La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Uebelmannia

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 8:46   Oggetto: Uebelmannia
raffaele77 Dom 05 Ott 2014, 8:46
Rispondi citando

So che non è una pianta semplice da crescere, ma ho voluto provare. É più di un'anno che è con me e da poco ha cominciato a fare delle grinze, ho provato ad aumentare le bagnature e le nebulizzate ma non cambiava niente, allora ho svasato e questo è quello che ho trovato... Secondo me vedendo quel bianco è cocciniglia radicale. Io pensavo di trattare con reldan 22 per immersione fino al colletto oppure é meglio il Confidor? Per farla radicare la metto come tutte in una composta del tutto minerale?

 
   
    Qui si intravede un nuova radichetta...


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20806
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 9:18   Oggetto:
Gianna Dom 05 Ott 2014, 9:18
Rispondi citando

Sicuro che sia cocciniglia? Potrebbe anche essere calcare ...
Da quello che si vede credo che la pianta fosse innestata


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 9:38   Oggetto:
pessimo Dom 05 Ott 2014, 9:38
Rispondi citando

Anch'io non vedo la cocciniglia Raffaele, magari è sulle radici che non mostri, mentre si vede il portainnesto completamente andato. Prova a rimuovere tutto il secco/marcio e metti a radicare. Il Confidor è sistemico, la pianta è senza radici e credo (dico credo!) che non svolga la sua azione al meglio, quindi sarebbe da optare per i Reldan ... se c'è davvero la cocciniglia, però Sorriso altrimenti non serve, meglio la pappina di rameico e radicante.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 10:09   Oggetto:
seven Dom 05 Ott 2014, 10:09
Rispondi citando

Se ha prodotto una nuova radice, e' sintomo che il distacco dal portainnesto era gia' avvenuto al suo interno.
Dovrebbe gia' essere anche cicatrizzata.
Io toglierei le parti disseccate, disinfetterei con rameico, e la porrei su pomice, inumidita solo nel punto corrispondente alla radichetta. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 11:59   Oggetto:
pessimo Dom 05 Ott 2014, 11:59
Rispondi citando

Serena e Raffaele non vi sembra che quella radice sia di quel che rimane del portainnesto? Se così fosse, per far radicare la Uebelmannia un po' di pappina la metterei, non radica facilmante.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 12:18   Oggetto:
Drusola Dom 05 Ott 2014, 12:18
Rispondi citando

Concordo con Massimo, per me quella radice è del porta innesto

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 12:35   Oggetto:
raffaele77 Dom 05 Ott 2014, 12:35
Rispondi citando

Grazie a tutti, non ci avevo proprio pensato che la parte secca poteva essere il portainnesto... Ora l'ho tolata tutta e la pianta si presenta così...

  Di marcio non c'é niente, secondo me non c'è bisogno che gli metto del rameico. dite che la radice che sta mettendo é del portainnesto oppure della Uebelmannia?


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 12:56   Oggetto:
pessimo Dom 05 Ott 2014, 12:56
Rispondi citando

Puoi anche non mettere niente, meno accortezze usi e più difficile sarà ottenere il risultato, ma non certamente impossibile. La radice è sul portainnesto e il rameico può aiutarti nel prevenire eventuali marciumi quando appoggerai la pianta sulla composta o pomice che deciderai di usare. Da quel momento in poi la parte a contatto con la composta sarà soggetta ai marciumi, soggetta, non colpita, il rameico previene questa possibilità. Così come il radicante, magari non serve, ma usandolo avrai qualche possibilità di successo in più.
Può anche accadere che mettendo la pianta così com'è sulla composta radichi bene e senza inconvenienti, decidi tu, del risultato non c'è mai certezza.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 12:59   Oggetto:
raffaele77 Dom 05 Ott 2014, 12:59
Rispondi citando

Preferisco che la radice che si vede é del portainnesto, almeno é più semplice da coltivare... Ora provo a metterla in pomice e spero che si riprenda.


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 13:07   Oggetto:
raffaele77 Dom 05 Ott 2014, 13:07
Rispondi citando

Si hai ragione Massimo, di certo male non gli fa il rameico... Allora preparo una pastella gliela spalmo e domani la rimetto in pomice... Poi gli do una bagnatina leggera!


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 15:38   Oggetto:
raffaele77 Dom 05 Ott 2014, 15:38
Rispondi citando

Io ho un radicante della "Flortis" che va diluito nell'acqua. Volevo chiedere, per fare la pappina glielo metto schietto oppure lo diluisco?
Per le cocciniglia ho guardato bene e non ce ne sono. Vedendo quel bianco mi ero preoccupato...
Grazie a tutti per l'aiuto!!!


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 18:36   Oggetto:
pessimo Dom 05 Ott 2014, 18:36
Rispondi citando

Io ne metto un pochino insieme all'ossicloruro e aggiungo l'acqua, in modo che venga liquida ma densa e poi la applico con un pennellino piccolo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 8:08   Oggetto:
raffaele77 Lun 06 Ott 2014, 8:08
Rispondi citando

Grazie Massimo!!


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it