La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Una Mammillaria per Gino

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 24 Ott 2014, 21:20   Oggetto: Una mammillaria per Gino
Edus Ven 24 Ott 2014, 21:20
Rispondi citando

Gino mi ha inviato questa foto con il cell e mi chiede la cortesia di pubblicarla per l'identificazione, poiché lui non ci riesce.

A me da l'idea di una m. muehlenpfordtii oppure geminispina, ma comunque credo sempre nell'ambito del gruppo geminispina.
Che ne pensate?

 


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 24 Ott 2014, 21:42   Oggetto:
gioetgi2 Ven 24 Ott 2014, 21:42
Rispondi citando

e se fosse una M. parckinsonii Figuraccia Grazie Edus Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 25 Ott 2014, 6:24   Oggetto:
Edus Sab 25 Ott 2014, 6:24
Rispondi citando

Tutto può essere Gino, con le mammillarie non si può mai sapere, aspettiamo gli esperti!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Sab 25 Ott 2014, 8:38   Oggetto:
gioetgi2 Sab 25 Ott 2014, 8:38
Rispondi citando

Ex pertiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!e se passasse Maurillio....... Razz Razz Razz Razz


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Sab 25 Ott 2014, 8:41   Oggetto:
gioetgi2 Sab 25 Ott 2014, 8:41
Rispondi citando

però si vede del giallume che fa propendere per una muehleetcetcetc


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 25 Ott 2014, 15:18   Oggetto:
seven Sab 25 Ott 2014, 15:18
Rispondi citando

Suddivisa dicotomicamente........
La spina inferiore delle centrali molto piu' lunga........e punta bruna.......
Numerose radiali, 30/40..........
Concordo per Mammillaria parkinsonii. Wink


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Sab 25 Ott 2014, 15:24   Oggetto:
gioetgi2 Sab 25 Ott 2014, 15:24
Rispondi citando

la vado a prendere domattina
non ne ero sicuro. Lakota mi pare fosse del tuo parere! Altri propendevano per una geminispina .Sei grande serena!!!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 26 Ott 2014, 8:15   Oggetto:
gioetgi2 Dom 26 Ott 2014, 8:15
Rispondi citando

missione compiuta Very Happy Razz

  altro lato
    idem
    2 non potevo lasciarla sola. Ma chi ?è
    particolare


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3364
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 26 Ott 2014, 11:06   Oggetto:
Lakota Dom 26 Ott 2014, 11:06
Rispondi citando

Ciao Eddy mi sembra che la muehlenpfordtii abbia la spina centrale molto più lunga e sottile avevo preso in considerazione anche la geminispina ma poi l'avevo precedentemente identificata come Serena; vista la punta della spina bruna, Mammillaria parkinsonnii, ma bisognerebbe vederla fiorita perchè come fai notare tu, non è mai facile identificare una Mammillaria.


Mentre l'altra probabilmente è un Thelocactus macdowellii Sorriso


Dubbioso Gino econdo me ti stai facendo prendere troppo dalla tassonomia


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 26 Ott 2014, 11:53   Oggetto:
gioetgi2 Dom 26 Ott 2014, 11:53
Rispondi citando

la tutta accestita è la stessa di questa Confused Confused

  Thelocactus macdowellii?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 26 Ott 2014, 12:59   Oggetto:
maurillio Dom 26 Ott 2014, 12:59
Rispondi citando

Già nella prima presentazione, la pianta sembra diversa dalla seconda presentazione.
Appurato che sia la stessa, nella seconda presentazione mi colpisce la mancanza assoluta di lanosità nelle ascelle.
Nè lana, nè setole.
Intanto con la pianta in mano si potrebbe appurare questo.
Poi un'altra suggestione possibile...

  Mammillaria morganiana
Mammillaria morganiana

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3364
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 26 Ott 2014, 20:58   Oggetto:
Lakota Dom 26 Ott 2014, 20:58
Rispondi citando

Non entro nel merito della Mammillaria ora c'è maurillio Sorriso

La tttaa accestita potrebbe benissimo essere quella Gino, ma saranno ameno 8 mesi che non prende un goccio di acqua quindi diventa difficile identificarla con precisione ma ci sono almeno l' 80 % di probabilità, inoltre i fiori secchi parlano molto chiaro Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6039
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 26 Ott 2014, 21:23   Oggetto:
gioetgi2 Dom 26 Ott 2014, 21:23
Rispondi citando

Si Marco la spinagione ed i fiori secchi sono identici non li discuto, ma non pensavo che il T. macdowellii potesse essere anche molto basso ed accestito, nel web leggo pianta generalmente solitaria a fusto eretto. Anche con Maurillio , parla di ''suggestione'' di M. morganiana per cui i confini sono sempre molto sfumati.
Mi son divertito a leggere i filogenetici della parckinsonii e della morganiana , ebbene sono identici. A questo punto aspettiamo i fiori che potranno dire qualcosa in più. Grazie signori! Edus, Seven, Maurillio e Marco. A presto!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it