La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigliatemi come diluire concime in polvere npk 52-34
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 07 Ago 2014, 14:58   Oggetto: Consigliatemi come diluire concime in polvere npk 52-34
gioetgi2 Gio 07 Ago 2014, 14:58
Rispondi citando

Mi hanno regalato un concime pk 52/34 (cosi era scritto sul sacchetto), in che proporzione lo posso miscelare con l'acqua??


_________________
Gino


L'ultima modifica di gioetgi2 il Sab 09 Ago 2014, 22:21, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Gio 07 Ago 2014, 21:31   Oggetto:
Stefy Gio 07 Ago 2014, 21:31
Rispondi citando

...non so' Gino Dubbioso ...ma magari posso esserti utile lo stesso...
posso dirti che sul mio (sempre granulare) ma con diverse percentuali (N.P.K. 10-20-30 + microelementi) c'e' scritto 1 cucchiaino raso ogni 5 litri di acqua Esatto ...


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 08 Ago 2014, 8:34   Oggetto:
gioetgi2 Ven 08 Ago 2014, 8:34
Rispondi citando

Non so io nel frattempo nel web ho letto che andrebbe miscelato:gr. 1-1,5 per lt Dubbioso Ciao Stefy.


_________________
Gino


L'ultima modifica di gioetgi2 il Ven 08 Ago 2014, 12:45, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Ago 2014, 9:19   Oggetto:
Stefy Ven 08 Ago 2014, 9:19
Rispondi citando

...può anche darsi Esatto ...magari aspetta anche altri pareri Esatto ...ciao Gino Smile !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 16 Ago 2014, 13:45   Oggetto:
lelio Sab 16 Ago 2014, 13:45
Rispondi citando

Il concime 0-52-34 è fosfato monopotassico; è un buon concime, con indice di salinità piuttosto basso in rapporto alla dotazione di nutrienti: la conducibilità della soluzione in acqua distillata alla concentrazione di 1 g/litro è di 720 microsiemens/cm; in più ha Ph abbastanza acido, cosa che non guasta. La dose di 1-1,5 g/l secondo me va benissimo. Se vuoi miscelarlo, potresti miscelarlo col nitrato o col solfato ammonico e/o col col nitrato o il solfato di potassio (anche quello magnesiaco) per ottenere un concime completo e col titolo in fertilizzanti che ti serve; è chiaro che in questo caso dovresti dare sempre 1-1,5 g/litro della miscela ottenuta, per evitare di innalzare la salinità della soluzione

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 18 Ago 2014, 21:54   Oggetto:
gioetgi2 Lun 18 Ago 2014, 21:54
Rispondi citando

Ok lelio grazie per l'esauriente spiegazione.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Lun 18 Ago 2014, 23:47   Oggetto:
lelio Lun 18 Ago 2014, 23:47
Rispondi citando

Figurati; nel campo delle succulente sono un novizio, ma ho una certa dimestichezza con i concimi e gli antiparassitari, dato che di mestiere faccio l'agricoltore. La gran parte dei concimi solubili sono ottenuti per miscelazione dei vari sali, fino ad ottenere il contenuto desiderato di nutrienti; ad esempio, miscelando 100 g del tuo concime con altri 100 g di nitrato potassico otterresti 200 g di un concime con titolo 7-26-40; variando le proporzioni ed usando altri sali potremmo ottenere il titolo voluto, risparmiando tantissimo rispetto al costo proibitivo di certi concimi complessi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 19 Ago 2014, 7:25   Oggetto:
gioetgi2 Mar 19 Ago 2014, 7:25
Rispondi citando

Sarebbe ottimale per le cactacee vero?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mar 19 Ago 2014, 10:49   Oggetto:
lelio Mar 19 Ago 2014, 10:49
Rispondi citando

Come ti ho detto, in questo campo sono un novizio ma ho visto che molti concimi consigliati su vari forum per l'uso con la maggior parte delle cactacee hanno una proporzione NPK 1:2:3 o 1:2:4, ad esempio 8-16-24 o 10-20-30, o ancora 4-8-16 o 8-16-32; se questa informazione è esatta, il concime ottenuto sarebbe un po' povero in azoto, ma potresti aggiungere quelle poche unità di azoto che mancano dando poco concime azotato, ad esempio solfato ammonico, o sangue di bue, o cornunghia, e ho anche letto che non bisogna trascurare i meso e microelementi, come Calcio, Magnesio, etc, ma ripeto, sto cercando di acquisire conoscenze e farmi un'esperienza personale.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 20 Ago 2014, 7:12   Oggetto:
gioetgi2 Mer 20 Ago 2014, 7:12
Rispondi citando

