| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21009 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Lun 03 Nov 2014, 15:52 Oggetto:
Gianna Lun 03 Nov 2014, 15:52
|
|
|
L'ultima Sedum sieboldii? Nome comune Teresina
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Lun 03 Nov 2014, 16:29 Oggetto:
Gianni Lun 03 Nov 2014, 16:29
|
|
|
2. una Bromeliacea, direi un Cryptanthus
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3364 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6039 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mer 05 Nov 2014, 19:35 Oggetto:
gioetgi2 Mer 05 Nov 2014, 19:35
|
|
|
Ciao Marco, mi piacciono le tue id in quanto ci fai capire la ratio che ti ha portato a quel nome questa è scuola! Complimenti. Un salutone .
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3364 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Inviato: Mer 05 Nov 2014, 20:24 Oggetto:
Lakota Mer 05 Nov 2014, 20:24
|
|
|
Ciao Gino grazie, non è mai una cosa semplice identificare una Coryphantha, queste piante sono molto variabili alli'nterno della stessa specie per spinagioni diverse ma alcuni caratteri restano cmq immutati è chiaro che l'identificazione di una Cory lascia sempre un buon margine di errore
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
| Top |
|
 |
|
|
|