Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Lun 08 Set 2014, 11:02 Oggetto: Nemico multifacce
seven Lun 08 Set 2014, 11:02
Sui rami del Gelsomino..........
Mezzi grani di pepe insidiosi, facilmente asportabili.
Dopo una veloce ricerca ho trovato che forse si tratta di:
Genere: Saissetia
Specie: S. Olea Olivier.(Chiamata anche mezzo grano di pepe, per l'insolita incrostazione che contiene le larve)
Una cocciniglia !!! Sempre lei !
Non so come debellarla, peraltro il Gelsomino continua a perdere le foglie.
Va bene il Reldan ?
   
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Al ritorno da una vacanza questa primavera ho trovato un bonsai completamente infestato, era pieno di melassa appicicaticcia oltre che di queste bestiole, ho usato il Tau al della bayer, sono ritornate ed ho usato il confidor come bagnatura ed ho risolto.
..In pratica devo prendere il Confidor per la prossima bagnatura. ..
Oppure ripeti dopo 14-15 giorni,l'olio in teoria soffoca anche le uova,ma se qualcuna non è stata bagnata sei da capo.Meglio ripetere prima che i nuovi nati ricomincino a prolificare....
lelio ha scritto:
Ci sono esperienze sull 'uso dell'olio bianco sui cactus?
Ciao Lelio,l'olio è un buon insetticida e anche acaricida per le succulente.L'unico accorgimento è trattare di sera,non sotto il sole cocente e se le temperature sono molto elevate spostare le piante trattate in luogo più fresco per 24 ore(anche il garage va bene...). perchè potrebbe essere caustico,sopratutto sulle più delicate.
Volevo dire una cosa, per due motivi: il primo è per avere da Beppe la conferma, e il secondo perché può essere utile per tutti.
Dove compro i prodotti mi hanno detto che il Reldan 22, che spesso non viene preferito per l'odore sgradevole e persistente, ha anche un'azione acaricida. Le mie piante più anziane hanno pagato si il prezzo della mia inesperienza, ma soprattutto i danni provocati dal ragnetto rosso. Mi sembra da un paio d'anni a questa parte di averlo un po' più sotto controllo (incrocio le dita!), non solo ho utilizzato Reldan 22 quando era necessario, ma ho nebulizzato, se molto caldo e asciutto, al mattino presto con acqua piovana.
Ciao Lelio,l'olio è un buon insetticida e anche acaricida per le succulente.L'unico accorgimento è trattare di sera,non sotto il sole cocente e se le temperature sono molto elevate spostare le piante trattate in luogo più fresco per 24 ore(anche il garage va bene...). perchè potrebbe essere caustico,sopratutto sulle più delicate.
Ciao Beppe, grazie per la risposta; ho una certa esperienza sull'uso dei fitofarmaci, ma non sui possibili effetti sulle cactacee e succulente in genere; uso correntemente l'olio bianco contro la cocciniglia (Pseudococcus, Planococcus e Saissetia) su olivo ed agrumi (mai d'estate!), e mi è nota la sua capacità di asfissiare anche le uova, ma temevo possibili interazioni indesiderate con le nostre beniamine. A questo punto mi chiedo se contro la cocciniglia possa essere efficace anche il Calypso Garden Protector della Bayer: contiene un neonicotinoide (il Thiacloprid) e un'emulsione di olio vegetale; è usabile sia spruzzato che in irrigazione (sui gerani contro il Cacyreus marshallii è molto efficace), e usato in irrigazione dovrebbe combattere molto bene la cocciniglia delle radici.
pessimo ha scritto:
Volevo dire una cosa, per due motivi: il primo è per avere da Beppe la conferma, e il secondo perché può essere utile per tutti.
Dove compro i prodotti mi hanno detto che il Reldan 22, che spesso non viene preferito per l'odore sgradevole e persistente, ha anche un'azione acaricida. Le mie piante più anziane hanno pagato si il prezzo della mia inesperienza, ma soprattutto i danni provocati dal ragnetto rosso. Mi sembra da un paio d'anni a questa parte di averlo un po' più sotto controllo (incrocio le dita!), non solo ho utilizzato Reldan 22 quando era necessario, ma ho nebulizzato, se molto caldo e asciutto, al mattino presto con acqua piovana.
Il Reldan è un organofosforico, quindi ammazzerà tutto acari compresi, ma viene accreditato soltanto di un'azione frenante; in pratica, ne ostacola lo sviluppo, ma non è risolutivo; di effetto simile è accreditato anche lo zolfo. Una curiosità: hai provato a vedere se qualcuno vende predatori degli acari come il Phytoseiulus persimilis o altri?
