Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 23 Set 2014, 15:59 Oggetto: Euphorbia cylindrifolia ssp bho
Myrtillocactus Mar 23 Set 2014, 15:59
|
|
|
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questa cylindrifolia e sarei tentato di svasarla perchè la composta mi sembra un pò troppo compatta e temo per l'inverno
50% e 50% va bene?
Per la coltivazione da quello che ho letto valgono le regole generali con l'aggiunta che anche d'inverno un pò di acqua la vuole e preferibilmente mezz'ombra, confermate?
PS mi sapreste dire che varietà è, tuberifera? ibrido?
Grazie come sempre
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20886 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 23 Set 2014, 16:12 Oggetto:
Gianna Mar 23 Set 2014, 16:12
|
|
|
Mi sembra la ssp. tuberifera, visto che ha il caudex.
Io un poco di acqua a queste euphorbie del Madagascar la do anche in inverno e d'estate la riparo dal sole diretto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 23 Set 2014, 16:14 Oggetto:
Myrtillocactus Mar 23 Set 2014, 16:14
|
|
|
Perfetto...una composta 50% inerti e organico va bene?...e mi conviene svasarla adesso?
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 23 Set 2014, 16:47 Oggetto:
Gianni Mar 23 Set 2014, 16:47
|
|
|
fai pure 70-80% inerte. Io la svaserei, perche' come dice Gianna una annaffiata ogni 1-2 mesi in inverno gliela do anche io, quindi per sicurezza e' meglio che sia in una composta idonea.
Direi anche io tuberifera. Molto bella.
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 23 Set 2014, 17:01 Oggetto:
Myrtillocactus Mar 23 Set 2014, 17:01
|
|
|
Grazie mille...sono quasi sicuro che la composta non sia idonea...è dura come una pietra
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 23 Set 2014, 17:19 Oggetto:
Myrtillocactus Mar 23 Set 2014, 17:19
|
|
|
Considerando che per la parte organica utilizzo il terriccio per cactacee della vigorplant, potrei fare 2/3 pomice e 1/3 questo?
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 13:40 Oggetto:
Myrtillocactus Mer 24 Set 2014, 13:40
|
|
|
Mi stavo approcciando al travaso e mentre notavo che la composta alla fin fine non era cosi sbagliata come pensavo, ho però notato uno strano velo di carta in basso a tutto e anche a metà delle radici.
Cosa sarà? ovviamente la tolgo?
 
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 15:18 Oggetto:
pessimo Mer 24 Set 2014, 15:18
|
|
|
buona la composta e utile il tnt, serviva non far uscire la composta dal foro di scolo.
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 15:27 Oggetto:
Myrtillocactus Mer 24 Set 2014, 15:27
|
|
|
Che faccio adesso la tolgo o la lascio?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 15:33 Oggetto:
pessimo Mer 24 Set 2014, 15:33
|
|
|
Dipende da te, puoi usarlo per impedire alla parte fine di uscire dai fori di scolo. Personalmente preferisco usare un inerte grossolano sul fondo, se esce un po' di terra pazienza, ma le radici, crescendo, altrimenti si insinuano nel tnt e rinvasando si rompono. Altri amici usano il tnt, oppure salvietti, pezzi di zanzariera, dipende da cosa preferisci ... alla fine è solo una protezione, non ha una valenza colturale.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 15:34 Oggetto:
pessimo Mer 24 Set 2014, 15:34
|
|
|
Scusa, ora quella devi comunque toglierla
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 15:36 Oggetto:
Myrtillocactus Mer 24 Set 2014, 15:36
|
|
|
Ma difatti in genere io faccio sempre un fondo di inerte grossolano pomice o lapillo che sia...
Ricevuto!!!!
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 16:09 Oggetto:
Myrtillocactus Mer 24 Set 2014, 16:09
|
|
|
Il tnt che si vede in foto è stato fondamentalmente semplice da eliminare, invece c'era un 2° strato a metà (scoria forse di travasi precedenti) che è stato non poco difficoltoso da estirpare...Ho cercato di sfilare pian piano le radici più grosse ma alcune piccole si sono rotte...speriamo si possa riprendere
 
|
|
Top |
|
 |
Myrtillocactus Partecipante

Registrato: 07/05/13 15:55 Età: 39 Messaggi: 105 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 24 Set 2014, 16:16 Oggetto:
Myrtillocactus Mer 24 Set 2014, 16:16
|
|
|
Piccola parentesi di approfondimento:
Supponendo che una pianta gradisca un substrato diciamo 70% inerti e 30% organico: una variazione positiva della % di organico rispetto agli inerti da un maggior incentivo alla crescita della pianta a discapito di un maggior rischio per marciumi radicali oppure non c'entra niente ma la pianta gradisce quelle % e basta ?!?!?
ty
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20886 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 25 Set 2014, 6:43 Oggetto:
Gianna Gio 25 Set 2014, 6:43
|
|
|
Se hai rotto radici dovevi aspettare qualche giorno prima di rinvasare, di solito è così che si procede, questo per evitare poi futuri marciumi.
La parte di composta dura che hai trovato era sicuramente torba: io la tolgo con il getto dell'acqua dopo averla fatta ammorbidire, lasciando la pianta un po' in ammollo.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|