La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


non so cosa fare... sic!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 22:30   Oggetto: non so cosa fare... sic!
giale Sab 19 Lug 2008, 22:30
Rispondi citando

Un saluto a tutti Sorriso
Mi date una mano, per favore? Confused
Non sta bene da un po' e la tenevo d'occhio... due giorni fa questa sorpresa...


con tanti insettini che si affaccendavano a far capolino. Ho spruzzato un prodotto (ahimè non so cosa sia) che mi ha diluito un conoscente in altra occasione e sono spariti, ma...



spazzolando la muffetta verde, altre fughe di quei pestiferi...





che posso fare? continuo a spruzzare quel prodotto anche alla base della pianta?
Abbattuto

vi ringrazio in anticipo Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 23:00   Oggetto:
giale Sab 19 Lug 2008, 23:00
Rispondi citando

... sto cercando di inserire foto con una risoluzione migliore. Come si fa a postarle più grandi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 1:45   Oggetto:
beppe58 Dom 20 Lug 2008, 1:45
Rispondi citando

giale ha scritto:
... sto cercando di inserire foto con una risoluzione migliore. Come si fa a postarle più grandi?

Ciao Giale benvenuto/a,dai un'occhiata
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=1613
A prima vista sembra che le radici da parecchio non facciano il loro dovere.Proverei a ripulirle per bene,forse ne rimarranno ben poche sane.
Spazzola per bene la "muffa verde",rinvasa avendo cura di mettere in superfice un inerte + grossolano,in modo da evitare ristagni d'acqua al colletto.Probabilmente i moscerini sono la conseguenza dei marciumi radicali. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 7:40   Oggetto:
-marco- Dom 20 Lug 2008, 7:40
Rispondi citando

benvenuto Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 7:51   Oggetto:
giale Dom 20 Lug 2008, 7:51
Rispondi citando

Grazie Very Happy
Ho pulito le radici e... incrociato le dita Razz
Contavo su una registrazione al forum per settembre, almeno questa emergenza è servita da incentivo.
Secondo te/voi il "buco" della prima foto da che cosa è stato causato? avevo dato acqua alla cicciotta da poco, dopo una pausa di circa 10 gg. Dubbioso A proposito, voi come fate a tenere il conto delle annaffiature differenziate? io ho continuamente il dubbio di aver già dato acqua, specie se il vaso è di teracotta Triste
Posso approfittare ancora?
potrebbe essere un fungo? se spennello con una soluzione di acqua e bicarbonato... vi faccio sorridere? Very Happy

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 8:35   Oggetto:
cactus Dom 20 Lug 2008, 8:35
Rispondi citando

Ciao Giale,
benvenuto nel forum Brindisi

Il fungo sull'opuntia è fermo, io non spruzzerei niente, il bicarbonato mi mancava ma non credo abbia effeto sui funghi

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 8:50   Oggetto:
giale Dom 20 Lug 2008, 8:50
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Ciao Giale,
benvenuto nel forum Brindisi

Il fungo sull'opuntia è fermo, io non spruzzerei niente, il bicarbonato mi mancava ma non credo abbia effeto sui funghi

Ciao


Ciao cactus, da cosa ti accorgi che è fermo? pura curiosità/interesse e non certo per mettere in dubbio il tuo parere!
Riguardo al bicarbonato ti dirò... ricordi di infanzia (padre e zia chimici). Inoltre ho seguito gli attacchi della medicina ortodossa a Simoncini, su tutto tranne che sul fatto che il bicarbonato di sodio sia uno dei più efficaci antimicotici Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 9:23   Oggetto:
cactus Dom 20 Lug 2008, 9:23
Rispondi citando

Non saprei, io non vedo grossi problemi da fungo, c'è una macchiolina in basso che è secca, non ha contorno.

Per l'alopecia ai glochidi, credo sia una deformazione della pala non dovuta a micosi.

