La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Due euforbie
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 17:24   Oggetto: Due euphorbie
annalysa Dom 05 Ott 2014, 17:24
Rispondi citando

L'intenzione era comprare un astrophytum asterias per sostituire quello che mi hanno rubato un paio di giorni fa, non l'ho trovato e per non tornare a casa a mani vuote ho comprato questi "cadaveri annunciati", così definiti dal mio compagno....non ha molta fiducia nelle mie capacità Smile
Dovrebbero essere una Euphorbia milii e due Euphorbia decaryi. Vorrei appunti di coltivazione perché c'è il rischio che le previsioni possano avverarsi...aiuto!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 18:26   Oggetto:
Gianna Dom 05 Ott 2014, 18:26
Rispondi citando

Euphorbia milii la prima, forse un ibrido?
La seconda Euphorbia decaryi, sembrerebbe la v. spirosticha
Io le tengo in casa quando fa freddo, un poco di acqua in inverno a entrambe, la milii resterà sempre in fiore


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 05 Ott 2014, 19:13   Oggetto:
pessimo Dom 05 Ott 2014, 19:13
Rispondi citando

Intanto per vedere di ostacolare la nefasta previsione fossi in te le rinvaserei subito Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 4:29   Oggetto:
Gianni Lun 06 Ott 2014, 4:29
Rispondi citando

quoto Gianna e Massimo. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 7:54   Oggetto:
reginaldo Lun 06 Ott 2014, 7:54
Rispondi citando

Mi associoDella milii credo che sia un ibrido, la specie tipo è rossa e fiori piccoli.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 8:52   Oggetto: Re: Due euforbie
exwarrier Lun 06 Ott 2014, 8:52
Rispondi citando

annalysa ha scritto:
....non ha molta fiducia nelle mie capacità Smile
Sbaglia! E' la sfortuna che si accanisce contro di te! Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 11:34   Oggetto:
annalysa Lun 06 Ott 2014, 11:34
Rispondi citando

Grazie Amos...è solo sfortuna Very Happy

Per il rinvaso cominciano i dolori: la milii (o ibrido) ho paura che sia un pezzo infilato nella terra senza radici viste le dimensioni, le decaryi sono così minuscole che rischio di spappolarle.
Comunque mi farò coraggio però la composta come quella delle grasse oppure ci vuole più terriccio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 82
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 13:58   Oggetto:
agave Lun 06 Ott 2014, 13:58
Rispondi citando

buona fortuna


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 14:12   Oggetto:
pessimo Lun 06 Ott 2014, 14:12
Rispondi citando

Non sono esperto e tengo le mie poche Euphorbia in composta 60% inerti e 40% torba setacciata.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 18:23   Oggetto:
annalysa Lun 06 Ott 2014, 18:23
Rispondi citando

Anche le mie poche euphorbia hanno la stessa composta di tutte le piante però ho letto che almeno la milii vorrebbe 70% terriccio e 30% inerti....speriamo passi qualcuno più esperto!

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 18:26   Oggetto:
reginaldo Lun 06 Ott 2014, 18:26
Rispondi citando

La torba prferisco usarla in meno possibile per sue proprietù molto asfissianti quanto è priva di acqua, preferisco usare altro terriccio: terriccio di foglie decomposte e terriccio da giardino, terriccio universale molto setacciato e anche terriccio per cactaceae con molti inerti(sabbia, ghiaia, cocci finemente triturati, pomice, lapillo, .....) con un buon sottofondo.
Talvolta uso solo inerti specialmente in quelle Euphorbiaceae a molto rischio di marciume.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 18:52   Oggetto:
annalysa Lun 06 Ott 2014, 18:52
Rispondi citando

Grazie Reginaldo, ma sono un po' dura di comprendonio...queste due in particolare te che composta faresti? Il terriccio ho quello delle piante grasse e gli inerti dovrebbero arrivare a breve visto che gli ho ordinati ieri sera!

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 19:24   Oggetto:
reginaldo Lun 06 Ott 2014, 19:24
Rispondi citando

Il problema credo chenon sia il rinvaso, ma la stagione che volge verso l'inverno, effettuare rinvasi ora è molto rischioso, occrre che le piamte rinvasate siano in una miscela di terriccio non molto bagnato e tenute in posizione calda.
Se deciderai di rinvasare (attenzione alla temperatura minima) puoi adoperare anche lo stesso terriccio in cui sono in posizione attuale ben setacciato mescolato con terriccio per cataceae e gli inerti.
O.K. per terriccio per cactaceae , ma usalo mescolato agli inerti in grande percentuale.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 20:00   Oggetto:
seven Lun 06 Ott 2014, 20:00
Rispondi citando

Concordo per quanto riguarda il rischio di rinvasare in questa stagione.
Aspetterei la primavera. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 06 Ott 2014, 21:26   Oggetto:
annalysa Lun 06 Ott 2014, 21:26
Rispondi citando

Rinvaserei più che volentieri a primavera, nessuna delle tre ha una composta decente malgrado le abbia comprate da un vivaista "specializzato", le due sorelle hanno delle radici che escono dal fondo del vaso e la milii ha solo pochissima torba!
Per ora le lascio fuori il giorno e le porto in casa la sera, ma un po' le devo bagnare? Sono completamente a secco!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it