| Precedente :: Successivo |
| Trattasi di Gymnocalycium mihanovichii? |
| Si |
|
16% |
[ 2 ] |
| No |
|
41% |
[ 5 ] |
| Bo |
|
41% |
[ 5 ] |
|
| Voti Totali : 12 |
|
| Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18384
|
|
Inviato: Ven 22 Ago 2014, 16:04 Oggetto: Mihanovichii?
cactus Ven 22 Ago 2014, 16:04
|
|
|
Dato che ci siamo diamo anche un parere a questa pianta di Marco
E' stata sospesa dalla galleria, sicuramente per dubbi sulla sua identità.
Vorrei riabilitarla vista anche la sua bellezza.
Secondo voi è lui o non è lui? |
|
| Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 825 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Sab 23 Ago 2014, 19:20 Oggetto:
exwarrier Sab 23 Ago 2014, 19:20
|
|
|
Il colore e la costolatura non depongono a suo favore: no _________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18384
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21006 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Dom 24 Ago 2014, 6:02 Oggetto:
Gianna Dom 24 Ago 2014, 6:02
|
|
|
Ma io un po' di giallino nel fiore lo vedo ... e anche il fatto che il fiore non è aperto completamemte mi fa pensare che lo sia. Io voto sì _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
|
Inviato: Dom 24 Ago 2014, 17:28 Oggetto:
robertone Dom 24 Ago 2014, 17:28
|
|
|
come sono ignorante ....... _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
| Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Inviato: Dom 24 Ago 2014, 21:37 Oggetto:
gymno Dom 24 Ago 2014, 21:37
|
|
|
No, non è G. mihanovichii. Non ho mai visto G. mihanovichii con quella struttura dei tubercoli, nemmeno esemplari più grossi e vecchi, a parte che anche il fiore è differente.
Potrebbe essere un ibrido tra specie del sottogenere Muscosemineum, non credo che esistano piante così in natura, non ricordo di averne mai viste nemmeno nelle collezioni.
Massimo |
|
| Top |
|
 |
gymno Collaboratore

Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Inviato: Dom 24 Ago 2014, 21:43 Oggetto:
gymno Dom 24 Ago 2014, 21:43
|
|
|
Già il fatto che faccia fiori di colore differente, come si vede in un'altra foto, mi fa propendere per un ibrido. Ha qualche cosa che mi ricorda un po' una cultivar della cekia, anzi, Cecoslovacchia vista l'epoca in cui fu descritta, G. mihanovichii piraretanse, che nessuno sa cosa fosse o da dove arrivasse (non da Pirareta, dove non ci sono specie di Muscosemineum). |
|
| Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18384
|
|
Inviato: Lun 25 Ago 2014, 0:50 Oggetto:
cactus Lun 25 Ago 2014, 0:50
|
|
|
Si mette malino allora
Una curiosità Massimo, i Muscosemineum si riconoscono anche dal fiore o da cosa oltre il seme? |
|
| Top |
|
 |
|
|
|