| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 18 Apr 2012, 21:12 Oggetto: Riconoscimenti vari
Edus Mer 18 Apr 2012, 21:12
|
|
|
Ho queste piante, probabilmente molto comuni, di cui ho smarrito il cartellino però siccome sto cercando di completare l'identificazione e la cartellinatura di tutta la collezione, chiedo il vostro aiuto per il riconoscimento.
 
1. Questa dovrebbe essere una Coriphantha, ha anche le famosa scanalatura sui tubercoli, non so se si vede dalla foto, che diceva Groucho nel post di Stella, però la specie???
 
1a. La stessa
 
2. Questa dovrebbe essere una Mammillaria heyderi???
 
2. La stessa
 
3. Questi due lo so che sono molto comuni, ma non mi ricordo proprio i loro nomi, la senilità incombe ....
 
3a. Uno dei due
 
3b. L'altro
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 18 Apr 2012, 21:40 Oggetto:
Gianna Mer 18 Apr 2012, 21:40
|
|
|
La Mammillaria non è una heyderi e il Cereus dovrebbe essere un peruvianus mostruoso
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Inviato: Mer 18 Apr 2012, 21:52 Oggetto:
ilga Mer 18 Apr 2012, 21:52
|
|
|
la mammi potrebbe essere una mammillaris
_________________ Claudia |
|
| Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 7:30 Oggetto:
patra Gio 19 Apr 2012, 7:30
|
|
|
La Coryphantha mi sembra una compacta
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 8:01 Oggetto:
Edus Gio 19 Apr 2012, 8:01
|
|
|
Grazie per l'aiuto ragazze!!!
Riepilogando:
1. Per la Coryphantha cosa ne pensate anche di C. retusa? Su Cactus Art c'è una foto proprio identica!
2. M. mammillaris è lei, grazie!!
3a. ancora ignoto ..... nessuno lo conosce??
3b. Cereus? Ok, l'unico problema è che ne ho un'altro anch'esso etichettato come Cereus peruvianus mostruoso, che è completamente diverso!!! Vedrò di aggiungere la sua foto, così aggiustiamo anche l'altro cartellino ...
Grazie ancora per l'aiuto!!
|
|
| Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 61 Messaggi: 4249 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 8:04 Oggetto:
vichy320 Gio 19 Apr 2012, 8:04
|
|
|
3a Ferocactus robustus
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 8:12 Oggetto:
Edus Gio 19 Apr 2012, 8:12
|
|
|
Grazie Vincenzo è proprio lui.
|
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 14:00 Oggetto:
Groucho Gio 19 Apr 2012, 14:00
|
|
|
3b a me sembra un Myrtillocactus mostruoso, però ha un po' più spine del solito.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
| Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 15:34 Oggetto:
ilga Gio 19 Apr 2012, 15:34
|
|
|
Difficile avventurarsi nel mondo delle cory, tuttavia escluderei del tutto che la tua sia una retusa, le spine laterali sono più di 4 ed hanno inoltre tutte la stessa lunghezza; vedrei più possibile una radians; in ogni caso il fiore potrà forse aiutarti se non ad individuare per lo meno ad escludere la specie dubbia .
_________________ Claudia
L'ultima modifica di ilga il Ven 20 Apr 2012, 0:51, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Gio 19 Apr 2012, 18:17 Oggetto:
Stella Gio 19 Apr 2012, 18:17
|
|
|
Io quoto Gianna per il Cereus..Edus è questo l'altro Cereus che possiedi? Perchè se così fosse, credo siano la stessa pianta. Da quello che risulta in rete, le forme mostruose del Cereus peruvianus differiscono abbastanza.
 
foto presa in rete
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Ven 20 Apr 2012, 7:36 Oggetto:
Edus Ven 20 Apr 2012, 7:36
|
|
|
Ecco le foto per il confronto:
 
Questo a destra, è etichettato come Cereus peruvianus mostruoso, quello di sinistra è sempre il 3b.
 
Sempre loro, sembrano simili nella struttura, la posizione e il numero di spine sembrano anche uguali, però danno l'idea di due piante differenti, o no? Il colore è molto differente, non so se si percepisce dalle foto, ma nel 3b è più scuro e "pruinoso", rispetto all'altra!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
| Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Inviato: Ven 20 Apr 2012, 14:55 Oggetto:
ilga Ven 20 Apr 2012, 14:55
|
|
|
Eddy, si argomenta per il piacere di scambiare informazioni, lungi da me l'idea di volerti convincere, esprimo le mie impressioni . Posso solo dirti che l'immagine che io ho ricavato dalle notizie che possiedo è quella che fantasiosamente chiamerei : spine ad ali di farfalla, cioè a dire spine superiori ed inferiori, testa coda in verticale, e le 4 spine laterali arcuate , quasi divaricate verso l'esterno e molto sollevate dal tubercolo. Metto due link per rappresentarti cosa intendo ma ritrovi questa struttura anche nell'immagine che hai citato . Ovvio che il fatto che nella tua non mi corrisponda, rimane solo ed esclusivamente un mio parere senza alcuna pretesa di verità, pertanto trovo assolutamente legittimo che tu resti nella tua convinzione .
http://www.gargamel-cactus.com/photos/album73/Coryphantha_retusa
http://www.cactus.it/schede-piante-per-principianti/48-langolo-del-neofita/111-cactaceae-coryphantha-retusa.html
_________________ Claudia |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Ven 20 Apr 2012, 17:01 Oggetto:
Giorgio Ven 20 Apr 2012, 17:01
|
|
|
Guardando su qualche libro la foto che ho trovato più simile alla tua è quella di Coryphantha radians.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 40 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Inviato: Ven 20 Apr 2012, 18:16 Oggetto:
Ale Ven 20 Apr 2012, 18:16
|
|
|
su "CACTUS e altre PIANTE GRASSE" di Terry Hewitt (ed. De Agostini) quello a sinistra più azzurro è chiamato Cereus hildmannianus monstruoso.
Non so quanto sia affidabile ed in effetti era un pò che volevo una piccola chiarificazione visto che ci sono molti coltivatori di colonnari.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|