La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuova arrivata

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lorenza



Registrato: 27/08/14 16:57
Messaggi: 4
Residenza: Milano

Inviato: Mer 27 Ago 2014, 17:08   Oggetto: Nuova arrivata
Lorenza Mer 27 Ago 2014, 17:08
Rispondi citando

Sono nuova nel campo. Amo le piante, terrazzo strapieno ma zero esperienza con succulente et al.

Qualcuno mi aiuta a dare un nome alle nuove arrivate? Sono in terra mista di bosco, una terra di fortuna per il momento non avevo altro (dovrò prendere quacosa di più poroso) e sono in un angolo riparato e soleggiato di un terrazzo sul mare ligure.
Una mi sembra una crassula ovada, e forse una una graptopetalum paraguayense...mah!

Ringrazio in anticipo se qualcuno mi aiuta!
Lorenza

 
   


_________________
Lorenza
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Mer 27 Ago 2014, 17:35   Oggetto:
Giancarlo Mer 27 Ago 2014, 17:35
Rispondi citando

esatto, crassula ovata e Graptopetalum p.
Benvenuta


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Mer 27 Ago 2014, 17:37   Oggetto:
Giancarlo Mer 27 Ago 2014, 17:37
Rispondi citando

Poi Sedum palmeri quello verde in centro.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lorenza



Registrato: 27/08/14 16:57
Messaggi: 4
Residenza: Milano

Inviato: Gio 28 Ago 2014, 9:27   Oggetto:
Lorenza Gio 28 Ago 2014, 9:27
Rispondi citando

Grazie mille!
E così 3 le ho beccate!
Me ne mancano ancora altre 3 "orfanelle ignote"!

Qualcuno ha qualche idea?

1) arancione-giallina
2) arancione con piccole spine
3) lillina

Grazie!


_________________
Lorenza
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 61
Messaggi: 4665
Residenza: Padova

Inviato: Gio 28 Ago 2014, 10:08   Oggetto:
Giancarlo Gio 28 Ago 2014, 10:08
Rispondi citando

Lillina potrebbe essere sempre Graptopetalum con sviluppo minore, con una storia di crescita diversa.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 28 Ago 2014, 10:38   Oggetto:
seven Gio 28 Ago 2014, 10:38
Rispondi citando

Ciao Lorenza, ben arrivata ! Sorriso
Allora se non sbaglio, ' l'arancione giallina ', dovrebbe essere Sedum nussbaumerianum.
L' "arancione con spinette " e' una Aloe, forse brevifolia .


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lorenza



Registrato: 27/08/14 16:57
Messaggi: 4
Residenza: Milano

Inviato: Gio 28 Ago 2014, 12:55   Oggetto:
Lorenza Gio 28 Ago 2014, 12:55
Rispondi citando

Siete troppo gentili!
Grazie mille!

Vabbè faccio anche una domanda stupidina anche se immagino sia già stato un argomento stratrattato: terriccio.

So che potrei farmelo da sola combinando vari elementi...ma per una novellina esiste un qualche terreno commerciale che consigliereste per le mie nuove "bambine" (che ora hanno pure un nome!)?

Grazie ancora


_________________
Lorenza
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9238
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 28 Ago 2014, 13:04   Oggetto:
pessimo Gio 28 Ago 2014, 13:04
Rispondi citando

benvenuta anche da parte mia Sorriso
In commercio "già pronto" c'è qualcosa ma personalmente non lo ritengo idoneo e andrebbe modificato, per cui beccati questo e leggi Very Happy
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lorenza



Registrato: 27/08/14 16:57
Messaggi: 4
Residenza: Milano

Inviato: Gio 28 Ago 2014, 13:22   Oggetto:
Lorenza Gio 28 Ago 2014, 13:22
Rispondi citando

Avevo già letto tutto...sto studiando da quando ho le nuove bambine!

Sicuramente link molto ben fatto e utile, sono d'accordo.
Ma visto l'emergenza di togliere le mie bambine dal quel terreno di sottobosco compatto e poco traspirante in cui le ho provvisoriamente messe, avrei optato per una terra commerciale in velocità.
Comunque grazie!


_________________
Lorenza
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it