Inviato: Gio 18 Set 2014, 12:55 Oggetto: Composta ideale
Master of Cactus Gio 18 Set 2014, 12:55
Ciao a tutti vorrei sperimentare una nuova composta per le mie succulente. Cosa ne pensate di 1/3 di terriccio del sottobosco, 1/3 di terriccio specifico per succulente tipo Compo, vigorplant ecc. e 1/3 di lapillo?
La mia paura più grande è che il terriccio del sottobosco possa contenere spore che possano danneggiare i miei cactus. Ringrazio chiunque potrà darmi un suo parere
Inviato: Gio 18 Set 2014, 13:42 Oggetto: Re: Composta ideale
pessimo Gio 18 Set 2014, 13:42
Master of Cactus ha scritto:
... La mia paura più grande è che il terriccio del sottobosco possa contenere spore ...
Hai già detto tutto, quindi perché rischiare? Personalmente non lo farei, il terriccio si trova ovunque e costa poco.
La composta che tu pensi di fare è un po' troppo organica, perché quello già pronto Compo contiene già una % di terriccio, semmai a quello aggiungerei solo inerti (ad esempio 1/3 Compo, 1/3 pomice e 1/3 lapillo) e poi molto dipende dalle piante che vuoi coltivare, io non sono d'accordo con un'unica composta per tutte. Le Euphorbia hanno esigenze diverse dagli Ariocarpus, dalle Mammillaria, dai Gymnocalycium, ...
Abbiamo una sezione dedicata dove chi coltiva da decine di anni ha scritto fiumi sull'argomento, noi ormai abbiamo ben poco da scoprire.
Il problema è che ho già provato ad utilizzare i terricci che si trovano nelle serre mescolandoli con materiali inerti, ma sembra che le mie succulente non si ancorino al terreno anzi in alcuni casi ho notato che l'apparato radicale si dimezza
Non credo che il problema sia la qualità del terriccio che trovi nelle serre, ci sono appassionati che coltivano in sola pomice, altri in solo lapillo ed altri ancora in sola torba.
Non so cosa fare. Io ho dato la colpa al terreno perché una volta asciutto basta soffiare dentro il vaso e vola via come niente. Comunque ho letto in altri siti che il terriccio del sottobosco viene usato da alcuni coltivatori nella composta. Anche se ogni pianta ha le sue necessità, io lavorando non ho il tempo di produrre in casa una composta diversa per ogni tipo di pianta e quindi sto cercandone una che possa andare bene per tutte le piante
Bene, non è difficile, prendi pure il terriccio del sottobosco, fai un'unica composta, ma rispettando 1/3 terriccio e 2/3 inerti, vedrai che andrà bene. Non era mia intenzione complicarti le cose, ma darti una più completa informazione. Se la composta che hai fatto era così leggera, forse hai messo poco inerte.
Certo, come ha detto Pessimo, ognuno ha i sui stili di coltivazione .. ma con questo, il terreno sopra menzinato, al massimo ce lo vedrei per le orchedee che per cactacee.
Non che il terreno sia sempre responsabile di mancata crescita, perche questo va sempre visto in funzione della località in cui vivi, dell'esposizione data alle piante, e non per ultimo, il tipo di materiale dei vasi che usi.
Per farti un esempio, qui dove vivo al nord, tengo le Sulcorebutia in vasetti di plastica con terreno minerale al 90% .
Tutti sanno che le Sulcorebutia starebbero bene con un maggior apporto acido organico, ma da me non funziona, ed ho perso non poche piante con le ricette riportate sui testi.
Ah ... non dimentichiamoci pure che il terreno deve avere anche una certa stabilità fisica, ovvero conservare nel tempo le sue caratteristiche di porosità anche dopo diversi processi di irrigazione.
Bene, non è difficile, prendi pure il terriccio del sottobosco, fai un'unica composta, ma rispettando 1/3 terriccio e 2/3 inerti, vedrai che andrà bene. Non era mia intenzione complicarti le cose, ma darti una più completa informazione. Se la composta che hai fatto era così leggera, forse hai messo poco inerte.
Apprezzo i tuoi preziosi consigli pessimo sei sempre molto esauriente anche perché visto che sono relativamente nuovo ogni consiglio è come oro per me. Io solitamente utilizzando solo terreno specifico faccio 50% di inerti e 50% di terreno compo ma anche dopo un anno le piante ballano ancora e non si fissano al terreno. Secondo te cosa può essere?
