La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Previcur energy

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 27 Set 2014, 12:54   Oggetto: Previcur energy
Alessandro Sab 27 Set 2014, 12:54
Rispondi citando

Salve a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi conosce il dosaggio del previcur energy visto che sulla confezione c'è scritto tutto tranne che la cosa più importante..
in 2 litri di acqua ad esempio quanto prodotto devo utlizzare?
inoltre meglio dare una nebulizzata bagnando uniformemente la pianta per farlo assorbire oppure effettuare una innaffiata normale visto che il prodotto è un fungicida sistemico?
grazie a tutti...

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 27 Set 2014, 13:04   Oggetto:
lelio Sab 27 Set 2014, 13:04
Rispondi citando

Dove devi impiegarlo? Semenzai o piante adulte?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 27 Set 2014, 13:29   Oggetto:
pessimo Sab 27 Set 2014, 13:29
Rispondi citando

Ho trovato questo
http://www.bayergarden.it/~/media/IT-Italy/Product%20sheets/Usi%20Previcur%20Energy.ashx

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 27 Set 2014, 15:02   Oggetto:
Alessandro Sab 27 Set 2014, 15:02
Rispondi citando

su piante adulte...

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 27 Set 2014, 15:30   Oggetto:
lelio Sab 27 Set 2014, 15:30
Rispondi citando

Stavo per darti la stessa risposta di pessimo e postarti il link alla tabella: dato che parliamo di piante in vaso, invece di andare a metri quadri, metti 2-3 ml in un litro d'acqua e con quello irrighi normalmente e spruzzi la parte aerea; se ti serve più acqua aumenti in proporzione, se te ne serve meno diminuisci; magari per la prima volta ti attieni alla dose minima e vedi come va.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 27 Set 2014, 16:19   Oggetto:
Alessandro Sab 27 Set 2014, 16:19
Rispondi citando

allora essendo la prima volta volevo mettere 1ml per litro di acqua ed innaffiare in modo da farlo assorbire tramite il terreno dalle radici..che dici lelio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 27 Set 2014, 22:39   Oggetto:
lelio Sab 27 Set 2014, 22:39
Rispondi citando

Se loro ti dicono 2-3 ml/litro, usa la dose minima prescritta; di che malattia si tratta?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 28 Set 2014, 8:31   Oggetto:
Alessandro Dom 28 Set 2014, 8:31
Rispondi citando

vedo che iniziano a comparire su alcune piante di ferocatus delle macchie marroni o arancio tipiche della ruggine per cui per evitare il diffondersi sulla pianta e per prevenzione da altre patologie funginee sulle piante sane ho comprato questo prodotto..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mentina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38
Messaggi: 152
Residenza: Gallia Cisalpina

Inviato: Dom 28 Set 2014, 12:22   Oggetto:
Mentina Dom 28 Set 2014, 12:22
Rispondi citando

Per la ruggine, se le piante fossero mie, tratterei con la dodina.


_________________
Ciao

https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Dom 28 Set 2014, 13:30   Oggetto:
lelio Dom 28 Set 2014, 13:30
Rispondi citando

Ho letto che la malattia di cactus e succulente chiamata ruggine sia causata dalla Drechslera e dal Fusarium; se è così, il previcur è sistemico ed offre maggiori speranze rispetto alla Dorina che non lo è.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 02 Ott 2014, 1:12   Oggetto:
beppe58 Gio 02 Ott 2014, 1:12
Rispondi citando

Dubbioso Di solito quelle macchie superficiali rotondeggianti color ruggine,tipiche dell'autunno-inverno, sono dovute a septoria. Tipo quelle del post di Giulione
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32808
Non credo che propamocarb e fosetil-all. possano qualcosa Naa!
Senz'altro meglio un triazolico tipo tebuconazolo o propiconazolo,oltre al rameico. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it