Per il bicarbonato, sicuramente sarà un ottimo fungicida, ma è completamente inadatto a qualsiasi contatto con le piante per la sua consistenza salata.

Potrei sicuramente sbagliare, altre persone ti diranno di più Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 13:05   Oggetto:
giale Dom 20 Lug 2008, 13:05
Rispondi citando

cactus ha scritto:

...
Per il bicarbonato, sicuramente sarà un ottimo fungicida, ma è completamente inadatto a qualsiasi contatto con le piante per la sua consistenza salata.
Potrei sicuramente sbagliare, altre persone ti diranno di più Ok


Il tuo ragionamento è condivisibile al 100% Sorriso
Di contro però v'è l'alta tossicità dei prodotti in commercio, e chi come me ha per casa quadrupedini amanti (anche al palato) delle piante Boh!!! ... beh, la ricerca di un rimedio naturale è d'obbligo, magari stando attenti alle concentrazioni.
Quest'anno per esempio abbiamo salvato tante piante di rose infestate di pidocchi semplicemente nebulizzandole di frequente con l'acqua di bollitura (senza sale Intesa ) delle patate!!! Very Happy
Non mangerò patate per un pò Shocked ma le piante adesso godono ottima salute Mr. Green

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 13:39   Oggetto:
cactus Dom 20 Lug 2008, 13:39
Rispondi citando

Very Happy Very Happy

chissà che profumo quelle rose!!

Mi hanno sempre convinto poco i rimedi alternativi alle malattie delle piante, ma apprezzo molto chi come te non molla. Ok

Per i funghi comunque, la maggior parte dei rameici sono blandissimi, tanto da essere indicati anche per le colture biologiche.

Chiedi del solfato di rame, lo trovi anche nella grande distribuzione, dentro i supermercati.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 15:25   Oggetto:
giale Dom 20 Lug 2008, 15:25
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Very Happy Very Happy

Chiedi del solfato di rame, lo trovi anche nella grande distribuzione, dentro i supermercati.



... mumble mumble Dubbioso

ci sono! potrei inumidirne un pezzetto e strusciarlo sulla parte malata... o no? Confused

Mr. Green

  calcantite di sintesi

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 20 Lug 2008, 20:52   Oggetto:
cactus Dom 20 Lug 2008, 20:52
Rispondi citando

Direi di si, tutti i cupriferi dovrebbero essere degli ottimi fungicidi Intesa

Per le dosi non saprei consigliarti

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 1:46   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Lug 2008, 1:46
Rispondi citando

giale ha scritto:
... mumble mumble Dubbioso
ci sono! potrei inumidirne un pezzetto e strusciarlo sulla parte malata... o no? Confused Mr. Green

Arriciao Giale,non ho mai provato,So che in cristalli ha un ph molto basso.Una volta sciolto si aggiungeva la calce per neutralizzarlo.Si trova facilmente la miscela già pronta(solfato + calce idrata),nota come "poltiglia bordolese". Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 9:50   Oggetto:
angelo Lun 21 Lug 2008, 9:50
Rispondi citando

Nella preparazione di soluzioni casalinghe se la miscela è troppo concentrata si rischia di macchiare irrimediabilmente di blu la pianta, meglio utilizzare prodotti a base di ossicloruro di rame già pronti in formulazione liquida (FL) molto + pratici e rischi zero di puffare la pianta , ma attenzione se usati spesso irrigidiscono molto i tessuti danneggiandoli.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 12:45   Oggetto:
beppe58 Lun 21 Lug 2008, 12:45
Rispondi citando

angelo ha scritto:
... meglio utilizzare prodotti a base di ossicloruro di rame già pronti in formulazione liquida (FL) molto + pratici e rischi zero di puffare la pianta , ma attenzione se usati spesso irrigidiscono molto i tessuti danneggiandoli.

Ok Ok Ciao Angelo,grazie dell'aiuto. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it