L'ultima modifica di lelio il Gio 11 Set 2014, 16:24, modificato 1 volta
... Una curiosità: hai provato a vedere se qualcuno vende predatori degli acari come il Phytoseiulus persimilis o altri?
Per prima cosa Lelio grazie della precisazione sul Reldan, molto utile, mentre per il discorso dei predatori la risposta è no, ma certamente dovrò documentarmi nel merito.
Già che ci siamo ti chiedo una cosa: secondo te il Confidor, usato alla fine dell'estate, può metterti al riparo dagli attacchi di cocciniglia per tutto l'inverno, preciso "in serra", dove spesso si creano situazioni "estive", cioè di caldo umido.
grazie
Figurati, e a buon rendere: ho moltissimo da imparare. Riguardo al Confidor, è necessaria una piccola premessa: le "amate" cocciniglie, sia la bianca che la cotonosa, avendo un apparato respiratorio molto rudimentale vengono asfissiate se ricoperte da un velo d'olio; per questo motivo preferirei il Confidor O-Teq che contiene lo stesso principio attivo in sospensione oleosa, e che sulle piante ornamentali è autorizzato anche in irrigazione; se invece hai già quello classico, potresti aggiungere un po' di Oliocin allla miscela. Per tutti e due è prescritto un trattamento all'anno, motivo per cui potrebbe essere interessante provare altri principi attivi; uno molto interessante è lo Juvinal (principio attivo Piriproxifen): non uccide gli adulti eventualmente presenti, ma ha azione ovicida, inibisce lo sviluppo delle larve e rende sterili gli adulti; è classificato Xn, cosa che rende più difficile l'acquisto, ma da poco sono state introdotte delle formulazioni Echo non classificate, quindi più facilmente acquistabili; una buona strategia di lotta potrebbe essere il trattamento col Reldan per gli adulti, e dopo 10-15 giorni passare l'altro. A proposito di lotta mediante predatori, anche le cocciniglie hanno il loro castigamatti: il Cryptolaemus montrouzieri, che però nella forma larvale ha la sfortuna di assomigliare molto alle sue prede, cosa che causa molte eliminazioni errate.
L'argomnto cocciniglia purtroppo interessa anche me. Del movento della bayer che ne pensi? Io ho dovuto trattare recentemente e purtroppo non potrò fare ulteriori trattamnti ( non innaffio più ).
Dici che questo trattamento le terrà buone per l'inverno?
Il piriproxifen mi pare venga usato anche per la disinfestazione degli ambienti da pulci e zecche quindi suppongo agisca per contatto. Chissà se i prodotti per animali possono essere spruzzati sulle piante
Il Movento è un'ottimo insetticida-aficida, e studi su alcune colture ne hanno dimostrato l'efficacia contro le cocciniglie; sicuramente le cocciniglie (mi pare di capire che parli di quelle delle radici) avranno ricevuto un bel colpo, e l'effetto è anche abbastanza prolungato grazie alla sistemicità; tieni inoltre conto che in inverno l'attività delle bestiacce tende a diminuire; la prossima volta prova ad aggiungere un po' di olio bianco (Oliocin). Sul piriproxifen, so che viene utilizzato anche per alcuni disinfestanti per animali, ma il prodotto citato (Juvinal) è per impiego su colture, e ci sono anche altri nomi commerciali, ad esempio Admiral.
P.S.: non irrighi più? Dove abiti? Io che sono quasi in Africa, secondo te quando dovrei smettere?
Era un attacco su due fronti, sia alle radici che sulle piante, giusto per non farsi mancare nulla.
In più un'invasione di cocciniglia a scudetto sul basilico che non ho idea da dove sia arrivata visto che quello era forse l'unico parassita che non avevo ancora avuto. Ma il basilico non lo voglio certo trattare.
Sicuramente tratterò le grasse immediatamente alla ripresa vegetativa la prossima primavera.
Io vivo a Bologna e qui si smette di innaffiare presto purtroppo.
In realtà sono calabrese quindi ho presente l'Africa di cui parli
Comunque ci sono molti siciliani che sapranno darti consigli mirati, ma credo che non faresti danno innaffiando fino ad ottobre ( con le dovute eccezioni per alcuni generi ). Comunque aspetta altre indicazioni facendo presente anche quale tipo di piante hai.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file