Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
voodoomonkey Collaboratore

Registrato: 28/04/13 19:55 Età: 38 Messaggi: 92 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 17:08 Oggetto:
Gianni Ven 03 Ott 2014, 17:08
|
|
|
bellissime tutte!!! Le prima penso sia una Frithia. Se le foglie sono un po' ruvide, tipo con dei puntini/bitorzolini, allora e' una Frithia.
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 17:11 Oggetto:
Giancarlo Ven 03 Ott 2014, 17:11
|
|
|
Molto belle, ascolta, che titanopsis è quello che si intravede?
Hai una foto del soggetto?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 17:28 Oggetto:
seven Ven 03 Ott 2014, 17:28
|
|
|
Bellissime tutte ! Mi piace quella verdolina con la margherita bianca semichiusa.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
voodoomonkey Collaboratore

Registrato: 28/04/13 19:55 Età: 38 Messaggi: 92 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 17:33 Oggetto:
voodoomonkey Ven 03 Ott 2014, 17:33
|
|
|
Gianni, hai assolutamente ragione...mi sono confuso scrivendo (vado a modificare)!
Giancarlo, la Titanopsis l'ho classificata semplicemente come calcarea, ma non so darti altre info perchè l'ho presa in un garden...comunque qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=30409 puoi trovare un paio di foto!
Grazie a tutti!
|
|
Top |
|
 |
voodoomonkey Collaboratore

Registrato: 28/04/13 19:55 Età: 38 Messaggi: 92 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 17:39 Oggetto:
voodoomonkey Ven 03 Ott 2014, 17:39
|
|
|
@Seven, il lithops verdolino penso potrebbe essere un fulviceps aurea
chissa se qualcuno sa darmi conferma...
|
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 18:46 Oggetto:
happy feet Ven 03 Ott 2014, 18:46
|
|
|
Mooolto bella la tua collezione
Anche a me ha colpito la lithops verde!
Ma pure il conos che si intravede nella seconda foto sul basso, hai il suo nome?
_________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
voodoomonkey Collaboratore

Registrato: 28/04/13 19:55 Età: 38 Messaggi: 92 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 19:14 Oggetto:
voodoomonkey Ven 03 Ott 2014, 19:14
|
|
|
@happy feet: immagino ti riferisca a questo (adesso si presenta così)! potrebbe essere un Conophytum obcordellum (ma come per la titanopsis anche qui non ho la certezza assoluta avendo fatto io la classificazione)
 
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 19:18 Oggetto:
Gianni Ven 03 Ott 2014, 19:18
|
|
|
bellissimo anche questo!! Mi piacciono un sacco I Cono ma le due volte che ci ho provato mi sono morti subito.....
|
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 19:25 Oggetto:
happy feet Ven 03 Ott 2014, 19:25
|
|
|
MAMMAMIA....FAVOLOSO
Come hai fatto a farlo accestire così? Complimenti davvero
Chissà quando sarà in piena fioritura!!!
Se posso chiedere, dove li hai presi?
Mi puoi rispondere in MP se credi
_________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 20:09 Oggetto:
seven Ven 03 Ott 2014, 20:09
|
|
|
Quanto mi piacee !!!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Stefy Master

Registrato: 01/06/14 17:35 Età: 42 Messaggi: 1266 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 21:51 Oggetto:
Stefy Ven 03 Ott 2014, 21:51
|
|
|
...splendida "piccola" collezione ...il Cono e' fantastico !!!
_________________ --la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein-- |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Sab 04 Ott 2014, 5:45 Oggetto:
coneshell Sab 04 Ott 2014, 5:45
|
|
|
Veramente belle fioriture, anzi bellissime. Le mie Lithops sono ancora indietro.
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 04 Ott 2014, 13:41 Oggetto:
Talpa Sab 04 Ott 2014, 13:41
|
|
|
Fantastica collezione!
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
voodoomonkey Collaboratore

Registrato: 28/04/13 19:55 Età: 38 Messaggi: 92 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 05 Ott 2014, 13:07 Oggetto:
voodoomonkey Dom 05 Ott 2014, 13:07
|
|
|
grazie mille a tutti per l'apprezzamento!
@happy feet: il conophytum l'ho banalmente preso da Viridea, era già accestito ma in due mute è raddoppiato! Con queste piante mi sembra che la cosa più importante sia lasciar fare a loro. Io cerco di seguire al meglio i loro ritmi e poi me ne dimentico! Comunque è vero che coi cono è tutto un po' più difficile rispetto ai lithops a causa di una minore leggibilità delle loro esigenze
|
|
Top |
|
 |
|
|
|