Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Sab 09 Ago 2014, 11:23 Oggetto:
Nahima Sab 09 Ago 2014, 11:23
|
|
|
Ok, grazie!
Come temevo non si può salvare, ma almeno volevo capire qual'era stato il problema, per imparare.
In effetti questo inverno il vento mi ha distrutto la copertura della serretta e le piante sono rimaste esposte alle piogge per diverso tempo!
Per fortuna solo questa è in condizioni gravi!
Invece l'euforbia me l'ha data una signora che la teneva ammonticchiata in mezzo ad altri mille vasetti in giardino...
Grazie ancora beppe!
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 30 Set 2014, 20:55 Oggetto:
Alessandro Mar 30 Set 2014, 20:55
|
|
|
nella prima foto mi sembra proprio un attacco del
fungo patogeno (elmintosporiosi) che produce macchie clorotiche che evolvono più o meno rapidamente in marciumi molli scuri.
Sulle macchie si può sviluppare una muffa scura.
Il marciume può approfondirsi nei tessuti parenchimatici determinando seccumi di parte o dell'intera pianta.
La malattia si sviluppa con condizioni di alta umidità e di ristagno idrico.
Effettuare alla comparsa dei primi sintomi trattamenti con prodotti sistemici quali thiabendazole, zineb, mancozeb, ferbam, chinosol, captan (il cui impiego è ora soggetto in Italia a forti limitazioni).
Fonte: http://www.fitodifesa.it/ornamentali/96-piante-grasse.html
tu che ne pensi beppe potrebbe essere quello il fungo responsabile?
L'ultima modifica di Alessandro il Gio 02 Ott 2014, 8:26, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Mer 01 Ott 2014, 9:45 Oggetto:
Nahima Mer 01 Ott 2014, 9:45
|
|
|
Io intanto posso dirvi che , ad oggi, la pianta è ancora viva.
Le macchie sembrano secche, comunque non si sono allargate...
Al tatto non è molle...
Alla fine, nel tentativo di bloccare il presunto fungo, ho utilizzato soltanto il rame (credendola comunque spacciata)
Sicuramente, da un punto di vista estetico, la situazione non migliorerà,
ma contro ogni aspettativa è sopravvissuta! Fin'ora!
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mer 01 Ott 2014, 17:54 Oggetto:
Alessandro Mer 01 Ott 2014, 17:54
|
|
|
forse hai agito subito con il rame che ha bloccato il propagarsi dell'infezione e del marciume..comunque un consiglio..attorno al colletto delle piante non mettere l'argilla espansa poichè trattiene troppa umidità deleteria per questo genere di piante e inoltre evita di innaffiare a pioggia dall'alto spesso sopratutto se manca o è scarsa la ventilazione..
comunque su un sito ho trovato lo iprodione o rovral sono sinonimi è un Fungicida polivalente che agisce prevalentemente per contatto sia contro le spore che contro il micelio dei funghi parassiti.
beppe correggimi se sbaglio..
|
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Gio 02 Ott 2014, 17:43 Oggetto:
Nahima Gio 02 Ott 2014, 17:43
|
|
|
Ok. Grazie per le informazioni!
Il problema è nato tutto dal fatto che il vento terribile, che c'è stato lo scorso inverno, mi ha fatto a pezzi il riparo delle piante, che quindi sono state scoperte... questo mi ha provocato un sacco di danni! Anche perché ha piovuto tantissimo!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 03 Ott 2014, 13:01 Oggetto:
Alessandro Ven 03 Ott 2014, 13:01
|
|
|
bhe beppe ho visto foto in cui il fungo si è fermato formando una specie di crosta..ti posto una foto cosi la vedi anche tu..
magari se non marcisce a causa di qualche peggioramento delle condizioni della pianta forse potrebbe anche sopravvivere..
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 04 Ott 2014, 1:45 Oggetto:
beppe58 Sab 04 Ott 2014, 1:45
|
|
|
Alessandro ha scritto: | .. ho visto foto in cui il fungo si è fermato formando una specie di crosta.. |
Arriciao Alessandro, E se non fosse bipolaris ? Il contorno netto e giallo,il centro ancora chiaro rispetto alle parti più esterne... Più di un dubbio ...
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 04 Ott 2014, 8:37 Oggetto:
Alessandro Sab 04 Ott 2014, 8:37
|
|
|
intendi che non è bipolaris la foto che ho postato?
forse è lo stadio in cui la malattia si è arrestata..se noti nella prima foto alcune colorazioni corrispondono tipo il contorno giallo esterno e il color arancio delle zone piu interne..
ovviamente i colori nella prima foto sono più vivi poichè la malattia è in atto..
a me le due foto la prima e l'ultima del mirtillocactus sono molto simili e tutte e due credo riconducibili alla stessa patologia...questo ad un primo colpo d'occhio..
|
|
Top |
|
 |
|
|
|