.
E' un nome nudo però, quindi non ancora riconosciuto ufficialmente.

Facendo un ricerca sul sito "Cactus and Succulent Field Number Query", con il tuo field number appare:
Field number: PN 19
Collector: Wolfgang Plein
Species: Mammillaria coyopoliana
Locality: MEX135, km 82.5, Santa María Tecomavaca, Oaxaca, Mexico
Altitude:
Date:
Notes:

mentre con il FN citato nell'articolo di sopra:
Field number: TL 34
Collector: Thomas Linzen
Species: Mammillaria huitzilopochtli v. coyopoliana
Locality: Tecomavaca, Oaxaca, Mexico
Altitude:
Date:
Notes:

Comunque attendiamo il capo che saprà sicuramente illuminarci.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 13:59   Oggetto:
hikuli Ven 14 Nov 2014, 13:59
Rispondi citando

grazie Eduardo Sorriso
sono le stesse note che ho trovato anche io e che mi hanno messo il dubbio.
in effetti , sopratutto dal vivo , una marcata aria di famiglia con la huitzilopochtli ce l' ha .

 


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 14:10   Oggetto:
Edus Ven 14 Nov 2014, 14:10
Rispondi citando

Siccome il capo sta raccogliendo materiale per le schede, salvo suo diniego esplicito, credo gli farà piacere se gli manderai le foto di questa pianta, perché mi pare non sia presente nella scheda relativa alla huitzilopochtli.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 14:25   Oggetto:
Gianna Ven 14 Nov 2014, 14:25
Rispondi citando

Il capo legge, tranquilli che arriva ... ma ha anche un lavoro Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 15:08   Oggetto:
hikuli Ven 14 Nov 2014, 15:08
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Il capo legge, tranquilli che arriva ... ma ha anche un lavoro Smile


lo sospettavo ... nessuno è perfetto Very Happy


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 15:09   Oggetto:
robertone Ven 14 Nov 2014, 15:09
Rispondi citando

belle piante ...... e complimenti al trio per il bel lavoro sulle schede ....


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 20:47   Oggetto:
maurillio Ven 14 Nov 2014, 20:47
Rispondi citando

Thomas Linzen a proposito di Mammillaria coyopoliana n.n. (M. huitzilopochtli v. coyopoliana n.n., TL 034) ....

Nel periodo tra il 1992 e il 1996, ho intrapreso numerosi esami degli habitat insieme a H. Rogozinski e F. Wolf.
Era diventato conveniente utilizzare nella discussione tre numeri di campo differenti per la stessa popolazione, soprattutto in quanto le popolazioni non potevano essere identificate in modo univoco e ognuno di noi aveva non solo il proprio numero di campo ma a volte diversi nomi di luogo. Per facilitare la discussione durante il periodo della valutazione, formai alcune proposte di nomi come nomi interni durante il nostro lavoro che avrebbero potuto essere utilizzati in seguito, a fine descrizione. Non era previsto che questi nomi sarebbero venuti in uso prima della descrizione valida. Così, questo è un tipico esempio di come una buona idea possa poi andare in una direzione sbagliata.
Uno di questi nomi fu:
M. coyopoliana n.n. (M. Huitzilopochtli v. Coyopoliana n.n., TL 034)
Pianta spesso cespitosa, con spinagione variabile (a volte con due spine centrali quasi nere e lunghe).
Popolazione vicino a M. Huitzilopochtli, ma con semi molto più grandi e bulbo floreale imbutiforme. Doveva essere descritta nel 1996 in onore di Enrique Coyopol Zacarias, compagna di F. Otero, ma a causa di problemi durante la deposizione dell' olotipo da parte di Otero la descrizione è stata ritirata.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 20:54   Oggetto:
maurillio Ven 14 Nov 2014, 20:54
Rispondi citando

Questo a proposito di Mammillaria tropica, una delle mammillarie descritte da Reppenhagen
Series Polyedrae
The following species are placed in the Karwinskiana Group.
Mammillaria tropica - type locality Tomatlan, Jalisco,
Mexico, Repp. 677.
Body: Caespitose by dichotomous branching, 80- 100mm high x 60-80mm wide. Tubercles: Pyramidal, 12-15mm long x 8-10mm wide, deep green, with milky sap. Axils: With yellowish wool. Spines: 4, occasionally 5, 3-30mm long, thick acicular, lower longest, straight,
smooth, yellowish, tipped brown. Flowers: Funnelform, 15mm long and wide, whitish. Fruit: 15-20mm long x 8-11 mm wide, red. Seeds: Red brown.
Reppenhagen compares this new species with M. knippeliana.


Nel 1972 Reppenhagen scoprì quella che ha poi formalmente descritto come M. tropica nei pressi di Tomatlan in Jalisco. Ha rivisitato quegli stessi luoghi nel 1978 e ha registrato che per una gran parte l'habitat era stato distrutto. Il bosco era stato cancellato ed era stato costruito un nuovo villaggio, El Coco.
Sorgeva ora una piantagione di palme da cocco lussureggiante e fiorente, con adeguati impianti di irrigazione.
Della macchia originaria poco era rimasto...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 21:06   Oggetto:
maurillio Ven 14 Nov 2014, 21:06
Rispondi citando

Non ho riscontri di Mammillaria coyopoliana.
Di Mammillaria tropica ho invece due fotografie dalla collezione dell'amico "Ento" Ennio Toso - Savona.

 
    Mammillaria tropica TL 752

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 14 Nov 2014, 23:02   Oggetto:
robertone Ven 14 Nov 2014, 23:02
Rispondi citando

bella pianta in fiore e dicotomizzata .......


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Sab 15 Nov 2014, 8:35   Oggetto:
hikuli Sab 15 Nov 2014, 8:35
Rispondi citando

una miniera di informazioni Salve , ovviamente salvate e allegate alle foto.
grazie mille Maurizio


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it