Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 09 Ago 2014, 16:41 Oggetto: macchie bianche su tricocereus pachanoi crestato
opuntietta Sab 09 Ago 2014, 16:41
|
|
|
salve, un paio di giorni fa mi sono accorto che sul mio tric. pach. crestato ci sono delle macchie bianche. Non sono dalla parte dove batte il sole quindi non sono scottature, tra l'altro la pianta e' abituata in quella posizione. Ho pensato che sia dovuto all'eccessivo caldo anche perche' in effetti sono proprio nei punti dove, secondo me, circola meno l'aria. Oppure ha iniziato un processo di lignificazione in alcuni punti. Facendo delle torsioni anche vistose in alcuni punti la pianta puo' subire danni. A qualcuno e' mai successo?
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 09 Ago 2014, 18:20 Oggetto:
opuntietta Sab 09 Ago 2014, 18:20
|
|
|
sospetto anche che possa essere ragnetto rosso, in quel caso conoscete qualche prodotto che posso dare sulla pianta? oppure rimedi naturali ci sono delle ricette da fare a casa a base di aglio o cipolla?
ho provato con il tasto cerca ma non ho trovato nulla, non sono pigro eventualmente se avete il link mandatemelo me lo studio
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 10 Ago 2014, 0:44 Oggetto:
beppe58 Dom 10 Ago 2014, 0:44
|
|
|
Ciao Opuntietta,la lignificazione inizia dal colletto,metti una foto se possibile..
Se è ragnetto si dovrebbe vedere ,anche con l'aiuto di una lente.
Se sono danni da ragnetto vecchi con una foto decente sono abbastanza identificabili.
Macchie bianche ok ma... concave- in rilievo-contorni netti,a sfumare- aloni attorno ?...
L'unica indicazione utile è che non possono essere scottature
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 10 Ago 2014, 8:46 Oggetto: ecco la foto
opuntietta Dom 10 Ago 2014, 8:46
|
|
|
ecco la foto che mi hai chiesto
 
foto in macro
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 10 Ago 2014, 8:50 Oggetto:
opuntietta Dom 10 Ago 2014, 8:50
|
|
|
...e' anche vero che tempo fa ho dato un trattamento contro la cocciniglia alle radici che fosse stato il veleno?
ma ora che succedera? si espande?
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 11 Ago 2014, 0:39 Oggetto:
beppe58 Lun 11 Ago 2014, 0:39
|
|
|
opuntietta ha scritto: | questa pero' e' ragnetto? |
Arriciao,sembrerebbe di si, certo ci ha messo dei mesi a ridurlo così...
Altra ipotesi: Qualche trattamento che sulle parti più tenere è risultato caustico ?
Citazione: | ecco la foto che mi hai chiesto |
Puoi escludere la suberificazione, è stato il ragnetto.
Sugli acaricidi riprendo un'elenco di Diego in
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=31783&postdays=0&postorder=asc&start=75
I migliori rimedi sono: tanto sole, anche filtrato da una rete frangivento, e nebulizzazioni frequenti.
Acaricidi ce ne sono molti, alcuni possono essere utilizzati 1 sola volta per anno ed espletare egregiamente l'attività acaricida per tutta la stagione vegetativa.
Principi attivi: EXITIAZOX, FENAZAQUIN, FENPYROXIMATE, TEBUFENPYRAD, ETOXAZOLE, BIFENAZATE, SPIRODICLOFEN.
Di questi consiglierei lo Spirodiclofen, per l'attività collaterale che mostra sulle neanidi di cocciniglie, e quelli a lunga persistenza come TEBUFENPYRAD e MILBEMECTINA che possono espletare la loro azione per un'intera stagione vegetativa. Quest'ultima e l'ABAMECTINA sono acaricidi di origine naturale che offrono prestazioni uguali a quelle degli altri acaricidi.
Nelle collezioni in cui si sono verificati attacchi negli anni precedenti è sempre conveniente, quando non si può garantire un'adeguata quantità di luce solare, intervenire con almeno 1 trattamento da effettuare a metà della stagione vegetativa. I principi attivi che ho indicato conviene sempre alternarli (almeno 2) per evitare fenomeni di resistenza.
|
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 11 Ago 2014, 6:03 Oggetto:
opuntietta Lun 11 Ago 2014, 6:03
|
|
|
e per la prima foto che mi dici é sempre ragnetto? la prima é il tricocereus. ma come evolverá cadranno le crosticine?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 11 Ago 2014, 13:03 Oggetto:
beppe58 Lun 11 Ago 2014, 13:03
|
|
|
Arriciao,no i danni ormai ci sono,col tempo si vedranno meno.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|