Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 01 Ago 2014, 11:13 Oggetto: Talee da interrare
Jim Ven 01 Ago 2014, 11:13
|
|
|
Ciao a tutti 3 settimane fa ho dovuto fare dei tagli ad un Trichocereus bridgesii mostruoso per salvare la pianta dai puntini neri.
Ho tagliato le parti buone e le ho messe ad asciugare sotto ad una specie di porticato riparato dal sole con una buona ombra. Posto la foto dei tagli, dato che sono le prime talee che faccio, qualcuno mi sa dire se sono pronte per essere interrate? La base del taglio è abbastanza callosa e dura al tatto, ovviamente non ho premuto con forza.
Quello che pensavo di fare è di interrare circa 2 cm di pianta nel vaso, mettere il vaso, in una posizione molto luminosa ma riparata dal sole, su un sottovaso con dell'acqua per un giorno, togliere il sottovaso e lasciare la pianta senza acqua per un mese, dopodiché bagnarla poco da sopra ogni 10 giorni circa. Correggetemi se sbaglio.. Grazie a tutti, queste sono le foto:
 |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 03 Ago 2014, 3:31 Oggetto:
cactus Dom 03 Ago 2014, 3:31
|
|
|
Ciao jim, queste piante radicano anche senza terra, puoi poggiarle interrarle o semplicemente lasciarle all'aria, metteranno presto delle grandi belle radici.
Avresti dovuto combattere i puntini neri con della poltiglia bordolese o con del rameico.
L'impressione è che hai sfettucciato la pianta e potevi farne a meno? Ormai è fatta ma potresti comunque tentare di recuperare la pianta madre.  |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 03 Ago 2014, 11:28 Oggetto:
Jim Dom 03 Ago 2014, 11:28
|
|
|
Eh si, purtroppo ho dovuto fare dei tagli controvoglia... Mi è dispiaciuto molto perché era una bella piantona. Il lato positivo è che però adesso ho qualche piantina in più.
Allora posso interrarle tranquillamente? Grazie e buona giornata |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 03 Ago 2014, 12:10 Oggetto:
Jim Dom 03 Ago 2014, 12:10
|
|
|
Era così la pianta prima dei tagli
Avevo fatto un ciclo con il previcur sia nebulizzato che irrigato ma i puntini peggioravano, una volta tagliate le parti diciamo infette la pianta madre sembrerebbe essersi stabilizzata, sono apparsi solo un altra volta altri puntini neri, ma sta volta erano superficiali, come gocce di glassa di aceto balsamico per intenderci, venivano via passandoci su il dito. Ora sono giorni che non noto nulla di strano.
Oltre a quelli nelle foto precedenti ho altri tagli che sono un po' più freschi rispetto agli altri, una volta che diventeranno anche loro callosi provvederò a piantarli |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 03 Ago 2014, 13:39 Oggetto:
cactus Dom 03 Ago 2014, 13:39
|
|
|
Dovevi postare in malattie e farti consigliare. Non so se il previcur sia idoneo per questo tipo di infezioni io l'ho sempre visto curare con poltiglia bordolese. Il rischio è che te lo ritrovi comunque anche sulle talee se non lo debelli. Asciuga i tagli, rinvasa e lascia in posizione ventilata e con qualche ora di sole. Chiedi a Beppe e agli altri in,malattie per la pianta madre. Anche per la pianta madre ventilazione e sole pieno prima cosa |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 03 Ago 2014, 20:11 Oggetto:
Jim Dom 03 Ago 2014, 20:11
|
|
|
Si si la pianta madre è posizionata all'aperto in pieno sole o in piena pioggia dato il tempo che c'è in questi giorni.
Allora posterò in malattie la situazione. Grazie per i consigli |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 03 Ago 2014, 21:37 Oggetto:
opuntietta Dom 03 Ago 2014, 21:37
|
|
|
ciao io ho fatto delle talee di questa pianta e ho lasciato la talea asciutta fin quando non sembrava disidradata poi e' uscito dal suo corpo un pollone... non dare acqua finche' non vedi un pollone altrimenti secondo me si irrobustice la talea ma non emette polloni perche' un'altra talea che ho annaffiato e' piu' vecchia ma non ha emesso alcun pollone |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ago 2014, 11:01 Oggetto:
Jim Lun 04 Ago 2014, 11:01
|
|
|
Grazie mille, per la talea con più bracci allora non c'è problema perché quando l'ho tagliata aveva un micropollone che stava iniziando a spuntare e adesso si è ingrossato 3 volte tanto. Per gli altri allora interro e aspetto di vedere qualche pollone spuntare. Posso tagliare le spine che danno fastidio quando effettuo il rinvaso? Pensavo di tagliarle proprio a filo come se le dovessi sbucciare. Grazie è buona giornata |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 04 Ago 2014, 11:39 Oggetto:
pessimo Lun 04 Ago 2014, 11:39
|
|
|
Tagliare le spine? E perché mai? |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ago 2014, 12:08 Oggetto:
Jim Lun 04 Ago 2014, 12:08
|
|
|
Perché altrimenti sarebbero più larghe del vaso e non riuscirei ad interrare quei 2-3 cm di pianta per potergli garantire una certa stabilità. Non voglio tirare via le spine che stanno alla luce del sole, solo quelle che dovrebbero andare sotto terra. È possibile? |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 04 Ago 2014, 12:45 Oggetto:
pessimo Lun 04 Ago 2014, 12:45
|
|
|
Scusa ma non avevo capito e mi sembrava una strana cosa
Non credo sia un problema tagliare una spina, senza tagliare la pianta, che altrimenti andrebbe lasciata cicatrizzare. Le spine sono le foglie. |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ago 2014, 12:57 Oggetto:
Jim Lun 04 Ago 2014, 12:57
|
|
|
Si si sto attento, non è nemmeno detto che le taglio a filo, magari le lascio sporgere qualche millimetro onde evitare di danneggiare la cute della pianta.
Volevo domandare una cosa, se quando interro ho dei bracci quasi in orizzontale e li sotterro per circa 3/4 va bene o è meglio lasciarlo tutto fuori? |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 04 Ago 2014, 13:08 Oggetto:
pessimo Lun 04 Ago 2014, 13:08
|
|
|
La seconda che hai detto
Scherzi a parte, interrare troppo può essere un rischio con le succulente in genere, vedi marciumi, solitamente si appoggiano sulla composta, a volte si predispone uno strato di pomice per questo, e poi con qualche artificio, vedi pietre, lapillo grosso, si fa in modo di tenere in piedi la pianta. Quando questa ha radicato sta in piedi da sola. |
|
Top |
|
 |
Jim Collaboratore

Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 05 Ago 2014, 20:53 Oggetto:
Jim Mar 05 Ago 2014, 20:53
|
|
|
Ok grazie, a me era stato detto di interrare sempre un paio di cm la talea.. Per quelle singole non c'è problema, mentre per le altre con più bracci le appoggerò direttamente sul composto e per tenerle in piedi usufruirò dell'aiuto di un bastoncino. Così dovrei evitare i marciumi giusto? Buona serata |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 05 Ago 2014, 21:29 Oggetto:
cactus Mar 05 Ago 2014, 21:29
|
|
|
Potrei sbagliare, ma un trichocereus non marcisce nemmeno se lo fai radicare in piscina
Cerca di fare il meglio ma non farti troppi problemi, sono piante usate come portainnesti anche per la loro capacità a emettere radici facilmente. |
|
Top |
|
 |
|
|
|