Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rino55 Collaboratore

Registrato: 07/04/08 21:29 Messaggi: 60 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio 17 Lug 2008, 16:29 Oggetto:
deltaelle Gio 17 Lug 2008, 16:29
|
|
|
... io sapevo ke "andavano in ferie" da ottobre a marzo... teoricamente luglio e agosto è il momento in cui fioriscono di +... poi ovviamente ci sono le eccezioni tipo i lithops ke fioriscono verso settembre/ottobre... |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Lug 2008, 16:53 Oggetto:
-marco- Gio 17 Lug 2008, 16:53
|
|
|
rino è vero, ad agosto molte piante vanno in stasi per poi riprendere a settembre per poi andare in stasi per tutto l'inverno. in termini di annaffiature andrebbero sospese se la pianta è in stasi |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 17 Lug 2008, 23:46 Oggetto:
cactus Gio 17 Lug 2008, 23:46
|
|
|
Io durante i periodi caldissimi di luglio e agosto sospendo del tutto le innaffiature.
Non per tutte le piante, ma per la maggior parte lo faccio senza problemi.
Ad agosto, non innaffio perche sono in ferie, a luglio se fa molto caldo non innaffio ugualmente.
Nei periodi più caldi ho notato che l'acqua data non porta benefici. Le piante non crescono, anzi per loro natura chiudono i ponti con l'esterno per difendersi dalla siccità.
L'acqua che do durante i periodi caldissimi, proprio perchè non assimilata bene, spesso mi ha creato danni alle radici, funghi e marciumi.
Ovviamente non tutte le piante hanno le stesse esigenze. |
|
Top |
|
 |
stellastella
Registrato: 29/06/08 21:29 Messaggi: 26 Residenza: UDINE
|
Inviato: Ven 18 Lug 2008, 17:23 Oggetto:
stellastella Ven 18 Lug 2008, 17:23
|
|
|
e poi a settembre riprendi normalmente?ero anche io all'oscuro di questa "sospensione" |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 18 Lug 2008, 22:43 Oggetto:
cactus Ven 18 Lug 2008, 22:43
|
|
|
Diciamo che non è questione di mesi, piuttosto di temperature.
Le temperature alte non sono indicate a mio modo di vedere.
Non tutti saranno d'accordo con me. |
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
Inviato: Ven 18 Lug 2008, 23:20 Oggetto:
succulento Ven 18 Lug 2008, 23:20
|
|
|
cactus ha scritto: | Io durante i periodi caldissimi di luglio e agosto sospendo del tutto le innaffiature. |
Quoto Cactus! Ho riscontrato un rifiuto all'acqua in diverse piante in queste ultime due settimane. Ora le lascio sole per un po'... vediamo come se la cavano... |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 19 Lug 2008, 19:18 Oggetto:
angelo Sab 19 Lug 2008, 19:18
|
|
|
non è detto che siano indinstantamente tutte le cactacee ad andare in "estivazione" molte di loro proseguono nella crescita, altre no, osservandole attentamente si ha un'idea di quale innaffiare e quali no. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
patrizia56
Registrato: 08/02/06 16:57 Età: 68 Messaggi: 5 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Mar 29 Lug 2008, 17:46 Oggetto:
patrizia56 Mar 29 Lug 2008, 17:46
|
|
|
scusate se mi infilo, ma attualmente il mio problema è proprio questo....... annaffio o non annaffio. Da quello che ho letto quelle che continano a crescere è meglio bagnarle le altre è meglio sospendere questo vale x tutte o no?, ho alcune con il caudice e sinceramente non ho capito se hanno sete oppure attingono il loro fabbisogno appunto dal caudice, grazie
patrizia |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 29 Lug 2008, 19:02 Oggetto:
cactus Mar 29 Lug 2008, 19:02
|
|
|
Di sicuro ci sono delle specie che sono ricettive sempre, ma nel dubbio, io tenderei a non innaffiare.
Per me qualsiasi pianta grassa può rimanere all'asciutto per diverso tempo senza soffrine, ragion per cui, se non sono semenzali o piante che vogliono molta acqua, tenderei a non darne per seguire i loro istinti.
 |
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Mar 29 Lug 2008, 19:04 Oggetto:
maurodani Mar 29 Lug 2008, 19:04
|
|
|
è un bell'argomento e vasto di pensieri, si può vederlo da alcuni punti di vista....
secondo me quello che le ferma e che le fa poco recettive sono le minime altissime insieme alle massime, forse un gran escursione come in montagna adesso non le fermerebbe
io ad esempio andando un pò d'isitnto e ogni anno con la sua tendenza, le messicane difficili , ario e turbini sono quattro settimane che non annaffio, adesso lo farò perchè vado in vacanza al sud per un pò, ma almeno altre tre settimane staranno a secco, naturalmente quà al nord la rottura termica, arriva sempre e puntuale molto prima, intorno alla seconda settimana di agosto, se non prima...
forse in città vi è poca ventilazione, da Me poi il tasso di umidità è elevatissimo tanto che il tutto asciuga meno che in primavera,
però ho avuto il più lungo periodo piovoso primavera estivo che mi ricordi,...
le lobivie e gimno e altre sudiste sono più portato ad abbeverarle anche in questi periodi
altre piante specialistiche sono quelle degli stati uniti, in natura i Pedio e soci hanno estati asciuttissime e le piante di fatto crescono sono in alcuni mesi dell'anno, in primavera _________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
patrizia56
Registrato: 08/02/06 16:57 Età: 68 Messaggi: 5 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Mar 29 Lug 2008, 19:30 Oggetto:
patrizia56 Mar 29 Lug 2008, 19:30
|
|
|
la mia confusione è grande anche perchè guardo le mie grasse che sono in giardino (sicuramente sono piante meno delicate di quelle che ho nel balcone) le annaffio ogni tre-quattro giorni (annaffio i limoni e con la gomma annaffio anche loro) e le vedo belle piene di vita e di fiori, guardo quelle che sono nel balcone, quelle particolari (crestate mostruose e euphorbie), e a parte alcune le altre mi sembrano un pò spente, saranno in riposo per il caldo o per la poca acqua? Comunque come dite voi sicuramente il danno minore lo faccio non annaffiando quindi.....
patrizia |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 30 Lug 2008, 8:29 Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 30 Lug 2008, 8:29
|
|
|
Ne approfitto perchè direi che l'80% delle mie piante non mi ha dato segni di sofferenza riguardo le innaffiature tramme una crassula piramidalis che ha cominciato dal basso ad ingiallire e, successivamente, a seccare...
Secondo gli esperti (e anche i meno esperti) è un problema di troppa o poca acqua?
Grazie in anticipo! _________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 30 Lug 2008, 8:35 Oggetto:
angelo Mer 30 Lug 2008, 8:35
|
|
|
Dr. Kakkro ha scritto: | .
Secondo gli esperti (e anche i meno esperti) è un problema di troppa o poca acqua? |
di sicuro troppa, le foglie ingialliscono e cadono, con poca acqua al limite si avvizziscono  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 30 Lug 2008, 8:59 Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 30 Lug 2008, 8:59
|
|
|
dici troppa, Angelo?
Ma la consistenza non è molle... provo a non dargliene per un po'? _________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
|
|
|