| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 21:29 Oggetto: Presentazione ed identificazione
zema88 Mer 30 Ott 2013, 21:29
|
|
|
Buonasera a tutti, mi chiamo Paolo e sono nuovo del Forum.
Qualche tempo fa, passando davanti ad una bancarella del mercato, ho visto alcune piante grasse che mi sono piaciute, così le ho prese.
I loro vasi mi sembravano eccessivamente piccoli, così le ho rinvasate in un unico vaso più grande (ho fatto male?).
Ecco una foto di quando erano più piccole:
Adesso sono così:
Tra queste ho identificato solo il gymnocalicium, che, come potete vedere, sta diventando più pallido: sarà alla fine dei suoi giorni come quasi tutti i suoi simili o potrebbe aver sviluppato un po' di clorofilla?
Le altre, invece, a che specie appartengono? Da quella più piccola si è staccato un "bottone", che ho piantato e sembra aver attecchito.
Scusate la lunghezza del post e grazie in anticipo a chi risponderà! |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 21:47 Oggetto:
Lupetta Mer 30 Ott 2013, 21:47
|
|
|
Benventuo nel forum!
Le tue piante stanno eziolando, hanno bisogno di più luce. Sono piante da esterno, molto resistenti, se fossi in te non le terrei dentro casa. Quella a destra mi sembra un'Opuntia. _________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 21:55 Oggetto:
zema88 Mer 30 Ott 2013, 21:55
|
|
|
Grazie per la risposta!
Quindi mi consigli di tenerle fuori anche adesso che arrivano i mesi più freddi?
Comunque non mi sembra che stiano scolorendo, a parte l'innesto che è diventato più pallido. |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:04 Oggetto:
Lupetta Mer 30 Ott 2013, 22:04
|
|
|
Non si tratta di perdere il colore, ma vedi come si allungano le punte e diventano più strette, specialmente i nuovi rami-pale di quella a destra? Significa che stanno cercando la luce e si allungano più del normale per trovarla.
Se inserisci la località dove abiti nel tuo profilo sapremo aiutarti di più riguardo la giusta collocazione invernale  _________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
L'ultima modifica di Lupetta il Mer 30 Ott 2013, 22:13, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:11 Oggetto:
Giorgio Mer 30 Ott 2013, 22:11
|
|
|
Ciao e benvenuto. Per consigli più precisi sulla coltivazione delle tue piante sarebbe opportuno inserire nel profilo la località in cui abiti.
Come scrive Lupetta, le tue piante soffono di una carenza di luce, la pianta di sinistra è una Hildewintera aureispina, quella di destra è una Opuntia microdasys. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:21 Oggetto:
zema88 Mer 30 Ott 2013, 22:21
|
|
|
Grazie mille per l'identificazione.
Allora, io sono di Cuneo e più di un mese fa ha iniziato a fare veramente freddo, così le ho portate in casa.
Dite che posso lasciarle sul balcone anche nei mesi più freddi?
Altra nota negativa, da due mesi non vediamo più il sole, sempre nuvoloso! |
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:30 Oggetto:
zema88 Mer 30 Ott 2013, 22:30
|
|
|
Tra l'altro, quella che mi dite essere un'Opuntia, era fiorita quando l'ho presa, veramente molto bella!
Guardando in rete, però, non ne ho trovate di "ciccione" come la mia, mi sembra che siano più strette, tipo orecchie...
Paolo |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:43 Oggetto:
Giorgio Mer 30 Ott 2013, 22:43
|
|
|
Ho ingrandito l'immagine, non si tratta di una opunzia, ma mi sembra una mammillaria. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:46 Oggetto:
seven Mer 30 Ott 2013, 22:46
|
|
|
Ingrandendo l'immagine si vede bene che non e' un'Opuntia ma una Mammillaria gracilis cv. arizona snowcap  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:51 Oggetto:
zema88 Mer 30 Ott 2013, 22:51
|
|
|
Pare essere proprio lei!
Spero di non andare OT, ma avrei due domande da farvi:
1) posso lasciarle fuori anche in questo periodo, così da esporle di più alla luce?
2) avete qualche consiglio in generale da darmi?
Paolo |
|
| Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5416 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 22:57 Oggetto:
Giorgio Mer 30 Ott 2013, 22:57
|
|
|
L'unica problematica è il Gymnocalycium, il portainnesto, la parte verde, è un Hylocereus undatus, specie che ha bisogno di temperature più alte rispetto alle altre due. Io rinvaserei singolarmente le tre piante. L'opuntia e la mammillaria, se ben asciutte, sopportano temperature minime di pochi gradi sopra lo zero. _________________ Ciao, Giorgio |
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 23:06 Oggetto:
zema88 Mer 30 Ott 2013, 23:06
|
|
|
Perfetto.
Adesso le temperature sono ancora gradevoli, quindi posso provare a metterle fuori tutte e tre, poi le rinvaserò due resteranno fuori, mentre una dentro.
Secondo voi l'innesto potrà durare? Ho letto che sono piante piuttosto difficili da crescere, e in effetti delle tre è l'unica che è rimasta praticamente uguale a quando l'ho comprata qualche mese fa. |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 23:07 Oggetto:
seven Mer 30 Ott 2013, 23:07
|
|
|
Parecchio eziolate e altrettanto indebolite, potresti esporle alla luce si ma non ai raggi diretti del sole per ora.
L'epidermide e' troppo sottile, quindi si scotterebbero subito.
E' un momento molto delicato questo per loro.
Prova a spostarle fuori, prima all'ombra, poi gradualmente giorno dopo giorno sempre un po' piu' di luce.
Dovresti riuscire a tenerle fuori giorno e notte, in modo da indurle al riposo.
Dopodiche' serra fredda per tutto l'inverno e se ce la fanno se ne riparlera' alla ripresa vegetativa, sempre fuori al sole.
Mai e poi mai in casa.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
zema88
Registrato: 30/10/13 20:41 Messaggi: 35 Residenza: Cuneo
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 23:18 Oggetto:
zema88 Mer 30 Ott 2013, 23:18
|
|
|
Non pensavo che fosse una situazione così critica, grazie per avermi avvisato.
Posso solo aggiungere che in fotografia sembrano più gialle di quanto siano in realta, soprattutto la Mammillaria ha un bellissimo colore verde acceso.
Tutta l'estate sono rimaste fuori e anche adesso erano in casa, ma dietro ad una finestra ben esposta alla luce del sole e spesso le mettevo sul davanzale durante il dì. |
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Mer 30 Ott 2013, 23:33 Oggetto:
seven Mer 30 Ott 2013, 23:33
|
|
|
Quei restringimenti sulla Mammillaria sono chiari sintomi di eziolamento, quindi la pianta ha ricevuto poca luce ma abbastanza calore per crescere in quel modo.
Comunque non e' mica cosi' grave! Si puo' tranquillamente ovviare e fare in modo che riprenda una crescita normale.
Per quanto riguarda l'innesto quoto Giorgio. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
|
|
|