Proprio oggi ho comprato del terreno specifico per succulente della fertil ed è costituito da 2 tipi di terra acida di sphagno- pomice[sabbia]-lapillo[sabbia]. Secondo voi se a questo aggiungessi una piccola parte di terreno del sottobosco o di campo?
Zoltrix io abito in provincia di Novara in Piemonte, le mie piante sono esposte alla luce piena per tutto il giorno e prendono per 1h alla sera il sole pieno. Alcune sono in vasi di plastica e sono quelle che non si fissano al terreno mentre altre quelle che devo ancora trapiantare sono in vasi di coccio( mi sono state regalate). La cosa che non riesco veramente a capire è: come mai non si fissino al terreno. Io in estate se fa molto caldo le bagno una volta al mese con il concime della compo diluito in acqua. Forse le bagno troppo e quindi non dovendo cercare l'acqua non si espandono le radici?
Ecco, ora sappiamo qualcosa in più... anzi, parecchio di più.
Come vedi dai miei dati, sono a poca distanza da te, e da quanto si capisce, più o meno lo stesso grado di esposizione, ovvero zona molto luminosa ma non molto sole diretto.
Le tue piante da quello che capisco, non radicano perche il substrato non è idoneo con quel regime idrico, o perlomeno, non credo che tu possegga piante particolari per tenere così scarse le irrigazioni.
Devi procurarti della pomice, che assorbe l'acqua in eccesso per rilasciarla gradatamente nell'arco di alcuni giorni, e questo è da ritenersi fondamentale se non imperativo per un corretto sviluppo radicale.
Poi se a questa vi aggiungi lapillo, avresti anche un apporto minerale più completo, ma non essenziale visto che a ciò si può anche sopperire con i giusti micro e macro elementi di un buon concime a basso titolo di azoto.
La granulometria è quella standard 3-7 mm circa a cui andrai aggiungere a tuo piacere vari altri componenti a seconda che la piante gradiscano più sostanza organica o meno, ma che a mio avviso e da esperienze fatte, è meglio che restino in un campo compreso fra 0- 15% max per coltivazioni in vaso di plastica che consiglio per vari motivi compreso quello del peso, visto che, possedendo circa 2000 piante, mi si sfascerebbero tutte le mensole solo col peso dei vasi stessi.
Ribadisco ancora che quel 0-15% non è un errore di battitura, ma che è lo spazio per condizionare il substrato base ed essenziale detto prima, quindi uno 0-15 di composta organica, argilla, gesso, terra di campo o misture varie fra di essi a seconda della provenienza della pianta.
Se ti può interessare, ti mando in pvt l'indirizzo dove mi procuro pomice e lapillo ad un prezzo ottimo, e considerando che sei in provincia di Novara, sei pure più vicino di me per andartela a prendere.
Tanto per dirtene una ... quando ci sono stato, ho preso 300 lt di pomice e 120 lt di lapillo per un peso complessivo di circa 300 kg di materiale.
Ora se ci rifletti su .....perche comprarne così tanta?
La risposta è semplice .. le piante stanno alla grande in terreno prettamente minerale.
Per te ovviamente non ne servirebbe così tanta, ma un paio di sacchi di pomice, e uno di lapillo ce li vedrei bene tanto per iniziare.
Caspita Zoltrix 2000 piante wow allora devi essere espertissimo!!!!!! Si mandami pure l'indirizzo per la pomice, il lapillo c'è l'ho già a casa. Mi potresti dire che composta usi tu ? Voglio dire le componenti e in quale proporzione le misceli? Io ho letto in molti siti che dovrebbero essere 1/3-1/3-1/3. Quindi tu suggerisci di bagnarle più spesso e poco? Ogni quanto le bagni ? Grazie mille
Non mi sono spiegato bene ....
1/3-1/3-1/3 può andare bene in Sicilia o magari a Roma, non di certo nella nostra locazione senza utilizzo di serre.
Comunque, non è certo al 100% che la mancata radicazione sia da attribuirsi al fatto che la tua composta con quel regime idrico non le stimoli, ma sta di fatto che non funziona, e quindi è da scartare.
Ora ti mando un mp con ulteriori informazioni, anche se è un po' tardi per fare qualcosa .. ma potresti tentare con quelle che non hanno per niente emesso radici.
Ho capito Zoltrix tu mi dici di mettere lapillo pomice e un 0-15% di sostanza organica. Scusa ma la mia ignoranza ma come fanno queste piante a vivere con una così bassa percentuale di terra?
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file