Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Dom 09 Nov 2014, 20:48 Oggetto: Consiglio per Astrophytum ornatum 'Fukuryu'
blasquez76 Dom 09 Nov 2014, 20:48
|
|
|
Buonasera,
chiedo un coniglio agli esperti in materia di Astrophytum "particolari"...
Sono in possesso da 5 anni di un meraviglioso Astrophytum ornatum 'Fukuryu' su radici proprie. So che è una pianta estremamente delicata ed infatti la tratto abbastanza con le pinze. Quest'anno devo provvedere al suo travaso dato che il vasetto comincia ad essergli stretto... ho notato che l'Astrophytum in questione tende parecchio ad annerirsi lungo le costolature, soprattutto al sopraggiungere dell'autunno e dell'umidità. Volevo sapere se era il caso di fare una composta più minerale rispetto alla classica 1/3+1/3+1/3 che utilizzo regolarmente per gli Astrophytum.
Che mi dite?
Grazie in anticipo a chi risponderà,
Luca |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Dom 09 Nov 2014, 22:39 Oggetto:
robertone Dom 09 Nov 2014, 22:39
|
|
|
. potrebbe essere interessante una discussione _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Lun 10 Nov 2014, 8:22 Oggetto:
carbo17 Lun 10 Nov 2014, 8:22
|
|
|
Coltivo molti astrophytum e sono appassionato principalmente a cultivar - non trovo che che siano "estremamente delicate" ne più ne meno che gli altri astro.
Come composta ne uso di tutti i tipi da 100% zeolite al 1/3 di zeolite marna lapillo od al piu classico 1/2 zeollite e lapillo (uso zeolite e non pomice ma non cambia molto) come vedi non metto la percentuale di organico in quanto per mia scelta ne uso sempre una quantita minima diciamo dal 5 al 10% su tutte le piante che coltivo.
Se l'annerimento è lungo le costolature non credo che centri molto il tipo di composta più o meno minerale ma principalmente l'umidità ambientale quella si che fa molti danni e qui l'unica soluzione è arieggiare il più possibile se sono in serra oppure come soluzione alternativa io trasporto molti astro in casa in una stanza fredda e li rimangono fino a marzo.
spero di esserti stato utile |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 10 Nov 2014, 9:22 Oggetto:
Luca Lun 10 Nov 2014, 9:22
|
|
|
Come dice carbo17 il problema è l' umidità ambientale, i più colpiti tra i miei sono gli ornatum che pare la soffrano maggiormente. L' inverno è il momento peggiore, bisogna arieggiare costantemente magari utilizzando un ventilatore o aprendo il più possibile la serra. Purtroppo quando piove per una settimana di seguito come ora non c' è molto che si possa fare. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 10 Nov 2014, 9:31 Oggetto:
blasquez76 Lun 10 Nov 2014, 9:31
|
|
|
Ciao Carbo,
e grazie infinite per le info! Pensavo che per gli Astro un 20-30% di organico non guastasse... Comunque ho altri 4 Astro (myriostigma, asterias, superkabuto, capas), nessuno di loro ha dato problemi relativamente all'umidità, ecco perchè pensavo che il fukuryu fosse un cultivar più delicato! Tengo le piante all'aperto in terrazzo, dove non arriva assolutamente la pioggia, ma l'umidità della stagione fredda purtroppo è inevitabile... Nonostante tutto però, fortunatamente, nessun'altra pianta ha avuto problemi di marciumi (sto toccando tutto il ferro possibile... ). Vorrà dire che porterò l'Astro in casa, in una stanza fredda come mi hai saggiamente consigliato!
Un salutone e grazie infinite di nuovo,
Luca |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 10 Nov 2014, 9:34 Oggetto:
blasquez76 Lun 10 Nov 2014, 9:34
|
|
|
Luca, grazie infinite anche a te per le conferme....anche dalle foto che si vedono sul web gli Astro ornatum presentano spesso annerimenti sulle costolature, come dici tu soffrono parecchio l'umidità ambientale...dovrò correre ai ripari!
Luca |
|
Top |
|
 |
|
|
|