Grazie lelio per gli ottimi consigli io in questo campo e non solo ci ''arrocchio'' poco o niente.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 20 Ago 2014, 7:51   Oggetto:
pessimo Mer 20 Ago 2014, 7:51
Rispondi citando

Sicuramente avrete già letto questo post, nel dubbio lo riporto:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19835
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5891
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 20 Ago 2014, 9:38   Oggetto:
gioetgi2 Mer 20 Ago 2014, 9:38
Rispondi citando

ciao pessimo,sempre attento ti ringrazio non lo onoscevo.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 20 Ago 2014, 9:51   Oggetto:
exwarrier Mer 20 Ago 2014, 9:51
Rispondi citando

lelio ha scritto:
... il concime ottenuto sarebbe un po' povero in azoto...
Io direi che completamente assente l'Azoto. Per poter avere un concime adatto, inoltre, dovresti anche aumentare il Potassio. In pratica, secondo il mio parere, ti converrebbe lasciar perdere quel fertilizzante e prendere direttamente uno adatto alle cactacee con le proporzoni 1-2-3 tenendo presente che, più alta è la somma dei valori degli elementi, migliore è il prodotto. Per es: 10-20-30 (tot. 60) è migliore di un 5-10-15 (tot. 30). In commercio si trovano gli elementi NPK anche in confezioni singole da miscelare a piacimento, a secondo delle coltivazioni e dei risultati che si voglio ottenere.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mer 20 Ago 2014, 21:56   Oggetto:
lelio Mer 20 Ago 2014, 21:56
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Sicuramente avrete già letto questo post, nel dubbio lo riporto:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19835
Ciao

Molte grazie per il link, lo leggerò con attenzione.

exwarrier ha scritto:
Io direi che completamente assente l'Azoto...
Per poter avere un concime adatto, inoltre, dovresti anche aumentare il Potassio...
In commercio si trovano gli elementi NPK anche in confezioni singole da miscelare a piacimento, a secondo delle coltivazioni e dei risultati che si voglio ottenere.

Non mi pare che sia assente: è circa la metà di quello che dovrebbe essere; le poche unità mancanti potrebbero essere integrate con qualche concime a base di azoto organico.
Se il potassio deve essere in rapporto di 3:2 sul fosforo, ci siamo; il concime rispetta quasi perfettamente il rapporto fosforo/potassio di 2:3, identico a quello riportato nel link gentilmente indicatoci da Pessimo; in più, dato che la soluzione di fosfato monopotassico ha una conduttività molto bassa e l'indice di salinità più basso in assoluto tra tutti i concimi inorganici, si fornirebbero le sostanze nutritive evitando di innalzare la salinità dei substrati, cosa che di sicuro avrebbe effetto positivo per le piante. Nel post appena sopra avevo soltanto ipotizzato che con pochi sali semplici si potrebbe arrivare a produrre i concimi col titolo desiderato evitando di pagare 5-6 euro/Kg; inoltre nelle concimazioni, specialmente quelle in vaso, si dovrebbe sempre tenere conto della salinizzazione del substrato, motivo per cui andrebbero scelti i concimi con indice di salinità più basso; si deve giocare al piccolo chimico, e sapere quello che si fa, ma i risultati sarebbero ottimi.
Non conosco prodotti in commercio che contengano gli elementi puri; la quasi totalità dei concimi in commercio sono sali degli elementi che ci interessano, tranne l'urea, l'ammoniaca anidra (ma si deve applicare al terreno mediante iniezione con speciali pompe) e i concimi organici, in cui l'azoto è in forma organica, mentre gli altri elementi sono in forma di sali organici, che hanno comunque incidenza minore sulla salinità del substrato; in ogni caso, non bisogna confondere la conducibilità delle soluzioni che somministriamo alle piante (EC) con l'indice di salinità dei concimi, che potremmo definire come la capacità di salinizzare il substrato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 20 Ago 2014, 22:13   Oggetto:
exwarrier Mer 20 Ago 2014, 22:13
Rispondi citando

Anche se ho abbandonato la chimica da parecchi anni, egualmente credo di interpretare bene un P-K 52-34.... la "enne" dove sta? Quindi Azoto = zero.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it