| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 15:36 Oggetto: Nuovi arrivi, un aiuto
zema88 Lun 06 Ott 2014, 15:36
|
|
|
Buongiorno a tutti,
come già riportato nella sezione Coltivazione, mi sono state regalate alcune nuove piantine che ho appena provveduto a rinvasare come da vostro consiglio.
Ora vi chiederei un aiuto nell'identificazione.
Mi sembra di riconoscere, da sinistra verso destra
- prima fila: Coryphantha andreae? ; Argyroderma paersonii
- seconda fila: Echinofossulocactus?; Mammillaria brandegeei? (con una graziosa fioritura un po' fuori stagione); ? ; Aloe; Chamaecereus ?
- terza fila: Opuntia microdasys; ? ; Coryphantha clavata ssp. stipitata (anche lei appena sfiorita nonostante fosse su uno scaffale di un supermercato dimenticata tra altre).
Grazie in anticipo e scusate per le tante piante da identificare.
Paolo
 
|
|
| Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 15:46 Oggetto:
Drusola Lun 06 Ott 2014, 15:46
|
|
|
non hai aggiunto inerti alla composta usata per il rinvaso? non mi sembra adatta.
nella prima fila mi sembra un gymnocalycium baldianum
nella seconda: tephrocactus articulatus
nella prima si all'opuntia, pilosocereus azureus
|
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 15:53 Oggetto:
zema88 Lun 06 Ott 2014, 15:53
|
|
|
Purtroppo no, ho solo messo un terriccio per piante grasse (http://www.vigorplant.it/index.php/it/cactacee). Dici che conviene aggiungere anche degli inerti? Purtroppo sono alle prime armi e posso solo imparare da voi.
Grazie per i nomi riportati!
|
|
| Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 16:09 Oggetto:
Drusola Lun 06 Ott 2014, 16:09
|
|
|
si, dovresti procurarti pomice e/o lapillo e aggiungerli al terriccio. La miscela classica consigliata è fatta da 2/3 di inerti e 1/3 terriccio. Partendo da questa base si può poi variare aumentando o diminuendo le due componenti a seconda della pianta ( ad esempio per i Gymnocalycium c'è chi preferisce preparare dei terreni con ancora c più terriccio perchè questo genere di piante lo può gradire )
|
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 16:15 Oggetto:
zema88 Lun 06 Ott 2014, 16:15
|
|
|
Grazie mille per i consigli. Forse siamo un pochino OT, ma dici che non patiranno un nuovo rinvaso dopo poco tempo?
|
|
| Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 16:20 Oggetto:
Drusola Lun 06 Ott 2014, 16:20
|
|
|
mi pare di capire che le hai rinvasate oggi, giusto? dovevi aspettare qualche giorno per far cicatrizzare le radici. Secondo me se le svasi di nuovo non fai un danno, staranno di sicuro meglio nel terriccio adatto. Comunque aspetta e vediamo se passa qualcuno più esperto a dare consigli
|
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 16:24 Oggetto:
zema88 Lun 06 Ott 2014, 16:24
|
|
|
Le ho rinvasate quasi subito perchè nei microvasi c'era talmente poca terra, che le radici non si sono strappate pulendole. E poi proprio non riesco a vederle per giorni fuori dai vasi, anche se so che sarebbe la cosa giusta.
Ok, intanto vedo di procurarmi un sacco di inerti.
|
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8034 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 17:37 Oggetto:
Luca Lun 06 Ott 2014, 17:37
|
|
|
Leggi la guida al rinvaso nel forum, ti si aprirà un mondo nuovo, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 18:29 Oggetto:
Lupetta Lun 06 Ott 2014, 18:29
|
|
|
La seconda piantina in seconda fila mi sembra una Mammillaria vetula ssp.gracilis ma ci vorrebbe una foto più ravvicinata per avere le conferme.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Lun 06 Ott 2014, 18:30 Oggetto:
annalysa Lun 06 Ott 2014, 18:30
|
|
|
prima fila gymno a sx e pleiospilos nelii a dx
seconda fila tephrocactus articulatus v.papyrachantus, ?, mammillaria polythele sin pico, un aloe o un agave, chamacereus?
terza file ok opuntia microdasys,ok pilocereus e poi una mammillaria un po' filata.
Tutto da prendere con le molle
|
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 08 Ott 2014, 15:00 Oggetto:
zema88 Mer 08 Ott 2014, 15:00
|
|
|
Grazie per le ulteriori precisazioni.
Sono stato nel vivaio più grande vicino a casa mia per acquistare gli inerti, ma mi hanno detto che il terriccio della Vigor Plant per piante grasse é già conpleto da solo, non devo più aggiungere nulla, altrimenti resterebbe solo più sabbia.
Me lo confermate o é un'affermazione che non corrisponde a realtà?
|
|
| Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Inviato: Mer 08 Ott 2014, 15:10 Oggetto:
Drusola Mer 08 Ott 2014, 15:10
|
|
|
era un vivaio di piante grasse o uno generico? il terricci vigor plant da solo non va bene, guarda qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
qua ci sono gli inerti, devo essere grossolani, non sabbia
|
|
| Top |
|
 |
lucacasula91 Partecipante

Registrato: 10/07/14 15:08 Età: 34 Messaggi: 169 Residenza: Costa Rey, Sardegna
|
|
Inviato: Mer 08 Ott 2014, 15:28 Oggetto:
lucacasula91 Mer 08 Ott 2014, 15:28
|
|
|
Quella al centro dovrebbe essere Mammillaria Toluca
|
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 08 Ott 2014, 15:33 Oggetto:
zema88 Mer 08 Ott 2014, 15:33
|
|
|
Vivaio generico, ma piuttosto grande.
So che sono tremendamente OT, ma potreste gentilmente dirmi se tra questi esemplari ce n'é qualcuno che richiede inerti particolari?
Tornando in tema identificazione, c'é qualche specie "particolare"/" rara"?
Le piante grasse mi piacciono non poco e grazie a voi sto imparando molto!
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9240 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 08 Ott 2014, 15:49 Oggetto:
pessimo Mer 08 Ott 2014, 15:49
|
|
|
Se non vuoi impazzire, usa tranquillamente 1/3 del terriccio che hai comprato e 2/3 di inerti: pomice, lapillo, zeolite, akadama, ... vanno bene tutti, vedi cosa trovi facilmente e soprattutto che sia mm 3-5, fin che hai vasi piccoli. La maggior parte di noi usa pomice e lapillo.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|